Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|casa produzione = [[TriStar Pictures]], [[Jim Henson|Henson Associates]], [[Lucasfilm]]
|attori = * [[David Bowie]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Jennifer Connelly]]: [[Sarah Williams]]
* [[Toby Froud]]: Toby
* [[Shelley Thompson]]: Matrigna
Riga 43:
* [[Kevin Clash]], Charles Augins, [[Danny John-Jules]], Richard Bodkin: Firey, i pupazzi smontabili
|doppiatori italiani = * [[Roberto Chevalier]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Ilaria Stagni]]: [[Sarah Williams]]
* [[Maria Pia Di Meo]]: Matrigna
* [[Cesare Barbetti]]: Padre
Riga 50:
* [[Marco Mete]]: Sir Didymus
* [[Anna Miserocchi]]: Strega dei rifiuti
* [[Sergio Fiorentini]]:
* [[Renato Mori]]:
* [[Vittorio Stagni]]: Firey
* [[Sandro Sardone]]: Saggio
Riga 67:
Il [[regista]] Jim Henson, creatore dei [[Muppets]], venne aiutato da [[Brian Froud]] per la parte visiva e dall'autore di libri per ragazzi [[Dennis Lee]] per la storia, che è stata poi sceneggiata da [[Terry Jones]] dei [[Monty Python]] (ed è diventata anche un [[romanzo]] grazie ad [[A. C. H. Smith]]).
I personaggi umani principali sono Jareth il re dei [[Goblin]], interpretato da [[David Bowie]], e [[Sarah Williams]], una giovane [[Jennifer Connelly]]. La trama si basa sul percorso di Sarah in uno strano [[labirinto]] fantastico. La maggior parte degli altri ruoli importanti sono personificati da pupazzi o da una combinazione di performance umana e di pupazzi.
== Trama ==
[[Sarah Williams]] è una quindicenne figlia di genitori separati; la madre è una attrice famosa, mentre il padre si è risposato con una donna che lei non accetta. Una sera la ragazza deve fare da [[baby sitter]] al fratellino Toby, spaventato da un temporale. Sarah prova a calmarlo raccontandogli la storia contenuta nel suo libro preferito (intitolato ''The Labyrinth''), di una ragazza che ha ricevuto dei poteri speciali dal Re dei Goblin. Sarah si immedesima con la protagonista del libro, e come lei, esasperata dai continui pianti del bambino, invoca i goblin perché portino via Toby. Quando spegne la luce, immediatamente il pianto di Toby tace: tornata nella stanza, scopre che i goblin hanno davvero rapito il bambino.
Appare un [[barbagianni]] che si trasforma nel Re dei Goblin, Jareth, che le conferma di aver rapito Toby e le offre in regalo una sfera di [[cristallo]] in cui sono contenuti i suoi sogni. Sarah rifiuta l'offerta e richiede il bambino indietro, Offeso, ma anche divertito e affascinato dal coraggio della ragazza, Jareth decide di darle una possibilità per salvare suo fratello: le dice che ora Toby si trova nel suo castello, al centro di un fantastico [[labirinto]] e le dà 13 ore di tempo per trovarlo prima che diventi anch'egli un goblin.
Riga 88:
Il film è stato girato nei pressi di [[New York]] e agli Elstree Studios in [[Gran Bretagna]].
I realizzatori del film ammisero diverse influenze, come ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', ''[[Il meraviglioso mago di Oz|Il mago di Oz]]'', ''[[Nel paese dei mostri selvaggi]]'', la fiaba di [[Biancaneve]] e le opere di [[Maurice Sendak]] e di [[M. C. Escher]].{{
Molti degli scenari e creature nel film furono basati sui disegni di Brian Froud, che precedentemente collaborò con Jim Henson per ''[[The Dark Crystal]]''. Froud e lo sceneggiatore Terry Jones più tardi collaborarono per il libro ''The Goblins of Labyrinth'' che descrisse alcune delle creature del film.
Riga 119:
La [[mangaka]] [[Kaori Yuki]] rivela di essersi fortemente ispirata al film nel capitolo dell'Inferno nel suo manga ''[[Angel Sanctuary]]'': il Pandemonium, il palazzo di Re Lucifero è infatti ispirato a quello di Jareth, ed i protagonisti dovranno superare un labirinto (che da un'altura appare identico a quello del film, ma più oscuro) per giungere al Pandemonium. La vicenda di Sarah e Bubo viene inoltre ripresa da Cry che soccorre Abbadon nella sua prigionia.
Nel 2019 Boom! Studios ha pubblicato Labyrinth: A Discovery Adventure, un libro illustrato da Laura Langston e Kate Sherron. A seguire è uscito Labyrinth: The ABC Storybook, un libro di Luke Flowers, nel 2020.
Il primo libro uscito era stato The Goblins of Labyrinth, contenente i concept art di Brian Froud per il film con descrizioni di Terry Jones. Era stato pubblicato nel 1986 e ristampato in un'edizione deluxe per il 20º anniversario nel 2006.
Il romanzo del film è stato scritto da ACH Smith che è stato ristampato con illustrazioni e note di Jim Henson da Archaia Publishing nel 2014. La Marvel Comics ha pubblicato un adattamento a fumetti in tre numeri uscito come Marvel special nel 1986. Il film è stato anche adattato in forma di libro illustrato come Labyrinth: The Storybook, scritto da Louise Gikow con illustrazioni di Bruce McNally, e Labyrinth: The Photo Album, scritto da Rebecca Grand con fotografie scattate da John Brown dal set del film. Altri adattamenti includevano un libro di fiabe da leggere prodotto da Buena Vista Records, fornito con un disco da 7 "33 giri o un'audiocassetta.
Nel gennaio 2016, Nicole Perlman ha annunciato di essere al lavoro sulla sceneggiatura del sequel. Nel 2017 Fede Álvarez ha firmato come regista, e la figlia di Henson, Lisa Henson, è stata annunciata come produttrice.
Nel maggio 2020, Scott Derrickson, noto per aver diretto Doctor Strange, è stato annunciato come regista. Maggie Levin si è unita a lui per scrivere la sceneggiatura del film. Brian Henson della Jim Henson Company è stato scelto come produttore esecutivo e ha confermato Lisa Henson come produttrice.
|