Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|infraordine = [[Cetacea]]
|superfamiglia =
|famiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
Riga 50:
Con una lunghezza che, nei maschi, può superare i 20 metri, il capodoglio è il più grande [[Carnivoro|predatore]] del mondo. La sua testa rappresenta un terzo della lunghezza totale dell'animale. Si nutre principalmente di [[Teuthida|calamari]] e [[Pesce|pesci]], in proporzioni variabili a seconda dell'area geografica. È noto per i suoi record di [[apnea]], potendo raggiungere profondità fino a 2250 metri,<ref name=plosone-2014>{{cita pubblicazione | autore=Gregory S. Schorr, Erin A. Falcone, David J. Moretti e Russel D. Andrews | anno=2014 | titolo=First long-term behavioral records from Cuvier's beaked whales (''Ziphius cavirostris'') reveal record-breaking dives | rivista=[[PLOS ONE|PLOS One]] | volume=9 | numero=3 | p=e92633 | doi=10.1371/journal.pone.0092633 | pmid=24670984 |cid=Schorr | pmc=3966784 | bibcode=2014PLoSO...992633S}}</ref><ref name=Elephantseal>{{cita web | url=http://www.coml.org/comlfiles/press/CoML_Beyond_Sunlight_11.17.2009_Public.pdf | titolo=Census of Marine Life – From the Edge of Darkness to the Black Abyss | sito=Coml.org | accesso=15 dicembre 2009}}</ref> una prestazione che nessun altro [[Mammalia|mammifero]], a parte lo [[Ziphius cavirostris|zifio]]<ref group=N>Una squadra di ricercatori, nel 2018, ha monitorato uno zifio sceso fino a 2992 metri di profondità.</ref> e l'[[Mirounga leonina|elefante marino del sud]], può eguagliare. Le sue [[Canto delle balene|vocalizzazioni]], costituite da serie di ''click'', sono i suoni più potenti prodotti da un animale e vengono utilizzate per comunicare, identificarsi e localizzarsi a vicenda.<ref>{{cita web | autore=Melissa Hogenboom | titolo=The whales that speak in code to show their identity | url=http://www.bbc.com/earth/story/20160120-the-whales-that-speak-in-code | accesso=23 aprile 2016}}</ref>
I capodogli vivono in gruppi chiamati ''pod''. Femmine e maschi formano gruppi separati: le femmine rimangono vicine ai loro piccoli e si aiutano reciprocamente per proteggerli e allattarli. Partoriscono ogni
Non esistono predatori naturali in grado di sopraffare un capodoglio adulto sano; solo le [[Orcinus orca|orche]] talvolta si avventurano ad attaccare un ''pod'' per cercare di uccidere un piccolo. Tuttavia, dal XVIII secolo fino alla fine del XX, la [[Caccia alla balena|caccia]] a questa specie – per ottenere [[spermaceti]], [[Olio di balena|olio]], [[ambra grigia]] e [[avorio]] – divenne un'attività industriale di grande rilevanza. Grazie alle sue dimensioni, però, il capodoglio a volte riusciva a difendersi efficacemente dai [[Baleniera|balenieri]], come dimostra il celebre caso di un esemplare di 25 metri<ref>{{cita web | autore=Frédéric Lewino e Gwendoline Dos Santos | titolo=20 novembre 1820. Le baleinier l'"Essex" est coulé par un cachalot. Les marins survivants s'entre-dévorent | url=https://www.lepoint.fr/c-est-arrive-aujourd-hui/20-novembre-1820-l-essex-est-coule-par-un-cachalot-les-naufrages-s-entre-devorent-pour-survivre-20-11-2012-1531047_494.php# | data=20 novembre 2012 | accesso=14 ottobre 2018 | lingua=fr}}</ref> che attaccò e affondò la baleniera americana ''[[Essex (baleniera)|Essex]]'' nel [[1820]] (un episodio che si ritiene abbia ispirato il famoso romanzo ''[[Moby Dick]]''). Le popolazioni di capodoglio furono gravemente colpite dalla caccia intensiva, subendo una riduzione del 67%. Nel 1985, la [[Commissione Internazionale per la Caccia alle Balene]] ha garantito piena protezione alla specie, che da allora è classificata come [[Specie vulnerabile|vulnerabile]].
Riga 110:
=== Cervello e sensi ===
[[File:Encéphale adulte.jpg|thumb|left|Vista della faccia superiore (a sinistra, ''Fig.1'') e della faccia ventrale (a destra, ''Fig.2'') dell'encefalo di un adulto.]]▼
{{vedi anche|Ecolocalizzazione}}
▲[[File:Encéphale adulte.jpg|thumb|left|Vista della faccia superiore (a sinistra, ''Fig.1'') e della faccia ventrale (a destra, ''Fig.2'') dell'encefalo di un adulto.]]
Il [[cervello]] del capodoglio può pesare fino a 8 chilogrammi, risultando il più grande del regno animale.<ref name="NOAA">{{Cita web|lingua=en| url=http://www.nmfs.noaa.gov/pr/species/mammals/cetaceans/spermwhale.htm | titolo=Sperm Whales (''Physeter macrocephalus'') | editore=U.S. Department of Commerce [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]] Office of Protected Resources}}</ref><ref name="Brain">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=Cetacean Brain Evolution Multiplication Generates Complexity | autore=L. Marino | rivista=International Journal of Comparative Psychology | volume=17 | pp=3-4 | anno=2004 | url=http://www.dauphinlibre.be/CetaceanBrainEvolutionIJCP.pdf}}</ref> Tuttavia, questo dato non deve essere interpretato come un indicatore diretto di intelligenza, poiché le dimensioni del cervello non sono proporzionali alla capacità cognitiva. Inoltre, il rapporto tra il peso del cervello e l'enorme massa corporea del capodoglio è inferiore rispetto a quello di molti altri cetacei più piccoli e delle scimmie [[Hominoidea|antropoidi]], inclusi gli [[Homo sapiens|esseri umani]] .<ref name="Brain"/><ref name="Dicke">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=Intelligence Evolved | rivista=Scientific American Mind | autore=U. Dicke e G. Roth | pp=71-77 | data=agosto-settembre 2008}}</ref> Nonostante ciò, numerosi studi etologici hanno dimostrato che l'intelligenza del capodoglio è paragonabile a quella di altri mammiferi marini intelligenti, soprattutto in relazione alla complessa organizzazione sociale.<ref name=Doris/><ref>{{Cita web|lingua=en| autore=Patrick Miller e Luke Rendell | titolo=Drifting off to sleep | sito=University of St Andrews news | data=20 febbraio 2008 | url=https://news.st-andrews.ac.uk/archive/drifting-off-to-sleep/}}</ref>
[[File:Toothed whale sound production.png|thumb|[[Ecolocalizzazione]] negli [[odontoceti]].]]
Riga 369:
== Nelle cronache ==
Nel luglio del 2003,
I capodogli morti galleggiano spesso verso la costa, attirando preoccupazione non solo per i tessuti decomposti, ma anche per la possibilità che [[Squalo|squali]], come il [[grande squalo bianco]], vengano attratti dalla carne in putrefazione, rappresentando un potenziale pericolo per i bagnanti. Per questa ragione, è pratica comune rimorchiare i capodogli morti al largo prima che raggiungano le spiagge. Questo avvenne, ad esempio, due volte nel maggio del 2004. In uno di questi episodi, al largo di [[Oahu]], alle [[Hawaii]], un capodoglio morto venne rimorchiato in mare per 35 miglia. Tuttavia, l'animale ritornò sulla costa due giorni dopo, nonostante gli sforzi per allontanarlo.
Riga 395:
Questi episodi segnano l'inizio della caccia commerciale al capodoglio. Tra il XVIII e il XX secolo, lo spermaceti e l'[[Olio di balena|olio di capodoglio]] divennero beni estremamente ricercati. I [[Baleniera|balenieri]], specializzandosi nella cattura di questo cetaceo, soddisfacevano la crescente domanda di prodotti utili in numerosi settori. Lo spermaceti, una sostanza cerosa estratta dall'organo omonimo, e l'olio di capodoglio trovavano applicazione nella produzione di [[Candela (illuminazione)|candele]], [[sapone]], [[Cosmesi|cosmetici]], [[Olio lubrificante|lubrificanti]] speciali per macchinari industriali, [[Lucerna (lampada)|olio per lampade]], prodotti impermeabilizzanti per [[cuoio]], anti[[ruggine]], e persino in composti farmaceutici. Durante la [[rivoluzione industriale]], questi materiali divennero indispensabili a causa della mancanza di alternative adeguate.<ref name="Wilson">{{cita libro | lingua=en | autore=D. Wilson | anno=1999 | titolo=The Smithsonian Book of North American Mammals | url=https://archive.org/details/smithsonianbooko0000unse_y9n5 | p=[https://archive.org/details/smithsonianbooko0000unse_y9n5/page/300 300] | isbn=0-7748-0762-8}}</ref><ref name="UICN2">{{cita libro | lingua=en | autore=The Southampton Oceanography Centre & A. Charlotte de Fontaubert | titolo=The status of natural resources on the high seas | editore=[[Unione internazionale per la conservazione della natura|IUCN]] | p=63 | data=maggio 2001 | url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:r2It0_BvWq0J:cmsdata.iucn.org/downloads/highseas.pdf-http://cmsdata.iucn.org/downloads/highseas.pdf&hl=fr&gl=fr&pid=bl&srcid=ADGEESjm1FAjyMu9sUKNCza3PNZ85Fu0f4iXZMUCUVRmJ10_w9k3d9L4zRx-8tOax5cz36VpD0HovJUCzQF-bLcxydY-aRXcSfW5i8uKCastdh8FZPMErDaF2yX4S9vwX65OY4DMqSE3&sig=AHIEtbRWHyjI1BXTIzOPoNDihZ2sY2l-zg}}</ref><ref name="Jamieson">{{cita libro | lingua=en | autore=A. Jamieson | anno=1829 | titolo=A Dictionary of Mechanical Science, Arts, Manufactures, and Miscellaneous Knowledge | url=https://archive.org/details/adictionarymech00jamigoog | editore=H. Fisher, Son & Co. | p=566}}</ref><ref name="Aquariumofpacific">{{Cita web | lingua=en | titolo=Aquarium of the Pacific – Sperm Whale | url=http://www.aquariumofpacific.org/onlinelearningcenter/print/sperm_whale/ | sito=aquariumofpacific.org | accesso=29 novembre 2023 | dataarchivio=14 marzo 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190314155801/http://www.aquariumofpacific.org/onlinelearningcenter/print/sperm_whale | urlmorto=sì }}</ref>
Anche l'[[ambra grigia]], una sostanza cerosa e infiammabile prodotta nell'
==== Ascesa, declino e rinascita ====
Riga 437:
Tra le mete più popolari per l'osservazione dei capodogli si annovera [[Distretto di Kaikoura|Kaikōura]], nell'[[Isola del Sud]] della [[Nuova Zelanda]], dove la stretta [[piattaforma continentale]] permette di avvistarli persino dalla riva. Altri luoghi ideali includono [[Andenes]] e [[Tromsø]], in [[Norvegia]], oltre alle [[Azzorre]], dove i capodogli possono essere avvistati tutto l'anno.<ref name="White">{{Cita web|lingua=en|titolo=Whale and dolphin watching in the Azores | url=http://www.wildlifeextra.com/go/whales/azores/ | editore=Wildlife Extra | accesso=28 ottobre 2010}}</ref> Un'altra destinazione importante è la [[Dominica]], considerata l'unica isola dei [[Caraibi]] che ospita un branco residente di femmine e piccoli per tutto l'anno.<ref name="Whale Watching">{{Cita web | lingua=en | titolo=Whale Watching Island | 3=Dominica | sito=dominica.dm | url=http://www.dominica.dm/site/whalewatching.cfm | accesso=28 ottobre 2010 | dataarchivio=25 maggio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525153521/http://www.dominica.dm/site/whalewatching.cfm | urlmorto=sì }}</ref>
Dal 2013, un team di subacquei ha iniziato a effettuare regolari osservazioni subacquee di una popolazione di capodogli al largo delle coste di [[Mauritius]]. Questi studi si concentrano sulla struttura sociale di questa popolazione, offrendo nuove informazioni sul comportamento e le dinamiche di gruppo di questi straordinari animali.<ref>{{cita web | lingua=fr | titolo=Le club de la Terre au Carré: le gang des cachalots, le noyau de la Terre, les plantes urticantes! | url=https://www.franceinter.fr/emissions/la-terre-au-carre/la-terre-au-carre-12-mars-2021 | accesso=12 maggio 2021}}</ref>
Nel Mediterraneo, la ''Jonian Dolphin Conservation'' si è stabilita nel centro Ketos di Taranto<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://progettoketos.eu/|titolo=Ketos Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei|sito=Ketos Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei|accesso=2025-03-24}}</ref>, dato che il [[Golfo di Taranto|golfo omonimo]] è uno dei pochissimi luoghi in cui vengono regolarmente avvistati degli esemplari di capodoglio.
=== Il capodoglio nella cultura ===
|