Giacomo David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 26:
Raramente all'estero, egli fu però particolarmente longevo, essendo la sua carriera perdurata, pare, fino al primo ventennio dell'Ottocento, con un repertorio basato su autori come, oltre ai citati Paisiello e Mayr, [[Ferdinando Bertoni|Bertoni]], [[Cimarosa]], [[Pietro Alessandro Guglielmi|Guglielmi]], [[Giuseppe Sarti|Sarti]], [[Nicola Antonio Zingarelli|Zingarelli]] ed in particolare [[Francesco Bianchi]], nella cui produzione operistica ebbe spesso modo di lavorare insieme ai [[Castrato (musica)|castrati]] [[Girolamo Crescentini]] e [[Gaspare Pacchierotti]], ed al soprano [[Brigida Banti]], che condividevano i suoi ideali e i suoi gusti musicali e canori.<ref name="CEL">R. Celletti, p. 112</ref>
 
Punto di riferimento<ref>Assieme ai suoi contemporanei [[Giuseppe Viganoni]] (1754-1823) e [[Adamo Bianchi]].</ref> di una vera e propria scuola ''tenoristica'' bergamasca, alla quale appartennero figure come [[Andrea Nozzari]] e il figlio Giovanni, suoi allievi e poi coppia aurea dell'operismo rossiniano, e come [[Eliodoro Bianchi (1773-1848)]], [[Domenico Donzelli]], [[Giovanni Battista Rubini]] e [[Marco Bordogni]],<ref name="GEML">Caruselli, II, voce: ''David, Giacomo'', p. 334</ref> David morì, rimpianto, nella sua città, nel 1830.
 
==Caratteristiche artistiche==
Riga 60:
|dramma per musica (opera seria)
|[[Pietro Alessandro Guglielmi]]
|[[Teatro Regio (Torino)|Nuovo Teatro Regio]] di Torino]]
|26 dicembre 1774
|-
Riga 144:
|dramma per musica (opera seria)
|Felice Alessandri
|[[Teatro Verdi (Padova)|Teatro Nuovo]] di Padova]]
|12 giugno 1780
|-
Riga 508:
|dramma serio per musica
|[[Antonio Salieri]]
|[[Teatro Verdi (Trieste)|Regio Teatro Nuovo]] di Trieste]] (inaugurazione)
|20 aprile 1801
|-