Monte San Giusto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Eventi |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Bandiera = Monte San Giusto-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale = Andrea Gentili
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 10-6-2024
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Villa San Filippo
|Divisioni confinanti = [[Corridonia]], [[Monte San Pietrangeli]] ([[Provincia di Fermo|FM]]), [[Montegranaro]] (FM), [[Morrovalle]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1923
Riga 29 ⟶ 27:
|Mappa = Map of comune of Monte San Giusto (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monte San Giusto nella provincia di Macerata
}}
'''Monte San Giusto''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />.
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il centro principale si trova ad un'altitudine di {{M|236
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 44:
Monte San Giusto raggiunse il suo massimo splendore dopo l'elezione a [[Diocesi di Chiusi|vescovo]] di [[Chiusi]] del sangiustese [[Niccolò Bonafede]], che trasformò la città natale in una vera e propria corte rinascimentale.
[[File:Palazzo Bonafede.jpg|thumb|upright=1.4|Palazzo Bonafede del [[XVI secolo]], attuale sede comunale.]]
* Il palazzo fortezza Bonafede rappresenta l'opera architettonica più importante di Monte San Giusto. Fu fatto costruire dal Bonafede all'inizio del Cinquecento, vi si accede dal portale d'ingresso, realizzato nel [[1524]], opera dello scalpellino anconetano Franco Pesimoti. Il corpo centrale del fabbricato, ispirato al [[Palazzo Venezia]] di [[Roma]], è realizzato su una base piramidale con facciata in laterizio con finiture e cornici in pietra, abbellita da finestre a croce guelfa. Il cortile si ispira a quello del [[palazzo ducale di Urbino]].
* La chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano è una chiesa del [[XIV secolo]], ma di origine romanica, nel [[1504]] [[papa Giulio II]] [[Della Rovere]] nominò Niccolò Bonafede pievano della chiesa, il quale iniziò una ristrutturazione dell'edificio. Fece rialzare il soffitto, chiuse le finestrelle ad archi romanici e realizzate altre aperture per permettere un'adeguata luminosità e fece affiggere il proprio stemma sul portale in pietra. Nel restauro del 1921 andò perduta la pietra tombale del Bonafede, ma è rimasta l'opera più importante di Monte San Giusto, il quadro della ''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], terminata nel [[1531]], commissionata sempre dal Bonafede. Oltre alla ''Crocifissione'' si trovano una ''Pietà'' in pietra del [[XV secolo]] sotto l'[[altare]] principale e una ''[[Madonna con Bambino]]'' in [[alabastro]] del [[XVI secolo]].
[[File:Crocifissione.JPG|thumb|''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], [[1533]]-[[1534]] circa, [[chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano]]]]
Riga 56 ⟶ 54:
* Chiesa delle Grazie
* Ex Chiesa di S. Agostino (Auditorium)
* Museo di Palazzo Bonafede, ospitato nei locali del seminterrato del palazzo, un tempo adibiti ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi, accoglie oggi:
**
** Il "Fondo [[Carlo Cantalamessa]]" con opere dello scultore romano di origine marchigiana.
** Una esposizione permanente di presepi artistici
** Una pinacoteca che include opere del Ricci e del Fontana (XVIII e XIX secolo)<ref>{{Cita web|url=https://visitmontesangiusto.com/musei-cms/museo-di-palazzo-bonafede/|titolo=Museo di Palazzo Bonafede – Visit Monte San Giusto|sito=visitmontesangiusto.com|accesso=2023-01-10}}</ref>
== Società ==
Riga 77 ⟶ 79:
=== Musica ===
* Banda musicale "Ottavio Bartolini" è il corpo bandistico di Monte San Giusto attualmente composto da 45 elementi; le sue origini risalgono al 1792, diretta dal M.
* Corale "Santa Cecilia" è la corale storica di Monte San Giusto, diretta dal M. Mauro Stizza.[[File:Monte S. Giusto - Palazzo Bonafede.jpg|miniatura|Palazzo Bonafede]]
* Pueri Cantores "Santo Stefano" diretti dal M. Rossano Romagnoli.
Riga 120 ⟶ 122:
| [[Partito Comunista Italiano]]<br />[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name="interno" /><ref>Fine anticipata del mandato, per dimissione della giunta.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 156 ⟶ 158:
{{ComuniAmminPrec
| 9 giugno [[2009]]
|
| Mario Lattanzi
| [[Lista civica]]
Riga 163 ⟶ 165:
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
| Andrea Gentili
| [[Lista civica
|
|<ref name="interno" />
Riga 172 ⟶ 174:
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| 9 giugno [[2024]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica]]
| ▼
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
| ''in carica''
| Andrea Gentili
| [[Lista civica|Cittadini sempre]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
▲|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
Riga 190 ⟶ 200:
== Bibliografia ==
* Vincenzo Galié
* Livia Brillarelli
* Fabio Mariano
* Fabio Mariano
* Fabio Mariano
* {{cita pubblicazione | autore = Antonio Giordano | titolo = Il capolavoro di Lotto e il vescovo Bonafede | rivista = Atti dell'accademia nazionale dei Licei | anno = 2004 | 5 = OCLC 751538180 | p = 250 e ss. | url = http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | urlarchivio =
* Cristiano Marchegiani, ''Architettura e società nel Maceratese fra Medioevo e Novecento'', Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata (stampa: Castelraimondo, Artelito), 2022, pp. 82 (mura castellane), 106-115 (palazzo Bonafede), 109 ("casina" Bonafede o Palazzina Coriolana), 264-268 (Santa Maria delle Panette), 283 (palazzo priorale).
== Voci correlate ==
Riga 204 ⟶ 215:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.visitmontesangiusto.com|titolo=Sito turistico ufficiale}}
|