Premio Compasso d'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Selezione, premiazione e conservazione dei beni vincitori: Un wklink mancante Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
== Selezione, premiazione e conservazione dei beni vincitori ==
Gli oggetti premiati vengono scelti grazie all'attività di preselezione dell'''Osservatorio permanente del Design'' di cui fanno parte [[Critica artistica|critici]], [[storico|storici]], [[designer]] e [[giornalista|giornalisti]], non necessariamente soci di ADI. Dal 1998 gli oggetti che superano questa prima selezione vengono segnalati con l<nowiki>'</nowiki>''[[ADI Design Index]]'' che li include nell'[[annuario]] omonimo. Ogni 3 anni, una giuria internazionale seleziona tra gli oggetti segnalati negli annuari del triennio precedente quelli a cui assegnare il premio Compasso d'
=== I premi ===
Ogni 2 anni (precedentemente ogni 3) vengono assegnati dai 10 ai 20 premi ''Compasso d'
*''Premio Compasso d'
*''Menzione d'onore'': vengono premiati con la Menzione d'onore per il Compasso d'
*''Premio Compasso d'
*''Premio internazionale'': qualsiasi azienda, personalità, scuola, ente o istituzione, purché non residente in Italia che si è particolarmente distinta nel settore del design industriale.
*''Targa giovani'': studenti delle scuole di design italiano di ogni ordine e grado che si sono distinti per produzioni, ricerche, elaborati, progetti, auto-produzioni purché oggetto di tesi o di esame finale.
Riga 64:
#[[Premio Compasso d'oro 2020]]
#[[Premio Compasso d'oro 2022]]
#[[Premio Compasso d'oro 2024]]
{{div col end}}
|