Lingue scitiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m Bot: migrazione automatica di collegamenti interwiki a Wikidata, d:q749834
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|lingue iraniche}}
{{Avvisounicode}}
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
Riga 28 ⟶ 27:
}}
 
Le '''lingue scitiche''' (talvolta considerate come un unico idioma, lo '''scitico''') sono le [[lingue indoiraniche]] del periodo antico e tardo-antico, parlate nella vasta regione eurasiatica nota come [[Scizia]]<ref>Villar, ''Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa'', p. 581.</ref>. {{cnSenza fonte|Appartengono alle [[lingue iraniche orientali]] e comprendono tre forme principali: lo '''scitico''' propriamente detto, l'alanico e l'antico [[lingua osseta|osseto]]}}.
 
== Classificazione ==
Riga 34 ⟶ 33:
 
== Storia ==
Gli [[Sciti]] migrarono dall'[[Asia centrale]] verso l'[[Europa orientale]] nell'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e nel [[VII secolo a.C.]], occupando quella zona che oggi è la [[Russia]] meridionale e l'[[Ucraina]], nonché parti della [[Moldavia]] e della [[Dobrugia]]. Dopo l'invasione degli [[Unni]] nel [[V secolo d.C.]] sparirono dalla storia, e vennero probabilmente assimilati dai popoli [[slavi]] e [[popolazioni turche|turchi]]. Tuttavia, nel [[Caucaso]] la [[lingua osseta]] sopravvive fino a oggi e nell'Asia centrale alcune lingue appartenenti agli idiomi iranici orientali, da affiliarsi ai gruppi orientali, noti storicamente come [[Saci]], come il [[lingua pashtu|pashtu]], le [[lingue del Pamir]] e lo [[lingua yaghnobī|yaghnobī]], sono tuttora parlate.
 
== Note ==