Anabantoidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|infraclasse = [[Teleostei]]
|superordine = [[Acanthopterygii]]
|ordine = [[
|sottordine = '''Anabantoidei'''<br />
|infraordine =
|superfamiglia =
Riga 42:
* [[Osphronemidae]]
}}
Gli '''Anabantoidei''' ('''Anabantoidei'''
==Descrizione==
Riga 65:
I labirintidi sono noti per il loro nidi a bolle, sebbene alcune specie non costruiscono bolle ed utilizzano altri metodi per le covate. Come suggerisce la parola stessa, i nidi a bolle sono costituiti da bolle flottanti ricoperte di muco orale secreto dai maschi.
Tipicamente, il maschio che ha costruito il nido a bolle lo sorveglia da vicino e recupera continuamente uova ed avannotti caduti fuori del nido. Alcune specie di ''[[Betta (zoologia)|Betta]]'', che vivono in corsi d'acqua veloci, sono [[ciclidi incubatori orali]] e non costruiscono nidi a bolle.<ref>{{cita web |url=http://www.bettysplendens.com/a-look-inside-the-bubblenest.html |titolo=A look inside the bubblenest |autore=Parnell, V. (2006) |accesso=18 novembre 2014 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224074713/http://www.bettysplendens.com/a-look-inside-the-bubblenest.html
== Tassonomia ==
Riga 76:
[[File:Giant.gourami.arp.jpg|thumb|L<nowiki>'</nowiki> ''[[Osphronemus goramy]]'', viene spesso allevato in gabbie galleggianti nella Tailandia centrale]]
Numerose specie di pesci labirintidi costituiscono un'importante fonte di cibo per gli abitanti locali. Il "gourami gigante", ad esempio, è un pesce molto apprezzato per la tenerezza della sua carne e la scarsa presenza di spine.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Chanphong, Jitkasem |anno=1995 |url=<!-- broken link http://www.fisheries.go.th/aahri/Health_new/AAHRI/AAHRI/Topics/Newsletter/art8.htm-->|titolo=Diseases of Giant Gourami, Osphronemus goramy (Lacepede) |rivista=The Aquatic Animal Health Research Institute Newsletter |volume=4 |numero=1
Durante il periodo coloniale la Francia tentò d'introdurre questo pesce in molti dei suoi territori. Benché il tentativo d'introdurlo nella Francia meridionale sia fallito, il "gourami gigante" venne ben inserito in altre colonie francesi.<ref name="Pinter" /> Verso la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] fallirono alcuni tentativi d'introdurre il "gourami gigante" come pesce edule nelle acque della [[California]], mentre negli [[anni 1950|anni cinquanta]] aveva avuto successo il tentativo d'introdurlo nelle Hawaii.<ref>{{cita web |lingua=en |autore=Nico, L. |anno=2006 |url=http://nas.er.usgs.gov/queries/FactSheet.asp?speciesID=798 |titolo=Osphronemus gorami |opera=USGS Nonindigenous Aquatic Species Database |città=Gainesville, FL |accesso=18 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090511070516/http://nas.er.usgs.gov/queries/FactSheet.asp?speciesID=798
Altri piccolo labirintidi, quali il gourami sbaciucchione (''[[Helostoma temminckii]]''), ''[[Trichogaster pectoralis]]'' ed altri ''gourami'' del genere ''[[Trichogaster]]'', costituiscono cibo abituale nei paesi dell'Asia sudorientale.<ref name="Pinter" />
== Gli Anabantoidi come pesci d'acquario ==
Riga 100:
{{Portale|biologia|pesci}}
[[Categoria:
|