Tony Esposito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho corretto alcune definizioni Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146109165 di 151.25.169.226 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|Cognome = Esposito
|Soprannome = Tony
|PostSoprannome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
Riga 40:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Riga 49 ⟶ 45:
L'originalità del suo approccio si può ritrovare nell'invenzione di strumenti unici come il ''tamborder'', suono [[onomatopea|onomatopeico]] di uno dei suoi più famosi brani, ''[[Kalimba de Luna]]'', di cui i [[Boney M.]] pubblicarono quasi contemporaneamente una cover in lingua inglese.
== Collaborazioni ==
Prima di affacciarsi all'attività discografica in proprio, Tony Esposito ha contribuito, durante gli anni settanta, al "sound ritmico" di diversi artisti italiani quali [[Pino Daniele]], [[Edoardo Bennato]], [[Alan Sorrenti]], [[Juan Lorenzo]], [[Lucio Dalla]], [[Francesco De Gregori]], [[Gino Paoli]], [[Roberto Vecchioni]], [[Francesco Guccini]], [[Eugenio Bennato]], [[Claudio Rocchi]], [[Mauro Pelosi]]. Insieme a
Questo gruppo, insieme a molti altri dell'hinterland napoletano (fra i quali [[Ernesto Vitolo]], [[Gigi De Rienzo]], [[Robert Fix]] e [[Mark Harris (tastierista)|Mark Harris]]), verranno considerati per molti anni i capostipiti e i punti di riferimento
Negli stessi anni e in quelli a seguire, Esposito ha collaborato con diversi musicisti internazionali tra i quali [[Don Cherry]], [[Paul Buckmaster]], [[Don Moye]], [[Gato Barbieri]], [[Eumir Deodato]], [[Brian Auger]], [[Gilberto Gil]], [[Eddie Blackwell]], [[Billy Cobham]], Moncada, [[Gema Quatro]], Seydou Kienou, [[Naná Vasconcelos]].
|