Musca macedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Alidifuoco70 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.251.247.208
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nella [[mitologia]] [[sardegna|sarda]], la '''musca macedda''' (dal [[lingua sarda|sardo]]: mosca mattamacellaia) era un grosso insetto (grande quanto la [[testa]] di un [[Bos taurus|bue]]), che custodiva i tesori, poiché la sua [[puntura di insetto|puntura]] era [[morte|mortale]].
{{O|mitologia|mese=dicembre 2014}}
 
Nella [[mitologia]] [[sardegna|sarda]], la '''musca macedda''' (dal [[lingua sarda|sardo]]: mosca matta) era un grosso insetto (grande quanto la [[testa]] di un [[Bos taurus|bue]]), che custodiva i tesori, poiché la sua [[puntura di insetto|puntura]] era [[morte|mortale]].
 
==Descrizione delle principali leggende==
Riga 7 ⟶ 5:
La leggenda di [[Lotzorai]] narra che nei [[Prigione sotterranea|sotterranei]] del [[castello di Navarra]] ci fossero sempre due forzieri: in uno si trovava il [[tesoro]] ma nell'altro c'era uno [[sciamare|sciame]] di musca macedda.
 
Se qualcuno avesse aperto quel forziere e avesse liberato il terribile sciame, quest'ultimo avrebbe sterminato, non solo tutti gli abitanti di quel paese, ma anche gli abitanti di sette paesi vicini. Per quello nessuno avrebbe mai aperto quei forzieri taletanto elevatogrande era il rischio.
 
===La leggenda del castello di Salvaterra===
La leggenda del [[castello di Salvaterra (Iglesias)|castello di Salvaterra]] di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] è praticamente identica alla precedente, con l'unica differenza che la mosca scompare grazie a particolari rituali religiosi di un sant'uomo e che se mai dovesse tornare causerebbe l'[[apocalisse]].
 
==Possibile spiegazione: la malaria==
La leggenda della mosca macedda può essere correlata con la [[Anopheles|zanzara anofele]] che causa la [[malaria]], una della principali cause di mortalità sull'isola nei tempi remoti [Fino al XVII-XVIII secolo non si sapeva che la malaria venisse causata dalla zanzara], infatti nelle leggende vengono indicate le zone costiere, paludose e pianeggianti come le più pericolose e come nelle montagne e colline quelle sicure a causa della loro [[altitudine]]. Inoltre la [[zanzara]] che causa l'apocalisse può essere posta in correlazione con la [[piaghe d'Egitto|terza piaga d'Egitto]], oltreché l'apocalisse con l'ultimo libro in cui l'anticristo viene dal mare in quandoquanto l'acqua all'epoca considerata impura e per questo poco utilizzata rappresenta il peccato e dunque ciò che da lei proviene non può rappresentare nulla di buono.
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | titolo= Leggende e racconti popolari della Sardegna | autore= Dolores Turchi |wkautore = Dolores Turchi |altri = Progetto grafico di Carol Gullo, realizzazione di Paola Hage Chanine, foto di Shutterstock |editore= [[Newton Compton Editori]]| città= [[Roma]] | anno= [[2016]]| annooriginale = [1984]|edizione = 3|capitolo = Il castello di Navarra, La mosca macedda |posizione = 129, 243-244|ISBN = 9788854193291|id = 71TIN211 }}
 
*{{cita libro|titolo= Leggende e tradizioni di Sardegna|autore= G. Bottiglioni|città=Ginevra|edizione=Olschki|anno=1922}}
Riga 25 ⟶ 23:
*[[Anopheles|Zanzara anofele]]
 
{{Civiltà nuragica}}
{{Portale|Mitologia|Sardegna}}
 
[[Categoria:Mitologia sarda]]
[[Categoria:Insetti mitologici]]