Jay Bothroyd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m →Club: typo |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
| Squadra =
| TermineCarriera = 2022
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
Riga 30:
}}
| SquadreNazionali ={{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|ENG|M|21}}|1 (1)
|2010|{{Naz|CA|ENG|M}}|1 (0)
}}
| Aggiornato =
}}
Riga 41:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1982
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=48507/profile/index.html|titolo=Jay Bothroyd}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/player/5208/jay-bothroyd|titolo=Jay Bothroyd}}</ref>
Riga 49:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Categorie = no
}}
Riga 64:
Si dimostra un giocatore di talento considerevole, ma spesso con poche motivazioni e poco temperamento. Segna il suo primo gol il 24 agosto 2001, in una sconfitta con il {{Calcio Bradford City|N}}; nel campionato [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]] diventa poi il miglior marcatore della squadra con 11 centri. Queste prestazioni attirano l'interesse del {{Calcio Perugia|N}}: complice i problemi economici degli ''Sky Blues'',<ref name="Ciarapica" >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/14/ecco-gol-di-bothroyd-ultima-scoperta-di.html|titolo=Ecco i gol di Bothroyd, ultima scoperta di Perugia|pubblicazione=la Repubblica|autore=Roberto Ciarapica|data=14 agosto 2003|p=45}}</ref> a fine stagione Bothroyd non rinnova il contratto col club e, alla scadenza, si trasferisce in [[Italia]].
Dopo un avvio molto promettente in biancorosso, culminato con la vittoria estiva in [[Coppa Intertoto UEFA 2003|Coppa Intertoto UEFA]] a cui l'attaccante contribuisce con 2 reti
[[File:Jay Bothroyd Warming Up.jpg|thumb|left|Bothroyd in allenamento nel 2009]]
Firma quindi per il {{Calcio Charlton|N}} il 31 agosto 2005, lasciato andare da un Perugia preda di problemi finanziari. Anche la squadra londinese lo lascia partire dopo una sola stagione e, dopo un periodo in prova gratuito al {{Calcio Crystal Palace|N}}, viene acquistato dal {{Calcio Wolverhampton|N}} il 26 luglio 2006. Inizia la stagione positivamente, con 3 gol nelle prime sei partite ma, dopo questo ''exploit'' iniziale, il numero di reti diminuisce e a dicembre subisce anche un infortunio che lo blocca fino a febbraio; tornato in squadra, gioca pochi e anonimi spezzoni di gara fino al termine del campionato. Nell'annata successiva siede spesso in panchina, ma gli viene data l'opportunità di giocare titolare in qualche gara, nelle quali segna una rete nella vittoria contro la sua vecchia squadra del Charlton, e nel pareggio contro il {{Calcio Bristol City|N}}. Successivamente gioca 8 gare da titolare nel periodo natalizio, senza tuttavia realizzare alcuna rete.
Il 6 agosto 2008 viene acquistato dal {{Calcio Cardiff City|N}}, squadra militante in [[Football League Championship|Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=116799|titolo=L'ex Perugia Bothroyd al Cardiff|autore=Paolo Bardelli|data=5 agosto 2008}}</ref> Firma il suo primo gol con la maglia dei gallesi il 30 settembre, contro gli ex del Coventry, in una partita vinta per 2-1, terminando poi la sua [[Football League Championship 2008-2009|prima stagione]] con 12 reti realizzate. L'[[Football League Championship 2009-2010|anno seguente]] timbra invece 11 reti, bottino che consente ai ''Bluebirds'' di raggiungere i [[play-off]] per la promozione in [[Premier League]], poi persi. La [[Football League Championship 2010-2011|stagione seguente]] è la più prolifica in carriera per Bothroyd, che va a segno 18 volte in campionato e porta ancora una volta la squadra gallese a giocarsi i play-off, nuovamente persi. Il 23 maggio 2011 la punta lascia il Cardiff City, dopo non essere riuscito a trovare l'accordo per un nuovo contratto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,12875_6946944,00.html|titolo=Bothroyd Leaves Cardiff|data=23 maggio 2011}}</ref>
Riga 76:
=== Nazionale ===
Dopo aver disputato una partita con l'{{NazNB|CA|ENG|M|Under-21}} nel 2001, segnando anche 1 gol, debutta in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale maggiore]] il 17 novembre 2010 nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, subentrando al 72' ad [[Andy Carroll]]. Così è diventato il primo giocatore nella storia del [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]] a giocare per la Nazionale dei tre leoni.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jeremy Wilson|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/8133943/England-v-France-how-Jay-Bothroyd-went-from-Arsenal-reject-to-international-riches.html|titolo=England v France: how Jay Bothroyd went from Arsenal reject to international riches|data=2010-11-15}}</ref>
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|17-11-2010|Londra|ENG|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronofin|1|0}}
Riga 92:
====Competizioni internazionali====
*{{calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
:Perugia: [[Coppa Intertoto UEFA 2003|2003]]
== Note ==
Riga 110:
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della
|