Podarcis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tassonomia: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Podarcis
| immagine =Extensive introgression and mosaic genomes of Mediterranean endemic lizards (2021) fig. 1.1.png
| didascalia=Maschi di sei specie di ''Podarcis'': ''[[Podarcis siculus|P. siculus]]'' (alto, sinistra), ''[[Podarcis filfolensis|P. filfolensis]]'' (alto, destra), ''[[Podarcis erhardii|P. erhardii]]'' (mezzo, sinistra), ''[[Podarcis tauricus|P. tauricus]]'' (mezzo, destra), ''[[Podarcis waglerianus|P. waglerianus]]'' (fondo, sinistra) and ''[[Podarcis muralis|P. muralis]]'' (fondo, destra).
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 16:
| suddivisione = [[Specie]]
| suddivisione_testo =
* Vedi Tassonomia
}}
'''''Podarcis''''' {{zoo|[[Johann Georg Wagler|Wagler]]|1830}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di piccoli [[Reptilia|rettili]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Lacertidae]], comunemente noti come '''lucertole'''. Per lungo tempo è stato considerato un semplice sottogenere di ''[[Lacerta (zoologia)|Lacerta]]'', dal quale si distingue sostanzialmente per le squame ventrali di forma subrettangolare anziché trapezoidali a margini laterali obliqui.
Riga 153 ⟶ 131:
|Lucertola muraiola<ref name="razzetti2001"/><br>Lucertola dei muri<ref name="razzetti2001"/><br>Lucertola delle muraglie<ref name="razzetti2001"/><br>Lucertola murale<ref name="razzetti2001"/><br>Muraiola<ref name="razzetti2001"/>
|{{zoo|Laurenti|1768}}
|'''Lunghezza corpo-coda''': 22 cm<br>'''Corpo''': 7.5 cm<ref name="speybroeck2016.265">{{cita|Speybroeck, 2016|
|Diffusa in gran parte dell'Europa centrale e meridionale. Assente nella maggior parte della Penisola iberica, le isole mediterranee più grandi, le isole britanniche e gran parte delle isole greche (tranne Corfu, Eubea centrale e Samotracia).<br>Introdotta in [[Gran Bretagna]], i [[Paesi bassi]], [[Belgio]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]], [[Canada]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="speybroeck2016.265"/>
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|170px]]<ref name=IUCNmuralis>{{IUCN|autore=Böhme W. et al. 2009|summ=61550}}</ref>
| |||