Anabantoidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Anabantoidei
|statocons =
|statocons_versione =
|immagine =
|didascalia = ''[[
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|superclasse = [[Osteichthyes]]▼
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|classe = [[Actinopterygii]]▼
▲|superclasse=[[Osteichthyes]]
|sottoclasse = [[Neopterygii]]▼
▲|classe=[[Actinopterygii]]
|infraclasse = [[Teleostei]]▼
▲|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|superordine = [[Acanthopterygii]]▼
▲|infraclasse=[[Teleostei]]
▲|superordine=[[Acanthopterygii]]
|sottordine = '''Anabantoidei'''<br />
▲|ordine=[[Perciformes]]
|infraordine = ▼
▲|sottordine=Anabantoidei<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Georges Cuvier|Cuvier]] & [[Achille Valenciennes|Valenciennes]], [[1831]]</span>
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia = ▼
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = ▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=
|specie = ▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲|specie=
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
▲|binome=
|trinome = ▼
|tridata = <!--
▲|triautore=
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]▼
|suddivisione_testo = * [[Anabantidae]]▼
▲|sinonimi?=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
▲|suddivisione_testo=
* [[Helostomatidae]]
* [[Osphronemidae]]
}}
Gli '''Anabantoidei''' ('''Anabantoidei'''
==Descrizione==
=== Organo labirintico ===
L'organo labirintico, una caratteristica tipica dei pesci appartenenti al sottordine degli Anabantoidei, è un organo respiratorio accessorio pieghettato ''supra''- [[Arco branchiale|branchiale]]. Esso è formato da espansioni [[Vaso sanguigno|vascolari]]zzate dell'osso epibranchiale del primo arco branchiale, che viene utilizzato per la respirazione in aria.<ref name ="Pinter">{{cita libro|lingua=en|autore=Pinter H. |anno=1986 |titolo=Labyrinth Fish |url=https://archive.org/details/labyrinthfish0000pint|editore=Barron's Educational Series, Inc. |isbn=0-8120-5635-3}}</ref>
Questo organo permette ai pesci labirintici di assorbire l'ossigeno direttamente dall'aria, invece di utilizzare quello disciolto in acqua attraverso l'uso delle branchie. L'organo labirintico infatti favorisce l'assorbimento diretto dell'ossigeno da parte dell'[[apparato circolatorio]]. La conseguenza è che questo tipo di pesci possono sopravvivere per brevi periodi fuori dall'acqua, inalando l'aria intorno a loro a patto che si trovino in ambiente umido.
Riga 68 ⟶ 62:
=== Riproduzione ===
[[File:Betta with BubbleNest.jpg|thumb
I labirintidi sono noti per il loro nidi a bolle, sebbene alcune specie non costruiscono bolle ed utilizzano altri metodi per le covate. Come suggerisce la parola stessa, i nidi a bolle sono costituiti da bolle flottanti ricoperte di muco orale secreto dai maschi.
Tipicamente, il maschio che ha costruito il nido a bolle lo sorveglia da vicino e recupera continuamente uova ed avannotti caduti fuori del nido. Alcune specie di ''[[Betta (zoologia)|Betta]]'', che vivono in corsi d'acqua veloci, sono [[ciclidi incubatori orali]] e non costruiscono nidi a bolle.<ref>{{cita web |url=http://www.bettysplendens.com/a-look-inside-the-bubblenest.html |titolo=A look inside the bubblenest |autore=Parnell, V. (2006) |
== Tassonomia ==
Riga 80 ⟶ 74:
== Gli Anabantoidi come pesci eduli ==
[[File:Giant.gourami.arp.jpg|thumb
Numerose specie di pesci labirintidi costituiscono un'importante fonte di cibo per gli abitanti locali. Il "gourami gigante", ad esempio, è un pesce molto apprezzato per la tenerezza della sua carne e la scarsa presenza di spine.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Chanphong, Jitkasem |anno=1995 |url=<!-- broken link http://www.fisheries.go.th/aahri/Health_new/AAHRI/AAHRI/Topics/Newsletter/art8.htm-->|titolo=Diseases of Giant Gourami, Osphronemus goramy (Lacepede) |rivista=The Aquatic Animal Health Research Institute Newsletter |volume=4 |numero=1
Durante il periodo coloniale la Francia tentò d'introdurre questo pesce in molti dei suoi territori. Benché il tentativo d'introdurlo nella Francia meridionale sia fallito, il "gourami gigante" venne ben inserito in altre colonie francesi.<ref name="Pinter" /> Verso la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] fallirono alcuni tentativi d'introdurre il "gourami gigante" come pesce edule nelle acque della [[California]], mentre negli [[anni 1950|anni cinquanta]] aveva avuto successo il tentativo d'introdurlo nelle Hawaii.<ref>{{cita web |lingua=en |autore=Nico, L. |anno=2006 |url=http://nas.er.usgs.gov/queries/FactSheet.asp?speciesID=798 |titolo=Osphronemus gorami |opera=USGS Nonindigenous Aquatic Species Database |città=Gainesville, FL |accesso=18 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090511070516/http://nas.er.usgs.gov/queries/FactSheet.asp?speciesID=798 |urlmorto=sì }}</ref>
Altri piccolo labirintidi, quali il gourami sbaciucchione (''[[Helostoma temminckii]]''), ''[[Trichogaster pectoralis]]'' ed altri ''gourami'' del genere ''[[Trichogaster]]'', costituiscono cibo abituale nei paesi dell'Asia sudorientale.<ref name="Pinter" />
== Gli Anabantoidi come pesci d'acquario ==
[[File:Betta cambodian.jpg|thumb
Il [[Betta splendens|pesce siamese combattente]] è forse il più noto fra i pesci labirintidi nel mondo degli acquari. Anche il [[Macropodus opercularis|pesce del paradiso]] ha una lunga storia come pesce da acquario e fu uno dei primi pesci da acquario introdotto nel West americano.<ref name="Pinter" /> Molte specie di ''[[Osphronemidae|gourami]]'', in particolare il [[Trichopodus trichopterus|gourami blu]] e il [[Trichogaster lalius|gourami nano]] vengono allevati per farne commercio con gli acquari e sono disponibili in molte varietà di colori. A causa della loro capacità di utilizzare l'ossigeno atmosferico, questi pesci dipendono in misura minore degli altri dalla forma di aerazione nei loro contenitori: essi possono infatti anche risalire in superficie per respirare.
Riga 98 ⟶ 92:
<references/>
== Altri progetti ==
{{Portale|biologia|pesci}} ▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:
|