Arvoltolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 8:
| categoria = antipasto
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
| altri nomi = nell'[[Orvieto|Orvietano]]: tortuccia; nell'[[Eugubino]]: brustengo<ref
}}
Riga 14:
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda.
Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]], l'arvoltolo prende il nome di '''tortuccia'''; nell'Eugubino è conosciuto come '''brustengo'''.<ref
== Preparazione ==
|