Euridice (Peri): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Aminta, Dafne / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=favola drammatica
|libretto= [[Ottavio Rinuccini]]<br />([http://www.librettidopera.it/euridice/euridice.html Libretto online])
|musica=[[Jacopo Peri]]▼
|soggetto=''Favola di Orfeo'' di [[Agnolo Poliziano]]
|numeroatti= 0 (1 Prologo + 6 scene)
|epocacomposizione=[[1600]]
|primarappresentazione=6 ottobre [[1600]]
|teatro=
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=
* La [[Tragedia]] ([[soprano]])
* [[Euridice (ninfa)|Euridice]] (soprano)
* [[Orfeo]] ([[tenore]])
* Arcetro ([[contralto]])
* Tirsi (tenore)
* Aminta (tenore)
* Dafne (soprano)
* [[Venere (divinità)|Venere]] (soprano)
* [[Plutone (divinità)|Plutone]] ([[Basso (voce)|basso]])
* [[Proserpina]] (soprano)
* [[Radamanto]] (tenore)
* [[Caronte (mitologia)|Caronte]] (basso)
|autografo=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Euridice''''' è un [[melodramma]]
== Storia ==
Occasione della composizione furono le nozze di [[Maria de' Medici]], figlia del granduca di Toscana [[Francesco I de' Medici]], con [[Enrico IV di Francia]], celebrate nel [[Duomo di Firenze]] il 5 ottobre [[1600]]. Il melodramma musicato da Peri fu rappresentato per la prima volta a [[Palazzo Pitti]] il giorno successivo (6 ottobre [[1600]]), data che si assume convenzionalmente come data di nascita del [[melodramma]], pur non rappresentando la prima rappresentazione in senso assoluto di un'[[opera|opera in musica]] in quanto qualche anno prima era stata rappresentata una ''[[Dafne (opera)|Dafne]]'' musicata dallo stesso Peri su testo dello stesso Rinuccini.
== Struttura ==
Riga 46 ⟶ 39:
[[File:PeriEuridicePrologo.jpg|thumb|''Euridice'' di [[Jacopo Peri]]: Prologo]]
Dopo un [[prologo]], cantato dalla personificazione della "[[Tragedia]]", la scena si apre su di un ambiente pastorale dove si celebrano le nozze di [[Orfeo]] con [[Euridice (ninfa)|Euridice]] con i pastori che intonano il [[coro (musica)|coro]] a 5 voci "Al canto, al ballo"; questo coro, che presenta vari passaggi in [[imitazione (musica)|imitazione]] testimonia come «la [[contrappunto|tradizione contrappuntistica]] sia presente anche nel primo esemplare del nuovo [[Monodia|stile monodico]]»<ref name=Orselli>«Euridice». In: Cesare Orselli, Eduardo Rescigno et al., ''Grande storia della musica, Nascita dell'opera'', Milano: Gruppo Editoriale Fabbri, 1983, n. LI, p. 16</ref>.
Successivamente Orfeo saluta i luoghi che lo vedono sereno, un brano giudicato da [[Massimo Mila]] il primo esempio storicamente noto di "[[recitar cantando]]"<ref name=Mila>[[Massimo Mila]], La nascita del melodramma. ''Rivista Musicale Italiana'' (ottobre-dicembre), 1954</ref>. Subito dopo, preceduti dal suono di un [[flauto|triflauto]], in un ambiente agreste, intervengono nell'ordine i pastori Tirsi e Dafne. Quest'ultima narra la vicenda di Euridice scomparsa dopo essere stata morsa da un serpente mentre era intenta a cogliere fiori. Segue il lamento di Orfeo "Non piango non sospiro" giudicato il vertice lirico e musicale dell'opera<ref name=Orselli/>.
Nella scena successiva Orfeo, davanti alle porte dell'Averno, con l'intento di commuovere gli abitanti degli inferi, canta l'arioso "Funeste piagge". Dal punto di vista musicale si ha l'imitazione del pianto è realizzata con un [[Sincope (musica)|contrattempo]] sull'esclamazione "Ohimè" e dall'inflessione armonica dalla [[Dominante (musica)|dominante]] alla [[sensibile]]<ref name=Mila/>. [[Proserpina]] interverrà per piegare [[Plutone (divinità)|Plutone]], ed Euridice viene resa ad Orfeo. La scena è chiusa da un doppio coro di ombre degli inferi che l'assenza della voce di [[soprano]] rende di timbro scuro.
Si ritorna alla scena iniziale: ninfe e pastori si rallegrano per il ricongiungimento di Orfeo ed Euridice con cori che si alternano a danze, in sintonia con l'occasione nuziale che ha dato origine alla festa.
Riga 59 ⟶ 52:
{| class="wikitable"
!Ruolo
!Voce<ref>Secondo Marco Emanuele.</ref>
!Interprete della prima<ref>Secondo Charles H. Parsons, ''Opera premieres: an index of casts'', New York, Mellen opera reference index, 1992, II, p. 971. Il cast è stato verificato per quanto possibile con Howard Mayer Brown (''op.cit.'') e con Carter & Goldthwaite, pp. 116-117. I nomi dei "castrati del Signor Emilio" sono tratti da [[Warren Kirkendale]], ''The Court Musicians in Florence during the Principate of the Medici: With a Reconstruction of the Artistic Establishment'', Firenze, Olschki, 1993, pp. 293-294, {{ISBN|8822241088}}.</ref>
|-
|La [[Tragedia]]
| [[soprano]] [[Castrato (musica)|castrato]]
|"Giovannino del Signor [[Emilio de' Cavalieri|Emilio]]" (de' Cavalieri),<br>cioè Giovannino Boccherini
|-
|[[Euridice (ninfa)|Euridice]]
| soprano
|[[Vittoria Archilei]]
|-
|[[Orfeo]]
| [[tenore]]
|-
|Arcetro, ''un pastore''
| [[contralto]]
|Antonio Brandi
|-
|
| tenore
|
|-
|[[Aminta (mitologia)|Aminta]], ''un pastore''
| tenore
|[[Francesco Rasi]]
|-
|[[Dafne (mitologia)|Dafne]], ''una messaggera''
| soprano
|Jacopo Giusti
|-
|[[Venere (divinità)|Venere]]
| soprano castrato (in [[travesti]])
|Fabio, "castrato del Signor Emilio"
|-
|[[Plutone (divinità)|Plutone]]
| [[Basso (voce)|basso]]
|Melchior Palantrotti
|-
|[[Proserpina]]
| soprano castrato (in travesti)
|Fabio, "castrato del Signor Emilio"
|-
|[[Radamanto]]
|
|Piero Mon
|-
|[[Caronte (mitologia)|Caronte]]
|
|-
| colspan="3" |''Choro di Ninfe e
|}
Riga 105 ⟶ 111:
== Bibliografia ==
* ''Le Musiche di Jacopo Peri nobil fiorentino sopra l'Euridice del sig. Ottavio Rinuccini rappresentate nello sposalizio della cristianissima Maria Medici regina di Francia e di Navarra'', Firenze: Giorgio Marescotti, 1600.
* Tim Carter & Richard A. Goldthwaite, ''Orpheus in the Marketplace: Jacopo Peri and the Economy of Late Renaissance Florence'', Cambridge (MA), Harvard University Press, 2013, {{ISBN|978-0-674-72464-8}}
* Marco Emanuele, ''Euridice'', in Piero Gelli e Filippo Poletti (a cura di), ''Dizionario dell'opera 2008'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, p. 279, {{ISBN|978-88-6073-184-5}} (riprodotto ''online'' presso [http://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=183 Opera Manager])
* [[Howard Mayer Brown]], ''Euridice (i)'', in [[Stanley Sadie]] (a cura di), ''[[The New Grove Dictionary of Opera]]'', New York, Grove (Oxford University Press), 1997, II, pp. 85-86, {{ISBN|978-0-19-522186-2}}
== Voci correlate ==
Riga 114 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.librettidopera.it/euridice/euridice.html|Libretti d'opera, Euridice del Rinuccini}}
Riga 121 ⟶ 131:
[[Categoria:Opere liriche di Jacopo Peri]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere letterarie]]
[[Categoria:Opere liriche basate su Orfeo ed Euridice]]
|