Armida (Haydn): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = Armida
|immagine = Joseph Haydn, målning- avArmida Thomas- Hardytitlepage frånof the libretto, 17921784.jpgpng
|didascalia = JosephFrontespizio Haydn,del dilibretto [[Thomas Hardy]] 1792originale
|titolooriginale = Armida
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|genere = [[opera seria]]
|libretto = anonimodi autore non dichiarato<br/>([http://www.librettidopera.it/armida1784/armida1784.html libretto online]), ma derivato principalmente dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''Armida'' (1770) di [[Jacopo Durandi]])
|soggetto = [[Torquato Tasso]], ''[[Gerusalemme liberata]]''
|numeroatti = tre
|epocacomposizione = [[1783]]/[[1784]]
|teatro = Teatro di Corte [[Esterházy]]''Eszterháza'', a [[EisenstadtFertőd]]
|primarappresentazione = 26 febbraio [[1784]]
|teatro = Teatro di Corte [[Esterházy]], a [[Eisenstadt]]
|primaitaliana =
|teatroprimaitaliana =
|versionisuccessive =
|personaggi =
*''Armida'', una maga ([[soprano]])
*''Rinaldo'', un cavaliere ([[tenore]])
*''Zelmira'', complice di Armida (soprano)
*''Idreno'', re dei Saraceni ([[Basso (voce)|basso]])
*''Ubaldo'', amico di Rinaldo (tenore)
*''Clotarco'', un cavaliere (tenore)
|autografo =
|titoloalfa =
}}
 
'''''Armida''''' ([[Catalogo Hoboken|Hob.]] XXVIII/12) è un'[[opera seria]] (dramma eroico) in tre atti di [[Franz Joseph Haydn]], composta nel 1784 su un [[libretto]] di autore non dichiarato, ispirato ad episodi della ''[[Gerusalemme liberata]]'' di [[Torquato Tasso]].
'''''Armida''''' ([[Catalogo Hoboken|Hob.]] XXVIII/12) è un'[[opera seria]] (dramma eroico) in tre atti di [[Franz Joseph Haydn]], composta su un [[libretto]] basato sul poema di [[Torquato Tasso]] ''[[Gerusalemme liberata]]''. Il libretto, la cui redazione o il cui assemblaggio sono spesso attribuiti all'impresario del Teatro di corte della famiglia [[Esterházy]], [[Nunziato Porta]],<ref>Si veda ad esempio Hunter, p. 198, o Sità, p. 98.</ref> costituisce la riproposizione quasi completa di quello anonimo già musicato da [[Antonio Tozzi]] nel 1775, sotto il titolo di ''Rinaldo'', con il finale ripreso invece dall<nowiki>'</nowiki>''Armida'' di [[Giovanni Bertati]] intonata da [[Johann Gottlieb Naumann]] nel 1773. Il testo utilizzato da Tozzi era a sua volta largamente basato sul libretto redatto da [[Jacopo Durandi]] (anch'esso con il titolo di ''Armida'') e messo in musica per la prima volta da [[Pasquale Anfossi]] nel 1770 (ripreso successivamente da altri autori di primo piano).<ref>{{de}}/{{en}} Silke Schloen, ''Vorwort''/''Preface'', in J. Haydn, ''[http://www.clariusaudi.com/attach/prefazioni/9790006520411_Innenansicht.pdf Armida. Dramma eroico]'' (riduzione per piano), Kassel ''et al'', Bärenreiter, 2004, p. IV/VI, ISMN M-006-52041-1.</ref> Durandi è stato a sua volta a lungo direttamente indicato come l'autore del libretto haydniano.<ref>Si veda ad esempio la voce su Haydn nella ''Grande enciclopedia della musica lirica'', a cura di Salvatore Caruselli, Longanesi & C. Periodici S.p.A., Roma, s.d., II, p. 594.</ref>
 
==Vicenda storica==
'''''Armida'''''La ([[Catalogoprima Hoboken|Hob.]]rappresentazione XXVIII/12)avvenne èil un'[[opera26 seria]]febbraio (dramma1784 eroico)presso inil tre attiteatro di ''Eszterháza'', il palazzo che il principe [[FranzNicola JosephI HaydnEsterházy|Nicola Esterházy]], compostasi suera unfatto costruire a [[librettoFertőd]], basatonell'attuale sulUngheria, poemadove diil [[Torquatocompositore Tasso]]risiedeva come ''[[Gerusalemme liberataKapellmeister]]'' del principe. Il libretto, la cui redazione o il cui assemblaggio sono spesso attribuiti all'impresarioa del[[Nunziato TeatroPorta]], diimpresario corteteatrale dellaal famigliaservizio [[Esterházy]],anch'egli [[Nunziatodel Porta]]principe,<ref>Si veda ad esempio Hunter, p. 198, o Sità, p. 98.</ref> costituisce in effetti la riproposizione quasi completa di quello anonimo già musicato da [[Antonio Tozzi]] nel 1775, sotto il titolo di ''Rinaldo'', con il finale ripreso invece dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''Armida'' di [[Giovanni Bertati]] intonata da [[Johann Gottlieb Naumann]] nel 1773. Il testo utilizzato da Tozzi era a sua volta largamente basato sulsu librettoun redattoprecedente dafortunato [[Jacopolibretto, Durandi]] (anch'esso con il titolo diintitolato ''Armida''), eredatto messonel in1770 musicada per[[Jacopo laDurandi]] prima volta daper [[Pasquale Anfossi]], nele 1770 (ripreso successivamentepoi da altri autoricompositori di primo piano).<ref>{{de}}/{{en}} Silke Schloen, ''Vorwort''/''Preface'', in J. Haydn, ''[{{cita testo|url=http://www.clariusaudi.com/attach/prefazioni/9790006520411_Innenansicht.pdf |titolo=Armida. Dramma eroico]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161210004703/http://www.clariusaudi.com/attach/prefazioni/9790006520411_Innenansicht.pdf |postscript=nessuno}}'' (riduzione per piano), Kassel ''et al'', Bärenreiter, 2004, p. IV/VI, ISMN M-006-52041-1.</ref> Durandi è stato aspesso suaaccreditato volta''tout a lungo direttamente indicatocourt'' come l'autore del libretto haydniano.<ref>Si veda ad esempio la voce su Haydn nella ''Grande enciclopedia della musica lirica'', a cura di Salvatore Caruselli, Longanesi & C. Periodici S.p.A., Roma, s.d., II, p. 594.</ref>
La prima rappresentazione avvenne il 26 febbraio 1784 presso il Teatro di corte degli Esterházy a [[Eisenstadt]] e continuò a essere replicata per cinquantaquattro spettacoli dal 1784 al 1788, rivelandosi così come la più fortunata delle opere di Haydn. Durante la vita del compositore fu anche eseguita a [[Bratislava|Pressburg]], [[Budapest]], [[Torino]] e [[Vienna]]. Haydn stesso considerava ''Armida'' la sua migliore opera.<ref>{{cita libro|autore=Paul Henry Lang|titolo= "Haydn and the Opera"|data= aprile 1932|collana= ''The Musical Quarterly''|volume='''18'''|edizione= (2)|pp= 274–281}}</ref> L'opera in seguito scomparve dal repertorio operistico generale fino a quando fu ripresa nel 1968 in una esecuzione in forma di concerto a [[Colonia (Germania)|Colonia]], e poi una produzione a [[Berna]].<ref>{{cita news|url=http://oq.oxfordjournals.org/cgi/reprint/18/1/110|cognome=Graeme|nome=Roland|titolo=''Armida''. Joseph Haydn|rivista=The Opera Quarterly|volume=18|edizione=1|pp=110–114|anno=2002|accesso=27 settembre 2007|doi=10.1093/oq/18.1.110}}</ref> La prima dell'opera negli Stati Uniti ebbe luogo nel 1981 al Palace Theatre di [[Manchester]], [[New Hampshire]], con una produzione diretta da [[Peter Sellars]] e un'ambientazione contempotranea nel quadro della [[guerra del Vietnam]].<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/1981/09/06/arts/opera-haydn-moved-to-vietnam.html?scp=3&sq=%22James+Maddalena%22&st=nyt|titolo=Opera: Haydn Moved To Vietnam|autore=Peter G. Davis|collana=The New York Times|data=6 settembre 1981}}</ref>
 
LaL'opera primacontinuò rappresentazionea avvenneessere il 26 febbraio 1784rappresentata presso il Teatro di corte degli Esterházy agli [[EisenstadtEsterházy]] eper continuò a essere replicata perben cinquantaquattro spettacolirepliche dal 1784 al 1788, rivelandosi così come lail più fortunatafortunato delledei operemelodrammi di Haydn. Durante la vita del compositoredell'autore fu anche eseguita a [[Bratislava|PressburgPresburgo (Bratislava)]], [[Budapest]], [[Torino]] e [[Vienna]]. Haydn stesso considerava ''Armida'' la sua migliore opera migliore.<ref>{{citaen}} libro|autore=Paul Henry Lang|titolo=, "''Haydn and the Opera"|data= aprile 1932|collana= '', «The Musical Quarterly''|volume='''», 18'''|edizione=, aprile 1932, (2)|pp=. 274–281}}.</ref> L'opera in seguito scomparve dal repertorio operisticolirico generaleinternazionale fino a quando fu ripresa nel 1968 inprima con una esecuzione in forma di concerto a [[Colonia (Germania)|Colonia]], e poi con una produzione scenica a [[Berna]].<ref>{{en}} Roland Graeme, ''{{cita newstesto|url=httphttps://oq.oxfordjournals.org/cgi/reprint/18/1/110|cognome=Graeme|nome=Roland|titolo=''Armida''. Joseph Haydn|rivista=}}'', «The Opera Quarterly|volume=», vol. 18|edizione=, 1|pp=110–114|anno=ª ed., 2002|accesso=27, settembrepp. 2007|doi=10110–114.1093/oq/18.1.110}}</ref> Essa fu quindi incisa in studio dalla [[Philips Records|Philips]], nel quadro della registrazione di molte delle opere di Haydn, per la bacchetta di [[Antal Doráti]] e con [[Jessye Norman]] come protagonista. La prima dell'opera negli Stati Uniti ebbe luogo nel 1981 al Palace Theatre di [[Manchester]], [[New Hampshire]], con una produzione diretta da [[Peter Sellars]] e un'ambientazione contempotraneacontemporanea nel quadro della [[guerra del Vietnam]].<ref>{{en}} Peter G. Davis, ''{{cita webtesto|url=httphttps://www.nytimes.com/1981/09/06/arts/opera-haydn-moved-to-vietnam.html?scp=3&sq=%22James+Maddalena%22&st=nyt|titolo=Opera: Haydn Moved To Vietnam|autorepostscript=Peternessuno}}'', G. Davis|collana=«The New York Times|data=», 6 settembre 1981}}.</ref>
Karl Geiringer fece osservare come Haydn abbia adottato i "principi e metodi" di [[Christoph Willibald Gluck]] in questa opera, e come l'[[ouverture]] da solo racchiuda la trama intera dell'opera in termini puramente strumentali.<ref>{{cita libro|cognome=Geiringer|nome=Karl|titolo= "Haydn as an Opera Composer" (1939–1940)|collana= ''Proceedings of the Musical Association''|volume= '''66th Sess.'''| pp= 23–32}}</ref> L'opera di Haydn contiene occasionali richiami al [[Giulio Sabino]] di [[Giuseppe Sarti|Sarti]], eseguito al teatro Esterházy nel 1783.<ref>{{cita libro|autore=Rice JA|titolo= "Armida"|collana=''Haydn (Oxford Composer Companions)''|curatore=Ed Wyn Jones D.|editore= Oxford University Press|città= Oxford|anno= 2002}}</ref>
 
[[Karl Geiringer]] fece osservare come Haydn abbia adottato i "principi e metodi" di [[Christoph Willibald Gluck]] in questa opera, e come l'[[ouverture]] da solosola racchiuda la trama intera dell'opera in termini puramente strumentali.<ref>{{citaCita libro|lingua=en|cognome=Geiringer|nome=Karl|titolo= "Haydn as an Opera Composer" (1939–1940)|collana= ''Proceedings of the Musical Association''|volume= '''66th Sess.'''| pp= 23–3223-32}}</ref> LSecondo John A. Rice, l'opera di Haydn contiene occasionaliqua e là richiami al ''[[Giulio Sabino]]'' di [[Giuseppe Sarti|Sarti]], eseguito al teatro Esterházydi Eszterháza nel 1783.<ref>{{citaCita libro|lingua=en|autore=RiceJohn JAA. Rice|titolo= "Armida"|collana=''Haydn (Oxford Composer Companions)''|curatore=Ed Wyn Jones D.|editore= Oxford University Press|città= Oxford|anno= 2002|ISBN=978-0199554522}}</ref>
 
==Ruoli==
Riga 37 ⟶ 38:
!Ruolo
!Voce<ref>Secondo Hunter, p. 198.</ref>
!Cast della Prima 26 febbraio 1784<ref>Secondo il libretto originale.</ref><br />(Direttore: Joseph Haydn)
|-
|[[Armida (personaggio)|Armida]], ''una maga''
Riga 67 ⟶ 68:
 
==Trama==
[[File:Joseph Haydn - Armida - Esterhaza 1784 - Costume Armida.png|thumb|Bozzetto di costume (Armida) per le rappresentazioni di ''Armida'' a Esterháza]]
[[File:Joseph Haydn - Armida - Esterhaza 1784 - Costume Faunus.png|thumb|Bozzetto di costume (Fauno) per le rappresentazioni di ''Armida'' a Esterháza]]
Per evitare la cattura di Gerusalemme da parte dei cavalieri della [[Prima crociata|Prima Crociata]], il Principe delle Tenebre ha inviato la maga Armida nel mondo per sedurre gli eroi cristiani e distoglierli dal loro dovere. Il più coraggioso di questi, Rinaldo, è caduto sotto l'incantesimo di Armida, ma ella si innamora così profondamente di lui da non avere la forza di distruggerlo.
 
Riga 88 ⟶ 91:
==Registrazioni==
* 1978: [[Jessye Norman]], Claes-Håkan Ahnsjö, Norma Burrowes, [[Samuel Ramey]], Robin Leggate, Anthony Rolfe Johnson; Lausanne Chamber Orchestra; [[Antal Doráti]], conductor; Philips 6769&nbsp;021
* 2000: [[Cecilia Bartoli]], [[Christoph Prégardien]], [[Patricia Petibon]], Oliver Widmer, Scot Weir, Markus Schäfer; [[Concentus Musicus Wien]]; [[Nikolaus Harnoncourt]], conductor; Teldec 81108-2<ref>{{cita web|url=http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=7978|titolo= ''Armida'', note sulla registrazione|accesso=27 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901203123/http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=7978|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==FontiBibliografia==
* Libretto originale: ''Armida. Dramma eroico. Da rappresentarsi nel Teatro di S.A. Niccolò Esterhasi de Galantha. Posto in musica dal Sigr. Maestro Hayden l'anno 1784'', Ödemburg, Siess, 1784 (accessibile ''online'' nelle {{cita testo|url=https://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN729602656&PHYSID=PHYS_0003&DMDID=|titolo=''Digitalisierte Sammlungen'' della Biblioteca di Stato a Berlino}})
* {{en}} Mary Hunter, ''Armida (v)'', in [[Stanley Sadie]] (a cura di), ''[[The New Grove Dictionary of Opera]]'', New York, Grove (Oxford University Press), 1997, I, pp.&nbsp;198-199 ISBN 978-0-19-522186-2
* Maria Grazia Sità, ''Armida'' (Haydn), in Piero Gelli e Filippo Poletti (a cura di), ''Dizionario dell'opera 2008'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp.&nbsp;98–99, ISBN 978-88-6073-184-5 (riprodotto presso [{{cita testo|url=http://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=1171 |titolo=Opera Manager]}})
 
==Altri progetti==
Riga 101 ⟶ 105:
 
==Collegamenti esterni==
*{{YouTube|QdTFKGRtouMD1WQBAvKS1Q|Jessye Norman: "Se pietade avete, o Numi"}}
*{{YouTube|QdTFKGRtouM|Cecilia Bartoli: "Se pietade avete, o Numi"}}
{{Gerusalemme liberata}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}