Rosarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Data elezione 2 =
|Data istituzione =
|Abitanti = 14415
|Note abitanti = {{Istat|080|69|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2024
|Sottodivisioni = Bosco, Crofala, Scattarreggia, Testa dell'Acqua, Zimbario
|Divisioni confinanti = [[Candidoni]], [[Cittanova (Italia)|Cittanova]], [[Feroleto della Chiesa]], [[Gioia Tauro]], [[Laureana di Borrello]], [[Melicucco]], [[Nicotera]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[Rizziconi]], [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''Rosarno''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14415Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]]. Corrisponde all'antica [[Medma]], città della [[Magna Grecia]].
 
Vertice dell'Omonima Piana di Rosarno, la cittadina, confinante con la [[provincia di Vibo Valentia]], oltre ad essere uno snodo ferroviario ed autostradale di primaria importanza per l'intera provincia, è stata anche, grazie all'impegno dell'allora sindaco antimafia [[Giuseppe Lavorato]], il primo [[Comune]] d'[[Italia]] a costituirsi [[parte civile]] in un processo antimafia (ottenendo risarcimento dei danni patrimoniali, morali e di immagine causati dai mafiosi)<ref>[https://mediacalabria.blogspot.com/2007/09/storica-sentenza-del-tribunale-di-palmi.html mediacalabria]</ref> e uno dei primi a utilizzare per la collettività i beni confiscati alla [['Ndrangheta]].
Riga 118 ⟶ 115:
Aboul Gheit, ministro degli esteri [[Egitto|egiziano]], il 12 gennaio denunciò in un suo comunicato l'esistenza di una campagna di aggressione contro gli «immigrati e dalle minoranze arabe e musulmane in Italia», chiedendo al governo italiano di «prendere le misure necessarie per la protezione delle minoranze e degli immigrati».<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/13/Egitto_contro_Italia_violenza_sugli_co_8_100113014.shtml Egitto contro Italia: violenza sugli immigrati, Corriere della Sera, 13 gennaio 2010]</ref>
 
L{{'}}''[[Economist]]'' pubblicò un articolo contestando il comportamento della Nazione a fronte di quella definita come «una [[pulizia etnica]] di una velocità, una cattiveria e una completezza balcaniche» al cui fondo non ci sarebbe stata però intolleranza razziale ma il disagio socioeconomico del territorio, accennando all'indigenza del Meridione in generale che, influenzato pesantemente dal crimine organizzato e lo scarso sviluppo economico, avrebbe perso la sfida di coesione portata dalla [[globalizzazione]].<ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136844|titolo=L'accusa dell'Economist, Rosarno pulizia etnica|editore=rainews24.rai.it|accesso=24 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Fatti di Rosarno-IMG 5453 adj1.jpg|thumb|265x265px|Fino agli scontri del 7 gennaio 2010 l'ESAC, ex Opera Sila, ARSSA era lo stabilimento diventato la più grande baraccopoli per i lavoratori stagionali delle campagne tra Rosarno e Gioia Tauro. Questo "ruolo" era prima affidato alla Cartiera, andata però in fumo e poi murata nell'agosto del 2009. Le condizioni di vita degli abitanti erano pessime. Secondo Medici Senza Frontiere, che per anni hanno seguito i lavoratori stagionali in Calabria, gli africani arrivavano qui in buone condizioni di salute per poi ammalarsi qui cronicamente.]]
[[File:Fatti di Rosarno-IMG 5453 adj1.jpg|right|thumb]]
Le critiche più pesanti furono però rivolte dall'[[ONU]], la quale chiarì in una relazione realizzata appositamente per valutare la situazione che in Italia sarebbero presenti seri problemi di razzismo e violenza per i quali le istituzioni dovrebbero rispondere garantendo pieno rispetto delle leggi sull'immigrazione, sui diritti umani e politiche d'integrazione.<ref>{{cita web|url=http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2010/01/12/AMVBrgHD-violenze_razzismo_problemi.shtml|titolo=Violenze a Rosarno, l’Onu: in Italia problemi di razzismo|editore=ilsecoloxix.ilsole24ore.com|accesso=24 gennaio 2010}}</ref>
 
Riga 220 ⟶ 217:
 
=== Squadre di calcio ===
*[[Associazione Calcio Rosarnese]], ultimo campionato di [[Serie D 2009-2010|Serie D, girone I 2009-2010]], dopo il fallimento sil'erede calcistica è fusala con[[Virtus IlRosarno]] che milita nel campionato di [[CittanovaPromozione Interpiana(calcio)|Promozione]] [[2024]]-[[2025]].
*[[Polisportiva NuovaASD Rosarnese]] 2011, milita nel campionato di [[Prima Categoria]] [[2013]]-[[2014]](girone C).
* Squadra di calcio a 5 ''Futsal Rosarno C5'' milita nel campionato di Serie C2 regionale dopo il fallimento nel 2010 della ''San Giuseppe Rosarno'', arrivata a disputare il campionato nazionale di Serie B nella stagione [[Serie B 2007-2008 (calcio a 5)|2007-08]].
 
Riga 231 ⟶ 228:
 
=== Impianti sportivi ===
* Stadio "Giovanni Paolo II" {{citazioneSenza necessariafonte|prima struttura in onore di [[papa Giovanni Paolo II]] dopo la morte.}}
* [[Palafamurro|Palazzetto dello sport]] comunale - "[[Palafamurro]]"