Monte San Giusto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di scrittura Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Monte San Giusto
|Panorama = MonteSanGiusto 01.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Monte San Giusto-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale = Andrea Gentili
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione =
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Villa San Filippo
|Divisioni confinanti = [[Corridonia]], [[Monte San Pietrangeli]] ([[Provincia di Fermo|FM]]), [[Montegranaro]] (FM), [[Morrovalle]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1923
Riga 30 ⟶ 27:
|Mappa = Map of comune of Monte San Giusto (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monte San Giusto nella provincia di Macerata
}}
'''Monte San Giusto''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />.
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il centro principale si trova ad un'altitudine di {{M|236
== Storia ==
Riga 125 ⟶ 122:
| [[Partito Comunista Italiano]]<br />[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name="interno" /><ref>Fine anticipata del mandato, per dimissione della giunta.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 171 ⟶ 168:
| 26 maggio [[2019]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica
|
|<ref name="interno" />
Riga 177 ⟶ 174:
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| 9 giugno [[2024]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica]]
| ▼
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
| ''in carica''
| Andrea Gentili
| [[Lista civica|Cittadini sempre]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
▲|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
Riga 195 ⟶ 200:
== Bibliografia ==
* Vincenzo Galié, ''Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell'area di Monte San Giusto'', in "''
* Livia Brillarelli, ''La terra di San Giusto''. Civitanova Marche, Corsi, 1975.
* Fabio Mariano, ''Monte S. Giusto. Palazzo Bonafede'', in F.Mariano, ''L'Architettura nelle Marche dall'Età classica al Liberty'', Nardini Editore, Fiesole 1995, pp. 269–271.
* Fabio Mariano, ''Il Palazzo fortificato del vescovo Bonafede a Monte San Giusto: un'opera inedita di Baccio Pontelli?'', in ''Castellum'', Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli, n.49, Roma 2007.
* Fabio Mariano, ''Il Vescovo Bonafede e il suo palazzo a Monte San Giusto'', in ''I Beni Culturali, tutela e valorizzazione'', n.4-5, luglio/ottobre, Viterbo 2007. ISSN 1122-2948
* {{cita pubblicazione | autore = Antonio Giordano | titolo = Il capolavoro di Lotto e il vescovo Bonafede | rivista = Atti dell'accademia nazionale dei Licei | anno = 2004 | 5 = OCLC 751538180 | p = 250 e ss. | url = http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | urlarchivio = https://archive.
* Cristiano Marchegiani, ''Architettura e società nel Maceratese fra Medioevo e Novecento'', Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata (stampa: Castelraimondo, Artelito), 2022, pp. 82 (mura castellane), 106-115 (palazzo Bonafede), 109 ("casina" Bonafede o Palazzina Coriolana), 264-268 (Santa Maria delle Panette), 283 (palazzo priorale).
|