Monte San Giusto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Avviso violazione di copyright |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(377 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Monte San Giusto
|Panorama = MonteSanGiusto 01.JPG
|Didascalia = Piazza Aldo Moro
|Bandiera = Monte San Giusto-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale = Andrea Gentili
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 10-6-2024
|
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Villa San Filippo
|Divisioni confinanti = [[Corridonia]], [[Monte San Pietrangeli]] ([[Provincia di Fermo|FM]]), [[Montegranaro]] (FM), [[Morrovalle]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1923
|Nome abitanti = sangiustesi
|Patrono = [[Natività della Beata Vergine Maria|Madonna Incoronata]]
|Festivo = 8 settembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Monte San Giusto (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monte San Giusto nella provincia di Macerata
}}
'''Monte San Giusto''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il centro principale si trova ad un'altitudine di {{M|236|ul=m slm}} (circa {{M|10|u=km}} dal mare), mentre la frazione Villa San Filippo si trova a valle, in prossimità del corso del fiume [[Chienti]]. Sono presenti anche il fiume [[Ete Morto]] e il fiume Cremone.
== Storia ==
I primi insediamenti nell'area sangiustese, documentati storicamente, risalgono all'epoca romana (età di Nerva 96-98 d.C.), con il nome di ''Mons Iustitiæ'' (altro possibile nome antico è ''Telusiano''), distrutto con le invasioni barbariche nel [[III secolo]].
Con l'arrivo dei [[longobardi]] passerà sotto il controllo del [[Ducato di Spoleto]] e sarà dotato di un castello, sostituito poi dalla chiesa di Sant'Agostino. Costruito in zona Monte Reale, questo toponimo indicherebbe un territorio fiscale posto sotto il diretto controllo del re, per la sua importanza strategica, dato che per ''Mons Iustitiæ'' passavano le strade romane provenienti da ''[[Urbs Salvia]]'' a mare, da ''[[Firmum]]'' a ''Pausulæ'' e da Falerio a ''Pausulæ''.
Grazie a questo posizionamento geografico favorevole fu epicentro degli insediamenti romani intorno ad esso. Questa centralità fu mantenuta per tutto il [[Medioevo]], divenendo nel [[XII secolo]] [[età comunale|libero comune]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Monte San Giusto raggiunse il suo massimo splendore dopo l'elezione a [[Diocesi di Chiusi|vescovo]] di [[Chiusi]] del sangiustese [[Niccolò Bonafede]], che trasformò la città natale in una vera e propria corte rinascimentale.
[[File:Palazzo Bonafede.jpg|thumb|upright=1.4|Palazzo Bonafede del [[XVI secolo]], attuale sede comunale.]]
* Il palazzo fortezza Bonafede rappresenta l'opera architettonica più importante di Monte San Giusto. Fu fatto costruire dal Bonafede all'inizio del Cinquecento, vi si accede dal portale d'ingresso, realizzato nel [[1524]], opera dello scalpellino anconetano Franco Pesimoti. Il corpo centrale del fabbricato, ispirato al [[Palazzo Venezia]] di [[Roma]], è realizzato su una base piramidale con facciata in laterizio con finiture e cornici in pietra, abbellita da finestre a croce guelfa. Il cortile si ispira a quello del [[palazzo ducale di Urbino]]. All’interno, oltre al cortile rinascimentale, notevoli sono gli affreschi della cosiddetta “camera picta” (detta anche Stanza del Vescovo) al pianterreno e, al piano nobile, la fascia ad affresco con i “Trionfi di Nicolò Bonafede”, frammenti di una decorazione ben più ampia: i dipinti, databili intorno al 1515-1520 sono stati attribuiti al pittore spagnolo Johannes Hispanus. Nella sala consiliare si trova un quadro di Luigi Fontana, del 1869, che raffigura Niccolò Bonafede che visiona il progetto del palazzo. Oggi è sede del [[Comune|municipio]].
* La chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano è una chiesa del [[XIV secolo]], ma di origine romanica, nel [[1504]] [[papa Giulio II]] [[Della Rovere]] nominò Niccolò Bonafede pievano della chiesa, il quale iniziò una ristrutturazione dell'edificio. Fece rialzare il soffitto, chiuse le finestrelle ad archi romanici e realizzate altre aperture per permettere un'adeguata luminosità e fece affiggere il proprio stemma sul portale in pietra. Nel restauro del 1921 andò perduta la pietra tombale del Bonafede, ma è rimasta l'opera più importante di Monte San Giusto, il quadro della ''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], terminata nel [[1531]], commissionata sempre dal Bonafede. Oltre alla ''Crocifissione'' si trovano una ''Pietà'' in pietra del [[XV secolo]] sotto l'[[altare]] principale e una ''[[Madonna con Bambino]]'' in [[alabastro]] del [[XVI secolo]].
[[File:Crocifissione.JPG|thumb|''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], [[1533]]-[[1534]] circa, [[chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano]]]]
* La [[Chiesa di Santo Stefano (Monte San Giusto)|chiesa di Santo Stefano]] o la [[collegiata]], progettata da [[Pietro Augustoni]] in [[stile neoclassico]], è a [[croce latina]] ad una sola [[navata]] e fu aperta al culto nel [[1781]]. Vi si conserva l'immagine della Vergine Incoronata, scultura lignea del [[XVI secolo|Cinquecento]] con il bambino in braccio. Esposta solo nel [[1850]], nel [[1855]] i sangiustesi proclamarono la [[Madonna Incoronata]] loro patrona per averli preservati dalla [[pestilenza]]. Nel [[1905]] il suo capo fu incorniciato da una corona aurea. Sono conservati all'interno della collegiata anche alcune tele di autori ignoti e un organo "[[Gaetano Callido|Callido]]" del [[XVIII secolo|Settecento]].
* Chiesa di Santa Maria delle Panette, il cui interno fu restaurato nel 1923 dall'architetto [[Eusebio Petetti]].
* Chiesa della Purità (detta anche chiesa dei frati o chiesa dell'ospedale)
* Chiesa del Monastero Benedettine Maria Santissima Assunta in cielo
* Chiesa delle Grazie
* Ex Chiesa di S. Agostino (Auditorium)
* Museo di Palazzo Bonafede, ospitato nei locali del seminterrato del palazzo, un tempo adibiti ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi, accoglie oggi:
** La collezione di disegni antichi di [[Collezione Maggiori|collezione Alessandro Maggiori]] che raccoglie preziosi disegni antichi appartenuti alla collezione del Conte [[Alessandro Maggiori]] della nobile famiglia Maggiori Colonna. Tra le opere della collezione spiccano disegni di famosi artisti quali [[Giorgio Vasari]], [[Cavalier d'Arpino]], [[Guercino]], [[Domenichino]] e [[Giovanni Battista Salvi]].
** Il "Fondo [[Carlo Cantalamessa]]" con opere dello scultore romano di origine marchigiana.
** Una esposizione permanente di presepi artistici
** Una pinacoteca che include opere del Ricci e del Fontana (XVIII e XIX secolo)<ref>{{Cita web|url=https://visitmontesangiusto.com/musei-cms/museo-di-palazzo-bonafede/|titolo=Museo di Palazzo Bonafede – Visit Monte San Giusto|sito=visitmontesangiusto.com|accesso=2023-01-10}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Monte San Giusto}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Monte San Giusto al 31º dicembre 2019 erano 1.164 e rappresentavano il 15,1 % della popolazione residente.
# [[Pakistan]], 413
# [[Cina]], 229
# [[Marocco]], 133
# [[India]], 81
# [[Romania]], 71
# [[Albania]], 58
# [[Macedonia del Nord]], 47
# [[Ucraina]], 35
== Cultura ==
=== Musica ===
* Banda musicale "Ottavio Bartolini" è il corpo bandistico di Monte San Giusto attualmente composto da 45 elementi; le sue origini risalgono al 1792, diretta dal M. Mauro Stizza.
* Corale "Santa Cecilia" è la corale storica di Monte San Giusto, diretta dal M. Mauro Stizza.[[File:Monte S. Giusto - Palazzo Bonafede.jpg|miniatura|Palazzo Bonafede]]
* Pueri Cantores "Santo Stefano" diretti dal M. Rossano Romagnoli.
=== Eventi ===
* Clown&Clown Festival, è un festival di [[Clown]]erie e [[Clownterapia]], che si tiene solitamente dall'ultima domenica di settembre alla prima di ottobre. La prima edizione risale al 2005.<ref>[https://clowneclown.org/la-storia/ Sito della manifestazione]</ref>
== Economia ==
Monte San Giusto è un centro internazionale della [[pelletteria]] e della [[calzatura]] presente dalla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Inoltre, per quanto riguarda l'[[artigianato]], diffusa e rinomata è l'arte della [[tessitura]] finalizzata alla realizzazione di [[tappeti]] e di tanti altri prodotti caratterizzati da motivi artistici pregiati.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=10}}</ref>
Un'altra risorsa del centro è l'[[agricoltura]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1975]]
| [[1980]]
| [[Giulio Silenzi]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1980]]
| [[1985]]
| [[Giulio Silenzi]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 giugno [[1985]]
| 7 giugno [[1990]]
| [[Giulio Silenzi]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 7 giugno [[1990]]
| 23 novembre [[1992]]
| Vittorio Petrini
| [[Partito Comunista Italiano]]<br />[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name="interno" /><ref>Fine anticipata del mandato, per dimissione della giunta.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 23 novembre [[1992]]
| 24 aprile [[1995]]
| [[Paola Mariani]]
| [[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 24 aprile [[1995]]
| 14 giugno [[1999]]
| Mario Lattanzi
| [[Centro-destra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[1999]]
| 14 giugno [[2004]]
| Mario Lattanzi
| [[Centro-destra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[2004]]
| 8 giugno [[2009]]
| Franco Bordoni
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 9 giugno [[2009]]
| 25 maggio [[2014]]
| Mario Lattanzi
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2014]]
| 26 maggio [[2019]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| 9 giugno [[2024]]
| Andrea Gentili
| [[Lista civica]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
| ''in carica''
| Andrea Gentili
| [[Lista civica|Cittadini sempre]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Jœuf}}
== Sport ==
Hanno sede nel comune le società di calcio: [[Associazione Calcio Sangiustese]], Telusiano Calcio e Real Molino. Le squadre di Calcio a 5: Five Team e Futsal Monte San Giusto, disputano la Serie D. Ha inoltre sede nel comune la società di pallavolo FEA Telusiano Volley.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Vincenzo Galié, ''Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell'area di Monte San Giusto'', in "''Studi Maceratesi"'', numero 25, 1991, pagg. 84.
* Livia Brillarelli, ''La terra di San Giusto''. Civitanova Marche, Corsi, 1975.
* Fabio Mariano, ''Monte S. Giusto. Palazzo Bonafede'', in F.Mariano, ''L'Architettura nelle Marche dall'Età classica al Liberty'', Nardini Editore, Fiesole 1995, pp. 269–271.
* Fabio Mariano, ''Il Palazzo fortificato del vescovo Bonafede a Monte San Giusto: un'opera inedita di Baccio Pontelli?'', in ''Castellum'', Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli, n.49, Roma 2007.
* Fabio Mariano, ''Il Vescovo Bonafede e il suo palazzo a Monte San Giusto'', in ''I Beni Culturali, tutela e valorizzazione'', n.4-5, luglio/ottobre, Viterbo 2007. ISSN 1122-2948
* {{cita pubblicazione | autore = Antonio Giordano | titolo = Il capolavoro di Lotto e il vescovo Bonafede | rivista = Atti dell'accademia nazionale dei Licei | anno = 2004 | 5 = OCLC 751538180 | p = 250 e ss. | url = http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | urlarchivio = https://archive.is/20191216202227/http://katalog.nukat.edu.pl/search/query?term_1=Il+capolavoro+di+Lotto+in+Monte+San+Giusto+e+il+vescovo+Bonafede&theme=nukat | dataarchivio = 16 dicembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 febbraio 2022 }} (citato da [https://archive.is/20191216202428/http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/949 riviste.unimc.it])
* Cristiano Marchegiani, ''Architettura e società nel Maceratese fra Medioevo e Novecento'', Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata (stampa: Castelraimondo, Artelito), 2022, pp. 82 (mura castellane), 106-115 (palazzo Bonafede), 109 ("casina" Bonafede o Palazzina Coriolana), 264-268 (Santa Maria delle Panette), 283 (palazzo priorale).
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Morrovalle-Monte San Giusto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.visitmontesangiusto.com|titolo=Sito turistico ufficiale}}
{{Comuni della provincia di Macerata}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
[[
|