Svegliati e uccidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti doppiatori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Svegliati e uccidi (Lutring)
|immagine = Svegliati_e_uccidi.jpg
|didascalia = Un fotogramma del film
Riga 21:
*[[Lisa Gastoni]]: Yvonne Lutring
*[[Gian Maria Volonté]]: ispettore Moroni
*[[Claudio Volonté|Claudio Camaso]]: Franco Magni
*[[Renato Niccolai]]: commissario Giuliani
*[[Pupo De Luca]]: poliziotto
Riga 27:
*[[Corrado Olmi]]: Bobino, ricettatore
|doppiatori originali = *[[Renato Izzo]]: Luciano Lutring
*[[Tino Carraro]]: ispettorecommissario Giuliani
*[[Carlo Baccarini (doppiatore)|Carlo Baccarini]]: poliziotto
*[[Renato Mori]]: giornalista
*[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: intervistatore TV
|fotografo = [[Armando Nannuzzi]]
|montatore = [[Franco Fraticelli]]
Riga 36:
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Franco Bottari]]
|truccatore = [[Giannetto De Rossi]]
}}
 
Riga 49 ⟶ 50:
 
==Distribuzione==
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 6 aprile del 1966.
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Il film risultò il 92° incasso al botteghino italiano della stagione [[1965]]-[[1966|66]].<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1965-66.htm| titolo=Stagione 1965-66: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
 
===Critica===