Classiarius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m clean up, replaced: |date= → |data= (2) |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Classiarii o Classici
|Immagine = 058 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LVIII.jpg
|Didascalia = Calco della [[colonna Traiana|colonna di Traiano]] durante la [[conquista della Dacia]], raffigurante alcuni Classiarii su navi da guerra romane (Colonna, pannello n.58 secondo Cichorius).
|Categoria = esercito romano
|Attiva = [[31 a.C.]] - [[476]]
|Nazione = [[Roma (città antica)|Roma Antica]]
|Servizio = [[Esercito romano]]
|Tipo = [[Marinai]]
|Ruolo = Manovrare la nave
|
|Struttura_di_comando = ▼
|Guarnigione = [[Miseno (Bacoli)|Miseno]] ('' [[Classis Misenensis]] ''),<ref>{{AE|1999|1486}}.</ref> [[Classe (Ravenna)|Classe]] ('' [[Classis Ravennatis]] ''),<ref>{{AE|1968|472}}.</ref> '' [[Fréjus|Forum Iulii]]'' ([[Gallia Narbonense]]),<ref>{{ CIL|12|258}}.</ref> '' [[Boulogne-sur-Mer|Gesoriacum]]'' ([[Classis Britannica|Britannia]]), '' [[Castra Vetera]] ''-'' [[Colonia Agrippina]] '' ([[Classis Germanica|Germania sup. ed inf.]]), ''[[Aquincum]]'' ([[Classis Pannonica|Pannonie]]), ''[[Sexaginta Prista]]''-''[[Noviodunum]] '' ([[Classis Moesica|Mesie]]), ''[[Trebisonda|Trapezus]]'' ([[Classis Pontica|Ponto Eusino]]), ''[[Alessandria d'Egitto|Alexandria]]'' ([[Classis Alexandrina|Egitto]]).<ref>{{CIL|3|43}}.</ref>▼
▲|Struttura_di_comando=
|Descrizione_guarnigione = ▼
▲|Guarnigione=[[Miseno (Bacoli)|Miseno]] ('' [[Classis Misenensis]] ''),<ref>{{AE|1999|1486}}.</ref> [[Classe (Ravenna)|Classe]] ('' [[Classis Ravennatis]] ''),<ref>{{AE|1968|472}}.</ref> '' [[Fréjus|Forum Iulii]]'' ([[Gallia Narbonense]]),<ref>{{ CIL|12|258}}.</ref> '' [[Boulogne-sur-Mer|Gesoriacum]]'' ([[Classis Britannica|Britannia]]), '' [[Castra Vetera]] ''-'' [[Colonia Agrippina]] '' ([[Classis Germanica|Germania sup. ed inf.]]), ''[[Aquincum]]'' ([[Classis Pannonica|Pannonie]]), ''[[Sexaginta Prista]]''-''[[Noviodunum]] '' ([[Classis Moesica|Mesie]]), ''[[Trebisonda|Trapezus]]'' ([[Classis Pontica|Ponto Eusino]]), ''[[Alessandria d'Egitto|Alexandria]]'' ([[Classis Alexandrina|Egitto]]).<ref>{{CIL|3|43}}.</ref>
|Equipaggiamento = ▼
▲|Descrizione_guarnigione=
|Soprannome = ▼
▲|Equipaggiamento=
|Patrono = [[Nettuno (divinità)|Nettuno]]▼
▲|Soprannome=
|Motto = ▼
▲|Patrono=[[Nettuno (divinità)|Nettuno]]
|Colori = ▼
▲|Motto=
|Descrizione_colori = ▼
▲|Colori=
|Marcia = ▼
▲|Descrizione_colori=
|Mascotte = ▼
▲|Marcia=
|Battaglie = si veda la voce [[Battaglie romane]]▼
▲|Mascotte=
|Anniversari = ▼
▲|Battaglie= si veda la voce [[Battaglie romane]]
|Decorazioni = ''[[Ricompense militari romane|Dona militaria]]''▼
▲|Anniversari=
|Onori_di_battaglia = <!-- Comandanti -->▼
▲|Decorazioni= ''[[Ricompense militari romane|Dona militaria]]''
|Comandante_corrente = [[praefectus classis]]▼
▲|Onori_di_battaglia=
|Descrizione_comandante_corrente = ▼
|Capo_cerimoniale = ▼
▲|Comandante_corrente=[[praefectus classis]]
|Descrizione_capo_cerimoniale = ▼
▲|Descrizione_comandante_corrente=
|Colonel_in_Chief = ▼
▲|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_Colonel_in_Chief = ▼
▲|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Comandanti_degni_di_nota = <!-- Simboli -->▼
▲|Colonel_in_Chief=
|Simbolo = ▼
▲|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Descrizione_simbolo = ▼
▲|Comandanti_degni_di_nota=
|Simbolo2 = ▼
|Descrizione_simbolo2 = ▼
▲|Simbolo=
▲|Descrizione_simbolo=
▲|Simbolo2=
▲|Descrizione_simbolo2=
}}
Per '''''Classiarii''''' o '''''classici''''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Classis'' = flotta) si intendeva l'insieme dei militari (dal grado più elevato del ''[[Praefectus classis|Praefectus Classis]]
== Storia ==
Riga 47 ⟶ 44:
Per ogni eventuale approfondimento si rimanda a [[marina militare romana|questa voce]]. In breve ricordiamo che:
* [[Augusto]], dopo la [[battaglia di Azio]], [[riforma augustea dell'esercito romano|riformò esercito e marina militare]], divisa in squadre ''praetoriae'' a [[Capo Miseno|Miseno]], [[Ravenna romana|Ravenna]] (porto di [[Classe (Ravenna)|Classe]]) e inizialmente a ''[[Fréjus|Forum Iulii]]'', oltre quelle ''provinciales'' di [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Antico Egitto|Egitto]], lungo [[limes renano|Reno]], [[limes renano|Danubio e Sava]].<ref>Yann Le Bohec, ''L'esercito romano'', Roma 1992, pp. 33 e seg.</ref>
* [[Claudio]], aumentò il numero di [[cittadinanza romana|cittadini]] liberi e [[provincia romana|provinciali]] impiegati fra i marinai ''classiarii'', al contrario di quanto fosse accaduto all'epoca di Augusto, dove la maggioranza era costituita da [[Schiavitù nell'antica Roma|schiavi]] e/o [[liberto|liberti]]. La flotta divenne ora parte degli [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|''auxilia'' regolari]], dove i marinai ricevevano la [[cittadinanza romana|cittadinanza]] al momento del congedo (''[[honesta missio]]''), dopo ventisei anni di servizio, mentre ai loro figli era consentito di prestare servizio nelle [[legione romana|legioni]].<ref name = "Milan118">Alessandro Milan, ''Le forze armate nella storia di Roma antica'', XII, p. 118.</ref><ref>{{
* [[Nerone]] creò una nuova flotta nel ''[[Mar Nero|Pontus Euxinus]]'' (oggi [[Mar Nero]]), la ''[[Classis Pontica]]'', utilizzando anche navi appartenute al precedente [[traci|regno di Tracia]], annesso nel [[46]] da Claudio.<ref name="Milan118"/>
* Sotto [[Vespasiano]], Svetonio racconta di un episodio curioso:
{{Citazione|Avendogli chiesto i marinai qualcosa (indennità) per le loro scarpe, poiché dovevano fare a piedi spesso da [[Ostia (città antica)|Ostia]] e [[Pozzuoli]] fino a Roma, Vespasiano non reputò giusto non aver dato loro una risposta, aggiunse quindi che l'ordine era di andare scalzi, tanto che ancora oggi si fa così [epoca di Svetonio].|Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 8.}}
* [[Galba]] portò a termine l'arruolamento delle legioni [[legio I Adiutrix|I ''Adiutrix
* [[Antonino Pio]], le carriere degli ufficiali della flotta erano ancora ristretti alla sola marina militare.<ref name="WE166"/>
* [[III secolo]] gli ufficiali ''classiarii'' furono equiparati a quelli della legione come condizione di ''[[paga (esercito romano)|stipendium]]'', e quindi con la possibilità di essere trasferiti e far carriera nelle stesse legioni.<ref>Wesch-Klein (1998), p. 25.</ref>
Riga 66 ⟶ 63:
Come nell'[[esercito romano]] ogni nave, organizzata in ''centuria'', era posta sotto il comando di un ''[[centurione|centurio classiarius]]'', il quale aveva nell'[[optio]] il suo più fidato secondo. Il ''[[beneficiarius]]'' dava invece una mano a livello amministrativo.<ref name = "WE166">Webster & Elton (1998), p. 166.</ref> Tra l'equipaggio vi era poi un certo numero sia di ''[[principales]]'' sia di ''[[immunes]]'', esattamente come accadeva nelle truppe ausiliarie.
Riguardo invece all'alto comando, durante il periodo imperiale, con Augusto il ''praefectus classis'' divenne ''[[procurator Augusti]]'', a capo di ciascuna flotta permanente. Questi posti furono inizialmente occupati da coloro che appartenevano all'[[ordine equestre]], o a partire da Claudio, dai suoi [[liberto|liberti]], garantendo così il controllo imperiale diretto sopra le varie flotte.<ref name = "WE165">Webster & Elton (1998), p. 165.</ref> Con la [[dinastia flavia|dinastia dei Flavi]], la condizione di ''praefectus'' fu affidata ai soli cavalieri con esperienza militare, che avevano fatto carriera nelle ''militiae equestri''.<ref name="WE165" /><ref>''A Companion to the Roman Army'', p. 210.</ref> Anche in questo caso il prefetto, seppure dotato di esperienza militare, era comunque un politico con scarse conoscenze navali, tanto da affidarsi a dei subordinati.<ref name = "Galley80">{{
Grande perizia e responsabilità era richiesta ai ''classiarii'', in particolare ad alcune figure chiave:
Riga 73 ⟶ 70:
* Ai [[remiges|rematori]] era richiesto coraggio<ref name="VegezioIV.43.3"/> ed una grande forza fisica, come necessario durante una battaglia navale, quando sul mare calmo senza un soffio di vento, tutto viene affidato alla spinta dei remi, per colpire gli avversari con i rostri e, a loro volta, evitare di essere colpiti ed affondati.<ref name="VegezioIV.43.3"/>
Si calcola, infine, che vi fossero circa 40.000/50.000 ''Classiarii'' durante
* Comando:
** ''[[praefectus classis]]'', ovvero il comandante della flotta, dove il ''[[classis Misenensis|praefectus classis Misenensis]]''<ref name = "VegezioIV,32.1">[[Publio Vegezio Renato|Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 32.1.</ref> rappresentava il posto di comando più ambito, insieme al ''[[classis Ravennatis#Cronotassi dei comandanti della flotta|praefectus classis Ravennatis]]'',<ref name="VegezioIV,32.1"/> rispetto a quelli provinciali;
** ''[[praefectus classis|subpraefectus classis]]''
* Ufficiali:
** ''[[navarco|navarchus princeps]]'', comandante di diversi squadroni (decine di navi), equivalente nella [[legione romana]] al ''[[primus pilus]]'';<ref>{{
** ''[[navarco|navarchus]]'', comandante di un distaccamento della flotta-madre (o comunque di una nave<ref name = "VegezioIV,32.2">[[Publio Vegezio Renato|Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 32.2.</ref>), formato normalmente da dieci navi,<ref name=Casson188/><ref name = "Starr60.39">Starr (1960), p. 39.</ref><ref>Webster & Elton (1998), pp. 165-166.</ref> aveva il compito di addestrare timonieri, rematori e soldati;<ref name="VegezioIV,32.2"/>
** ''[[trierarchus]]'', comandante di una [[trireme]];<ref name=Casson188/><ref name="Starr60.39"/>
** ''[[centurione|centurio classiarius]]'', comandante di una nave con cento '' [[miles classiarius|miles classiarii]]'' (dopo il [[70]]),<ref>{{
* Sotto-ufficiali (''[[Principales]]'', cariche poste sotto il [[centurione]], esentate quindi da compiti o servizi di normale routine):
** ''[[paga (esercito romano)#Tabella riassuntiva degli stipendia militari: da Augusto a Massimino Trace|dupicarii]]'' (con [[paga (esercito romano)|paga]] pari a due volte rispetto al semplice ''[[miles classiarius]]''):
Riga 96 ⟶ 93:
** non-''immunes'':
*** ''[[miles classiarius]]'', semplice soldato;
*** ''
*** ''[[remex]]'' (addetto ai remi);
Riga 103 ⟶ 100:
* il ''celeusta'' (''keleustēs'' in greco) che supervisionava i rematori;
* il ''proreta'' (''prōreus'' in greco) che osservava dalla prua della nava la giusta direzione, anche per evitare possibili ostacoli;
* a ''pentacontarchos'' un giovane ufficiale.<ref>{{
== Abbigliamento, armi e armature ==
Riga 127 ⟶ 124:
== Note ==
== Bibliografia ==
;Fonti primarie:
* [[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', con [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Ammian/home.html testo latino e traduzione inglese QUI].
* [[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''guerre illiriche'' ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_illyrian_00.html QUI la versione inglese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171022024519/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_illyrian_00.html |data=22 ottobre 2017 }}).
* [[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52, [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese QUI].
* [[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121031151038/http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html |data=31 ottobre 2012 }}.
* [[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), IX]]
* [http://www.attalus.org/translate/fasti.html Fasti triumphales] {{AE|1930|60}}.
* [[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]]
* {{cita libro | autore=Giordane | wkautore=Giordane | titolo=[[De origine actibusque Getarum|Getica]] }} [https://web.archive.org/web/20080213070528/http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html versione latina QUI].
* [[Tito Livio|Livio]],
* [[Polibio]], ''Storie'' [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html QUI la versione inglese].
* [[Strabone]], ''Geografia'', VIII [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html QUI la versione inglese].
* [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]]
* [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]],
* [[Publio Vegezio Renato|Vegezio]], [[Wikisource:la:Epitoma rei militaris|''Epitoma rei militaris'' (testo latino)]]
* [[Velleio Patercolo]], [[Wikisource:la:Historiae Romanae Ad M. Vinicium Libri Duo|''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'' (testo latino)]]
;Fonti storiografiche moderne:
Riga 158 ⟶ 155:
* {{Cita pubblicazione | nome = Lionel | cognome = Casson | titolo = Ships and Seamanship in the Ancient World | editore = Johns Hopkins University Press | anno = 1995 | isbn = 0-8018-5130-0}}
* {{cita libro|nome=Peter | cognome=Connolly | titolo=L'esercito romano | anno=1976 | editore=Mondadori | città=Milano}}
* {{cita libro|nome=Peter | cognome=Connolly | titolo=Greece and Rome at war |url=https://archive.org/details/isbn_9781853673030 | anno=1998 | editore=Greenhill Books | città=Londra | isbn=1-85367-303-X }}
* {{Cita pubblicazione | nome = Robert (Ed.) | cognome = Gardiner | titolo = AGE OF THE GALLEY: Mediterranean Oared Vessels since pre-Classical Times | editore = Conway Maritime Press | anno = 2004 | isbn = 978-0-85177-955-3}}
* Goldsworthy, Adrian, ''The Fall of Carthage: The Punic Wars 265–146 BC'', Cassell 2000, ISBN 0-304-36642-0.
* M.J.Klein, ''Traiano e Magonza. La capitale della provincia della Germania superior'', nel catalogo della mostra ''Traiano ai confini dell'Impero'' di Ancona presso
* {{cita libro|nome=Yann | cognome=Le Bohec | titolo=L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo | anno=1993 | editore=Carocci | città=Roma }}
* {{cita libro|nome=Yann | cognome=Le Bohec | titolo=Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero | anno=2008 | editore=Carocci | città=Roma | isbn=978-88-430-4677-5 }}
* Meijer, Fik, ''A History of Seafaring in the Classical World'', Routledge 1986, ISBN 978-0-7099-3565-0.
* {{cita libro|nome=Alessandro | cognome=Milan | titolo=Le forze armate nella storia di Roma Antica | anno=1993 | editore=Jouvence | città=Roma}}
* {{Cita pubblicazione | cognome=Potter | nome=David |capitolo=The Roman Army and Navy | titolo=The Cambridge Companion to the Roman Republic |curatore=Flower |curatore-nome=Harriet I. |
* Reddé, Michael, ''Mare nostrum'', Parigi 1986.
* {{Cita pubblicazione | cognome=Saddington | nome=D.B.| titolo=A Companion to the Roman Army |capitolo=''Classes''. The Evolution of the Roman Imperial Fleets |curatore=Erdkamp |curatore-nome=Paul | anno=2007 | editore=[[Blackwell Publishing]] Ltd. | isbn=978-1-4051-2153-8|cid=Saddington, 2007}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Starr |nome=Chester G. |titolo=The Roman Imperial Navy: 31 B.C.-A.D. 324 (2nd Edition) |anno=1960 |editore=Cornell University Press }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Starr |nome=Chester G. |titolo=The Influence of Sea Power on Ancient History |url=https://archive.org/details/influenceofseapo0000star | anno=1989 | editore=Oxford University Press US | isbn=978-0-19-505667-9 }}
* {{Cita pubblicazione | nome = Graham | cognome = Webster | coautori = Elton, Hugh | titolo = The Roman Imperial Army of the First and Second Centuries A.D. | url = https://archive.org/details/romanimperialarm0000webs_i9o6 | editore = University of Oklahoma Press | anno = 1998 | isbn = 0-8061-3000-8}}
* {{de icon}} {{Cita pubblicazione | nome = Gabriele | cognome = Wesch-Klein | titolo = Soziale Aspekte des römischen Heerwesens in der Kaiserzeit | editore = Franz Steiner Verlag | anno = 1998 | isbn = 3-515-07300-0}}
{{Esercito romano}}
{{Marina militare romana}}
{{Portale|Antica Roma|
[[Categoria:Gradi militari romani]]
|