STMicroelectronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
|causa chiusura =
|nazione = NLD
|nazioni = {{Francia}}<br>{{ITA}}<br>{{CHE}}
|sede =
|gruppo = [[ST Holding]] (27,50%)
Riga 89:
Il {{data|22|5|2007}} ST e [[Intel]] lanciano una joint venture, insieme a [[Francisco Partners]], chiamata [[Numonyx]]. Questa nuova società è la fusione delle attività legate alle [[Memoria flash|memorie flash]] di ST e Intel. La società è ufficialmente creata il {{data|31|3|2008}}<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.st.com/stonline/press/news/year2008/c2569c.htm |titolo=STMicroelectronics, Intel And Francisco Partners Close Transaction to Create Numonyx |data=31 marzo 2008 |accesso=31 marzo 2008 |editore=st.com}}</ref> e il {{data|9|2|2010}} è venduta, per 1,27 miliardi di dollari, a [[Micron Technology]].<ref>{{cita news |url=http://www.ilcittadinomb.it/stories/Economia/222675 |titolo=St vende Numonyx a Micron. Ad Agrate sciopero dei dipendenti |data=10 febbraio 2010 |accesso=29 settembre 2013 |editore=Editoriale Il Cittadino S.r.l.}}</ref>
 
Il {{data|24|7|2007}} ST integra l{{'}}Alliance ISDA con [[IBM]], [[Renesas Electronics|Renesas]], [[GlobalFoundries]], Samsung, Toshiba, sul sito IBM di [[East Fishkill]] nello [[New York (Statostato)|Stato di New York]], per sviluppare le tecnologie dei [[circuito integrato|chip]] da 32 [[nanometro|nm]] e 22&nbsp;nm.
 
Nel dicembre 2007 ST ha avviato l'acquisizione della società [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Genesis Microchip]] (questa nel 2002 aveva acquisito [[Sage Inc]] e quest'ultima nel 2000 aveva acquisito [[Faroudja Inc]]),<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.secinfo.com/dRqWm.59Am.d.htm |titolo=SAGE, INC. TO ACQUIRE FAROUDJA, INC.}}</ref> una società specializzata nella produzione di componenti per [[Schermo a cristalli liquidi|televisori LCD]], conosciuta per la sua tecnologia di [[elaborazione video]] ([[Faroudja]]) e che dispone di centri di progettazione situati a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]], [[Toronto]], [[Taipei]] e [[Bangalore]]. L'operazione si è conclusa nel gennaio del 2008.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_11/StM_Genesis_3365e28a-a7ce-11dc-9708-0003ba99c53b.shtml |titolo=StM lancia l'Opa sull'americana Genesis |data=11 dicembre 2007 |accesso=11 dicembre 2007 |editore=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.digitaltvnews.net/content/?p=2011 |titolo=STMicroelectronics Completes Acquisition of Genesis Microchip |data=25 gennaio 2008 |accesso=4 novembre 2012 |editore=The Digital TV Consultancy}}</ref>
Riga 102:
Nel luglio 2014 [[Sharp Corporation|Sharp]] e STMicroelectronics annunciano di volersi disimpegnare, per 1 [[euro]] simbolico, della loro partecipazione del 33,3% ciascuno nella joint venture [[3Sun]] a favore del loro partner [[Enel Green Power]].<ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.reuters.com/article/us-sharp-solar-idUSKBN0FT1C620140724 |titolo=Japan's Sharp to pull out of solar panel production venture in Europe |data=24 luglio 2014 |accesso=24 luglio 2014 |editore=[[Reuters]] }}</ref>
 
Nel febbraio 2019 firma un accordo per acquisire la quota di maggioranza della svedese [[Norstel AB|Norstel AB (“Norstel”)]], azienda produttrice di fette in carburo di silicio ([[Carburo di silicio|SiC]]). Dopo la chiusura della transazione, ST controlla l’intera ''supply chain'' per una parte dei suoi dispositivi SiC.<ref>{{Cita web|url=https://www.st.com/content/st_com/en/about/media-center/press-item.html/it/c2874.html|titolo=STMicroelectronics acquisirà partecipazione di maggioranza nel produttore di fette in carburo di silicio Norstel AB}}</ref>
 
Nell'ottobre 2022 ha annunciato la sua decisione di investire 730 milioni di euro in cinque anni per la realizzazione di un impianto integrato per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC) nel sito di Catania (Italia), accanto allo stabilimento esistente che produce dispositivi in SiC. Il nuovo impianto integrerà tutti i passaggi del flusso produttivo per supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni automotive e industriali da parte dei clienti ST.<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2022/10/06/catania-centro-europeo-per-i-semiconduttori-stmicroelectronics-investe-730-milioni-in-un-nuovo-impianto/|titolo=Catania centro europeo per i semiconduttori: STMicroelectronics investe 730 milioni in un nuovo impianto}}</ref>
 
== Prodotti ==
STMicroelectronics è uno dei più grandi produttori mondiali di [[Componente elettronico|componenti elettronici]], usati soprattutto nell'[[elettronica di consumo]], nell'[[Industria automobilistica|automotive]], nelle periferiche per [[computer]], nella [[telefonia cellulare]] e nel settore cosiddetto "industriale".<br />

Fino al 1997 ha prodotto anche delle [[CPU]]: [[Motorola 68000|TS68000]] (usato su [[Apple Lisa|Lisa]], [[Famiglia Macintosh Classici|Macintosh]], [[Commodore Amiga|Amiga]], [[Atari ST]], [[Sega Mega Drive|Mega Drive]] e [[Neo Geo]]), [[Intel 80486|ST486 DX/DX2/DX4]], [[Cyrix Cx5x86|ST586]] e [[Cyrix Cx6x86|ST686]], ha prodotto componenti per il [[transponder]] (da tenere sul [[cruscotto]] dell'auto) del [[Telepass]], così come i sensori di movimento presenti nei dispositivi portatili di alta gamma.
 
=== Settori operativi ===
Riga 144 ⟶ 146:
}}
 
STMicroelectronics è quotata alle [[Borsa di Parigi|borse di Parigi]], [[NYSEBorsa di New York|New York]] e [[Borsa Italiana|Milano]].
 
Gli azionisti significativi al 2017 sono<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://investors.st.com/phoenix.zhtml?c=111941&p=IROL-secToc&TOC=aHR0cDovL2FwaS50ZW5rd2l6YXJkLmNvbS9vdXRsaW5lLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MTEzOTA4NzMmc3Vic2lkPTU3&ListAll=1 |titolo=SC 13G/A - An amendment to the SC 13G filing |data=14 febbraio 2017 |accesso=27 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427143519/http://investors.st.com/phoenix.zhtml?c=111941&p=IROL-secToc&TOC=aHR0cDovL2FwaS50ZW5rd2l6YXJkLmNvbS9vdXRsaW5lLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MTEzOTA4NzMmc3Vic2lkPTU3&ListAll=1 |dataarchivio=27 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjY2NzI5fENoaWxkSUQ9Mzc0NTYwfFR5cGU9MQ==&t=1 |titolo=2016 Annual Report (Form 20-F) |data=3 marzo 2017 |pp=73-74 |accesso=27 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709051727/http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjY2NzI5fENoaWxkSUQ9Mzc0NTYwfFR5cGU9MQ==&t=1 |dataarchivio=9 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Source: Cofisem - Last Update: 10 Jun 2016.</ref>:
Riga 160 ⟶ 162:
=== Sussidiarie ===
Al {{data|31|12|2016}}, STMicroelectronics NV comprende 64 [[Società controllata|sussidiarie]] [[Bilancio consolidato|consolidate]] e 2 [[società collegata|collegate]] ''equity method'' in 29 paesi diversi:<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjY2NzI5fENoaWxkSUQ9Mzc0NTYwfFR5cGU9MQ==&t=1 |titolo=2016 Annual Report (Form 20-F) |data=3 marzo 2017 |ppp=24-25 |accesso=27 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709051727/http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9NjY2NzI5fENoaWxkSUQ9Mzc0NTYwfFR5cGU9MQ==&t=1 |dataarchivio=9 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* 3 sussidiarie sono detenute rispettivamente al 60% (Shenzhen STS Microelectronics Co), 75% (ST-POLITO Scarl) e 40% (Mountain Drive Property), tutte le altre 61 sono detenute al 100%;
* le 2 collegate sono detenute al 50%: Incard do Brazil Ltda e [[ST-Ericsson]] SA (in liquidazione);