Monte San Giusto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: sintetizzo ed elimino contenuti superflui nella sezione generalista del comune.
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Bandiera = Monte San Giusto-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Monte San Giusto-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale = Andrea Gentili
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 10-6-2024
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Abitanti = 7480
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = Villa San Filippo
|Divisioni confinanti = [[Corridonia]], [[Monte San Pietrangeli]] ([[Provincia di Fermo|FM]]), [[Montegranaro]] (FM), [[Morrovalle]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1923
Riga 29 ⟶ 27:
|Mappa = Map of comune of Monte San Giusto (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monte San Giusto nella provincia di Macerata
|Incipit = si
}}
'''Monte San Giusto''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />.
 
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il centro principale si trova ad un'altitudine di {{M|236 [[Livello del mare|ul=m s.l.m.]]slm}} (circa {{M|10&nbsp;|u=km}} dal mare), mentre la frazione Villa San Filippo si trova a valle, in prossimità del corso del fiume [[Chienti]]. Sono presenti anche il fiume [[Ete Morto]] e il fiume Cremone.
 
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 44:
Monte San Giusto raggiunse il suo massimo splendore dopo l'elezione a [[Diocesi di Chiusi|vescovo]] di [[Chiusi]] del sangiustese [[Niccolò Bonafede]], che trasformò la città natale in una vera e propria corte rinascimentale.
[[File:Palazzo Bonafede.jpg|thumb|upright=1.4|Palazzo Bonafede del [[XVI secolo]], attuale sede comunale.]]
* Il palazzo fortezza Bonafede rappresenta l'opera architettonica più importante di Monte San Giusto. Fu fatto costruire dal Bonafede all'inizio del Cinquecento, vi si accede dal portale d'ingresso, realizzato nel [[1524]], opera dello scalpellino anconetano Franco Pesimoti. Il corpo centrale del fabbricato, ispirato al [[Palazzo Venezia]] di [[Roma]], è realizzato su una base piramidale con facciata in laterizio con finiture e cornici in pietra, abbellita da finestre a croce guelfa. Il cortile si ispira a quello del [[palazzo ducale di Urbino]]. NellaAll’interno, stanzaoltre denominataal "lacortile stanzarinascimentale, notevoli sono gli affreschi della cosiddetta “camera picta” (detta anche Stanza del vescovo"Vescovo) al pianterreno e, sial conservanopiano affreschinobile, la fascia ad affresco con i “Trionfi di Nicolò Bonafede”, frammenti di una decorazione ben più ampia: i dipinti, databili intorno al 1515-1520 sono stati attribuiti al pittore emilianospagnolo [[AmicoJohannes Aspertini]] ([[1457]]-[[1522]])Hispanus. OggiNella èsala sedeconsiliare si trova un quadro di Luigi Fontana, del [[Comune|municipio]]1869, duranteche ilraffigura recenteNiccolò restauroBonafede sonoche stativisiona riscopertiil degliprogetto affreschidel attribuitipalazzo. alOggi pittoreè spagnolosede del [[Giovanni IspanoComune|municipio]].
* La chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano è una chiesa del [[XIV secolo]], ma di origine romanica, nel [[1504]] [[papa Giulio II]] [[Della Rovere]] nominò Niccolò Bonafede pievano della chiesa, il quale iniziò una ristrutturazione dell'edificio. Fece rialzare il soffitto, chiuse le finestrelle ad archi romanici e realizzate altre aperture per permettere un'adeguata luminosità e fece affiggere il proprio stemma sul portale in pietra. Nel restauro del 1921 andò perduta la pietra tombale del Bonafede, ma è rimasta l'opera più importante di Monte San Giusto, il quadro della ''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], terminata nel [[1531]], commissionata sempre dal Bonafede. Oltre alla ''Crocifissione'' si trovano una ''Pietà'' in pietra del [[XV secolo]] sotto l'[[altare]] principale e una ''[[Madonna con Bambino]]'' in [[alabastro]] del [[XVI secolo]].
[[File:Crocifissione.JPG|thumb|''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], [[1533]]-[[1534]] circa, [[chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano]]]]
Riga 55 ⟶ 53:
* Chiesa del Monastero Benedettine Maria Santissima Assunta in cielo
* Chiesa delle Grazie
* Ex Chiesa di S. Agostino (Auditorium)
* Galleria Comunale presso l'ex Palazzo dei Priori: [[Collezione Maggiori|collezione Alessandro Maggiori]] e [[Carlo Cantalamessa]]. Raccoglie preziosi disegni antichi appartenuti alla collezione del Conte [[Alessandro Maggiori]] della nobile famiglia Maggiori Colonna. Tra le opere della collezione spiccano disegni di famosi artisti quali [[Raffaello]], [[Giorgio Vasari]], [[Cavalier d'Arpino]], [[Guercino]], [[Domenichino]] e [[Giovanni Battista Salvi]].
* Museo di Palazzo Bonafede, ospitato nei locali del seminterrato del palazzo, un tempo adibiti ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi, accoglie oggi:
** GalleriaLa Comunalecollezione pressodi l'exdisegni Palazzoantichi dei Priori:di [[Collezione Maggiori|collezione Alessandro Maggiori]] e [[Carlo Cantalamessa]].che Raccoglieraccoglie preziosi disegni antichi appartenuti alla collezione del Conte [[Alessandro Maggiori]] della nobile famiglia Maggiori Colonna. Tra le opere della collezione spiccano disegni di famosi artisti quali [[Raffaello]], [[Giorgio Vasari]], [[Cavalier d'Arpino]], [[Guercino]], [[Domenichino]] e [[Giovanni Battista Salvi]].
** Il "Fondo [[Carlo Cantalamessa]]" con opere dello scultore romano di origine marchigiana.
** Una esposizione permanente di presepi artistici
** Una pinacoteca che include opere del Ricci e del Fontana (XVIII e XIX secolo)<ref>{{Cita web|url=https://visitmontesangiusto.com/musei-cms/museo-di-palazzo-bonafede/|titolo=Museo di Palazzo Bonafede – Visit Monte San Giusto|sito=visitmontesangiusto.com|accesso=2023-01-10}}</ref>
 
== Società ==
Riga 76 ⟶ 79:
 
=== Musica ===
* Banda musicale "Ottavio Bartolini" è il corpo bandistico di Monte San Giusto attualmente composto da 45 elementi; le sue origini risalgono al 1792, diretta dal M. AntonioMauro RiccobelliStizza.
* Corale "Santa Cecilia" è la corale storica di Monte San Giusto, diretta dal M. Mauro Stizza.[[File:Monte S. Giusto - Palazzo Bonafede.jpg|miniatura|Palazzo Bonafede]]
* Pueri Cantores "Santo Stefano" diretti dal M. Rossano Romagnoli.
 
=== Eventi ===
* Clown&Clown Festival, è un festival di [[Clown]]erie e [[Clownterapia]], che si tiene solitamente dall'ultima domenica di settembre alla prima di ottobre. La prima edizione risale al 2005.<ref>[https://clowneclown.org/la-storia/ Sito della manifestazione]</ref>
 
== Economia ==
Riga 95 ⟶ 98:
| [[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 103 ⟶ 106:
| [[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 111 ⟶ 114:
| [[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 119 ⟶ 122:
| [[Partito Comunista Italiano]]<br />[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref><ref>Fine anticipata del mandato, per dimissione della giunta.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 127 ⟶ 130:
| [[Partito Democratico della Sinistra]]
|
| <ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 135 ⟶ 138:
| [[Centro-destra]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 143 ⟶ 146:
| [[Centro-destra]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 151 ⟶ 154:
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 9 giugno [[2009]]
| 2725 maggio [[2014]]
| Mario Lattanzi
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno>http:" //amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2726 maggio [[2014]]
| 26 maggio [[2019]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2014]]
| 27 maggio [[2019]]
| 9 giugno [[2024]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica|Cittadini sempre]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2710 maggiogiugno [[20192024]]
| ''in carica''
| Andrea Gentili
| [[Lista civica|Cittadini sempre]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
Riga 183 ⟶ 194:
 
== Sport ==
Hanno sede nel comune le società di calcio: [[Associazione Calcio Sangiustese]], Telusiano Calcio e Real Molino. Le squadre di Calcio a 5: Five Team e Futsal Monte San Giusto, disputano la Serie D. Ha inoltre sede nel comune la società di pallavolo FEA Telusiano Volley.
 
== Note ==
Riga 189 ⟶ 200:
 
== Bibliografia ==
* Vincenzo Galié., ''Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell'area di Monte San Giusto'', in "''StoriaStudi MarcheMaceratesi"'', numero 25, 19901991, pagg. 215-28384.
* Livia Brillarelli., ''La terra di San Giusto''. Civitanova Marche, Corsi, 1975.
* Fabio Mariano., ''Monte S. Giusto. Palazzo Bonafede'', in F.Mariano, ''L'Architettura nelle Marche dall'Età classica al Liberty'', Nardini Editore, Fiesole 1995, pp.&nbsp;269–271.
* Fabio Mariano., ''Il Palazzo fortificato del vescovo Bonafede a Monte San Giusto: un'opera inedita di Baccio Pontelli?'', in ''Castellum'', Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli, n.49, Roma 2007.
* Fabio Mariano., ''Il Vescovo Bonafede e il suo palazzo a Monte San Giusto'', in ''I Beni Culturali, tutela e valorizzazione'', n.4-5, luglio/ottobre, Viterbo 2007. ISSN 1122-2948
* {{cita pubblicazione | autore = Antonio Giordano | titolo = Il capolavoro di Lotto e il vescovo Bonafede | rivista = Atti dell'accademia nazionale dei Licei | anno = 2004 | 5 = OCLC 751538180 | paginap = 250 e ss. | urlarchiviourl = http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | urlarchivio = https://archive.is/B19tL20191216202227/http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | dataarchivio = 16 dicembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 febbraio 2022 }} (citato da [https://archive.todayis/20191216202428/http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/949 riviste.unimc.it])
* Cristiano Marchegiani, ''Architettura e società nel Maceratese fra Medioevo e Novecento'', Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata (stampa: Castelraimondo, Artelito), 2022, pp. 82 (mura castellane), 106-115 (palazzo Bonafede), 109 ("casina" Bonafede o Palazzina Coriolana), 264-268 (Santa Maria delle Panette), 283 (palazzo priorale).
 
== Voci correlate ==
Riga 203 ⟶ 215:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.visitmontesangiusto.com|titolo=Sito turistico ufficiale}}
 
{{Comuni della provincia di Macerata}}