Udo Riglewski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione parametri template |
→Vittorie (10): fix wlink |
||
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Udo Riglewski
|Immagine=
|CodiceNazione ={{
|Altezza=185
|Disciplina=Tennis
|RigaVuota =
Riga 10 ⟶ 9:
| carriera_s = 43-79
| titoli_s = 0
| ranking_s = 82
| Australian_s = 3T ([[Australian Open 1990 - Singolare maschile|1990]])
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 1989 - Singolare maschile|1989]], [[Open di Francia 1990 - Singolare maschile|1990]], [[Open di Francia 1991 - Singolare maschile|1991]])
Riga 19 ⟶ 18:
| carriera_d = 168-163
| titoli_d = 10
| ranking_d = 6
| Australian_d = QF ([[Australian Open 1991 - Doppio maschile|1991]])
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 1991 - Doppio maschile|1991]])
Riga 34 ⟶ 33:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lauffen am Neckar
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascita = 1966
Riga 40 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = tedesco
}}
Ottenne il suo best ranking in singolare il
Specializzato nel doppio, ha vinto dieci tornei del circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]] e sette tornei del circuito [[ATP Challenger Series|Challenger]]. Nel [[1991]], in coppia con il connazionale [[Michael Stich]] ha vinto il [[Volvo U.S. National Indoor]] di [[Memphis]] negli [[Stati Uniti]]; in quell'occasione superarono gli [[australia]]ni [[John Fitzgerald (tennista)|John Fitzgerald]] e [[Laurie Warder]] con il punteggio di 7-5, 6-3.
Riga 49 ⟶ 48:
Sempre in coppia con il connazionale [[Michael Stich]], nel [[1991]] raggiunse i quarti di finale sia dell'[[Australian Open]] che dell'[[US Open (tennis)|US Open]], venendo però sconfitto rispettivamente dagli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Patrick McEnroe]] e [[David Wheaton]] nel primo, e da [[Scott Davis]] e [[David Pate]] nel secondo. In altre dieci occasioni è riuscito a raggiungere le finali di un torneo del circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]].
In singolare, in carriera ha ottenuto la vittoria finale nel solo torneo challenger di [[Heilbronn]] in [[Germania]].
==Statistiche==
Riga 74 ⟶ 73:
| 1.
| 11 gennaio 1988
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| 6-3, 6-7, 6-4
|}
Riga 96 ⟶ 95:
| 18 maggio 1987
| {{bandiera|ITA}} [[ATP Firenze]], [[Firenze]]
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|ITA}} [[Paolo Canè]] <br /> {{bandiera|ITA}} [[Gianni Ocleppo]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 11 luglio 1988
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]] <br /> {{bandiera|SWE}} [[Nicklas Kroon]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 113 ⟶ 112:
| {{bandiera|FRA}} [[Lorraine Open]], [[Nancy]]
| Cemento (i)
| {{bandiera|SWE}} [[Tobias Svantesson]]
| {{bandiera|
| 6-4, 6-7, 7-6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 120 ⟶ 119:
| 17 aprile 1989
| {{bandiera|FRA}} [[ATP Nizza]], [[Nizza]]
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 7-6, 6-7, 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 3 ottobre 1989
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|ITA}} [[Omar Camporese]] <br /> {{bandiera|
| 6-3, 4-6, 6-0
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 30 aprile 1990
| {{bandiera|
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 6-1, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 144 ⟶ 143:
| 21 maggio 1990
| {{bandiera|ITA}} [[ATP Bologna Outdoor]], [[Bologna]]
| Terra
| {{bandiera|ARG}} [[Gustavo Luza]]
| {{bandiera|FRA}} [[
| 7-6, 4-6, 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 18 giugno 1990
| {{bandiera|ITA}} [[
| Terra
| {{bandiera|ESP}} [[
| {{bandiera|ITA}} [[Cristiano Caratti]] <br /> {{bandiera|ITA}} [[Federico Mordegan]]
| 7-6, 7-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 15 ottobre 1990
| {{bandiera|AUT}} [[
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|MEX}} [[Jorge Lozano]] <br /> {{bandiera|USA}} [[Todd Witsken]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 169 ⟶ 168:
| {{bandiera|USA}} [[Volvo U.S. National Indoor]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|AUS}} [[John Fitzgerald (tennista)|John Fitzgerald]] <br /> {{bandiera|AUS}} [[Laurie Warder]]
| 7-5, 6-3
|}
Riga 195 ⟶ 194:
| 1.
| 29 settembre 1986
| {{bandiera|
| Cemento
| {{bandiera|
| {{bandiera|SWE}} [[Stefan Svensson]] <br /> {{bandiera|SWE}} [[Lars-Anders Wahlgren]]
| 2-6, 6-2, 7-6
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 24 novembre 1986
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|RSA 1928-1994}} [[Freddie Sauer]] <br /> {{bandiera|
| 0-6, 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 11 gennaio 1988
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 7-6, 4-6, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 14 novembre 1988
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|POL}} [[
| 3-6, 6-4, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 13 novembre 1989
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|CZE}} [[Karel
| 4-6, 6-2, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
| 1º giugno 1992
| {{bandiera|
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|USA}} [[Brian Joelson]] <br /> {{bandiera|
| 6-1, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
| 12 dicembre 1994
| {{bandiera|
| Cemento (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|AUS}} [[Pat Cash]] <br /> {{bandiera|
| 6-4, 6-2
|}
Riga 265 ⟶ 264:
| {{bandiera|ITA}} [[Milan Indoor]], [[Milano]]
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|ITA}} [[Omar Camporese]] <br /> {{bandiera|ITA}} [[Diego Nargiso]]
| 4-6, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 273 ⟶ 272:
| {{bandiera|USA}} [[Volvo U.S. National Indoor]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|AUS}} [[Darren Cahill]] <br /> {{bandiera|AUS}} [[Mark Kratzmann]]
| 3-6, 2-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| 7 maggio 1990
| {{bandiera|
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|ESP}} [[Sergi Bruguera]] <br /> {{bandiera|USA}} [[Jim Courier]]
| 6-4, 1-6, 6-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 9 luglio 1990
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[
| Terra
| {{bandiera|SWE}} [[Jan Gunnarsson]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie
| 1-6, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 297 ⟶ 296:
| {{bandiera|USA}} [[Waldbaum's Hamlet Cup]], [[Long Island]]
| Cemento
| {{bandiera|
| {{bandiera|FRA}} [[Guy Forget]] <br /> {{bandiera|
| 6-2, 3-6, 4-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 11 febbraio 1991
| {{bandiera|USA}} [[U.S. Pro Indoor]], [[
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|USA}} [[Rick Leach]] <br /> {{bandiera|USA}} [[Jim Pugh]]
| 6-3, 6-7, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 19 ottobre 1992
| {{bandiera|AUT}} [[
| Sintetico (i)
| {{bandiera|USA}} [[Kent Kinnear]]
| {{bandiera|SWE}} [[Ronnie
| 3-6, 5-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 29 marzo 1993
| {{bandiera|
| Terra
| {{bandiera|
| {{bandiera|RSA 1928-1994}} [[David Adams]] <br /> {{bandiera|RUS}} [[
| 3-6, 5-7
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 329 ⟶ 328:
| {{bandiera|FRA}} [[Grand Prix de Tennis de Toulouse]], [[Tolosa]]
| Cemento (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 5-7, 6-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 28 febbraio 1994
| {{bandiera|
| Sintetico (i)
| {{bandiera|
| {{bandiera|CZE}} [[Martin Damm]] <br /> {{bandiera|NZL}} [[Brett Steven]]
| 3-6, 4-6
|}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|tennis}}
|