Duilio Del Prete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teatro. Corretto numerosi errori ortografici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 30:
|Attività = attore
|Attività2 = cantautore
|Attività3 = cabarettista
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Artista «dotato di una rara versatilità, è passato con disinvoltura dal teatro alla musica, dal cinema alla televisione, dal musical al cabaret»<ref>''Dizionario dello Spettacolo del '900'', [[Baldini+Castoldi|Baldini&Castoldi]], 1998.</ref>: fu anche doppiatore, presentatore e conduttore radiofonico e televisivo, oltre che doppiatore, e «ha vissuto il suo mestiere con passione civile e tensione culturale».<ref>[[Valter Veltroni]], Ministro della Cultura, in occasione della morte, ''ANSA'', 2 Febbraio 1998.</ref>
 
Figlio di Celestina e Cesare, commercianti di giocattoli a Cuneo,<ref>Intervista sul ''Corriere d'informazione'', 8 gennaio 1976.</ref> lasciò la città natale dopo la maturità classica, ma arrivò al mondo dello spettacolo dopo aver viaggiato fra [[Londra]], [[Berlino]] e soprattutto [[Parigi]], dove visse e dove frequentò [[Jacques Brel]].<ref>''Corriere della sera'', 24 gennaio 1996.</ref>
Riga 53 ⟶ 54:
====Attività teatrale====
Molto attivo anche nella prosa, dove è stato diretto dai migliori registi del secondo Novecento, come [[Giorgio Strehler]] e [[Luca Ronconi]], ha lavorato con grandi colleghe e colleghi: [[Piera Degli Esposti]], [[Sergio Fantoni]], [[Virginio Gazzolo]], [[Carla Gravina]], [[Andrea Jonasson]], [[Alberto Lupo]], [[Glauco Mauri]], [[Ilaria Occhini]], [[Gianrico Tedeschi]], [[Paola Quattrini]], oltre a Edmonda Aldini. È stato, fra l’altro, tra i fondatori, nel 1968, della [[Comunità Teatrale Emilia Romagna]], e nel 1977 ha curato la traduzione è l’adattamento del dramma ''Confessione scandalosa'' (''The Abdication'') di [[Ruth Wolff]], novità assoluta per l’Italia, da lui interpretato insieme alla Aldini, con cui l'ha anche prodotto (attraverso la compagnia da loro stessi fondata, il Gruppo d'Arte Drammatica).
 
===Morte===
È morto a [[Roma]], all'età di 59 anni, dopo una lunga malattia.<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/02/Spettacolo/TEATRO-MORTO-A-ROMA-LATTORE-DUILIO-DEL-PRETE_184200.php|titolo=Teatro: morto a Roma l'attore Duilio Del Prete|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=3 febbraio 1998|accesso=9 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.targatocn.it/2020/02/02/mobile/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/il-2-febbraio-1998-se-ne-andava-lattore-cuneese-duilio-del-prete.html|titolo=Il 2 febbraio 1998 se ne andava l'attore cuneese Duilio Del Prete|sito=Targatocn.it|data=2020-02-02|accesso=2025-04-19}}</ref> Nella capitale la camera ardente fu allestita nell'[[Oratorio dei Filippini|oratorio del Borromini]] in piazza della Chiesa Nuova, mentre nella [[Cuneo|città natale]] l'omaggio al feretro fu nel complesso dell'Annunziata, sul palcoscenico dell'auditorium dove gli allievi dell'Accademia Teatrale Toselli tengono gli spettacoli.<ref>''La Stampa'', 7 febbraio 1998.</ref> Dopo la cremazione, le sue ceneri riposano nel cimitero di [[San Rocco Castagnaretta]], una frazione del comune di Cuneo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://francoterenzi.com/duilio-del-prete-ceneri-a-cuneo/|titolo=DUILIO DEL PRETE, CENERI A CUNEO – TERENZI Agenzia funeraria {{!}} Pesaro|accesso=2025-04-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.findagrave.com/memorial/85874558/duilio-del_prete|titolo=Duilio Del Prete (1938-1998) - monumento Find a...|sito=it.findagrave.com|accesso=2025-04-19}}</ref>
 
==Vita privata==
Duilio Del Prete s'era sposato negli anni sessanta, e da quel primo matrimonio aveva avuto una figlia, Cristiana; dopo il divorzio iniziò, nel 1967, una lunga relazione con la collega Edmonda Aldini.<ref>''Corriere d'informazione'', 24 maggio 1976.</ref> Negli ultimi 20 anni della sua vita è stato legato all'architetto Patrizia Piccioli.<ref>''La Stampa'', 6 febbraio 1998.</ref>
 
== Curiosità ==
*Nel 1993, nel periodo del cosiddetto [[Affare Lady Golpe]] si presentò ai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] per riferire una circostanza che riteneva utile, riguardo ilal terrorista nero [[Gianni Nardi]], [[Ascoli Piceno|ascolano]], del quale in quei giorni si metteva in dubbio la morte: Del Prete riferìrivelò che nel 1971, mentre si trovava ad Ascoli Piceno per girare ''Alfredo Alfredo'', aveva visto in locali cittadini il Nardi sempre in compagnia di un uomo identico a lui, sia nell'aspetto sia nell'abbigliamento, insomma un sosia.
 
===Morte===
È morto a [[Roma]], all'età di 59 anni, dopo una lunga malattia.<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/02/Spettacolo/TEATRO-MORTO-A-ROMA-LATTORE-DUILIO-DEL-PRETE_184200.php|titolo=Teatro: morto a Roma l'attore Duilio Del Prete|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=3 febbraio 1998|accesso=9 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.targatocn.it/2020/02/02/mobile/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/il-2-febbraio-1998-se-ne-andava-lattore-cuneese-duilio-del-prete.html|titolo=Il 2 febbraio 1998 se ne andava l'attore cuneese Duilio Del Prete|sito=Targatocn.it|data=2020-02-02|accesso=2025-04-19}}</ref> Nella capitale la camera ardente fu allestita nell'[[Oratorio dei Filippini|oratorio del Borromini]] in piazza della Chiesa Nuova, mentre nella [[Cuneo|città natale]] l'omaggio al feretro fu nel complesso dell'Annunziata, sul palcoscenico dell'auditorium dove gli allievi dell'Accademia Teatrale Toselli tengono gli spettacoli.<ref>''La Stampa'', 7 febbraio 1998.</ref> Dopo la cremazione, le sue ceneri riposano nel cimitero di [[San Rocco Castagnaretta]], una frazione del comune di Cuneo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://francoterenzi.com/duilio-del-prete-ceneri-a-cuneo/|titolo=DUILIO DEL PRETE, CENERI A CUNEO – TERENZI Agenzia funeraria {{!}} Pesaro|accesso=2025-04-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.findagrave.com/memorial/85874558/duilio-del_prete|titolo=Duilio Del Prete (1938-1998) - monumento Find a...|sito=it.findagrave.com|accesso=2025-04-19}}</ref>
 
== La critica ==
Paolo Petroni, giornalista dell{{'}}''[[ANSA]]'' e critico teatrale del ''[[Corriere della Sera]]'', così si esprimeva in occasione della morte: «Con Del Prete scompare un attore di quelli rari nel panorama italiano d'oggi, adatto a parti brillanti, impegnative, di classe e qualità. Attore moderno e versatile, ma con un'eleganza e un'ironia da protagonista di commedie sofisticate, era erede di un certo cinema americano o, per venire all'Italia, di una scuola che potrebbe far capo al [[Vittorio De Sica]] attore. Non era insomma un comico, ma un interprete vero, capace di chiaroscuri drammatici, di quell'intensità che ne facevano sempre un creatore di personaggi umanissimi. Capace di cantare e ballare da professionista.»
 
Non a caso ebbe qualche fortuna anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove girò due film di Peter Bogdanovich e dove fu ospite più volte di trasmissioni televisive, come il'' [[Merv Griffin|Merv Griffin Show]]'' e il ''[[Johnny Carson|Johnny Carson Show]]''.
Riga 83 ⟶ 85:
* 1968 – ''[[Dove correte!]]'' (Bluebell - Serie OFF, BNO/LP 27)
* 1970 – ''[[La bassa landa]]'' (Bluebell - Serie OFF, PABNO/LP 101; ristampato con catalogazione ORL 8112)
* 2002 – ''[[Duilio Del Prete canta Brel|]]''Duilio Del Prete canta Brel'']] ([[Ala Bianca]], DDCT 128553867-2; doppio CD con registrazioni inedite del 1996)
 
== Filmografia ==
Riga 125 ⟶ 127:
* ''[[Voci dal profondo]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1991)
* ''[[Doris una diva del regime]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1991)
* ''[[Mi manca Marcella]]'', regia di Renata Amato (1992)
* ''[[Cronaca nera (film 1992)|Cronaca nera]]'', regia di [[Faliero Rosati]] (1992)
* ''[[Altrove (film)|Altrove]]'', regia di [[Enzo Balestrieri]] (1995)
Riga 133 ⟶ 135:
* [[Graham Chapman]] dei ''[[Monty Python]]'' nel ruolo di Re Artù
* [[Andrej Popov]] in ''[[Oblomov (film)|Oblomov]]''
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Pino Locchi]] in ''Le monache di Sant'Arcangelo'', ''Mystère''
* [[Luciano Melani]] in ''Amici miei''
 
== Teatro ==
Riga 179 ⟶ 185:
 
==Prosa Rai==
* ''Il delitto'', di [[Carlo Bertolazzi]], regia di [[Flaminio Bollini]], con [[Carlo Croccolo]], [[Enrico Luzi]] ed [[Elio Zamuto,]] regia([[Secondo diProgramma FlaminioRai|Secondo BolliniProgramma]], 12 luglio 1967, [[Rai 2| Secondo Programma]])<ref>Il nome del canale è quello in uso alla data della trasmissione.</ref>
* ''La duchessa di Urbino'', di [[Lope de Vega]], regia di [[Ruggero Jacobbi]] e [[Sergio Velitti]], con [[Paola Mannoni]], [[Ernesto Calindri]] e [[Maria Melato,]] regia(Secondo di Ruggero Jacobbi e Sergio VelittiProgramma, 10 dicembre 1967, Secondo Programma)
* ''[[Goldoni e le sue sedici commedie nuove]]'', di [[Paolo Ferrari (commediografo)|Paolo Ferrari]], regia di [[Sandro Sequi]], con [[Gastone Moschin]], [[Ferruccio De Ceresa]], [[Nora Ricci]] e [[Francesca Benedetti,]] regia(Secondo di Sandro Sequi.Programma, 13 aprile 1973, Secondo Programma)
* ''Beatrice Cenci'', di [[Alberto Moravia]], regia di [[Marco Leto]], con [[Gianni Santuccio]] e [[Nando Gazzolo,]] regia(Secondo di Marco LetoProgramma, 5 luglio 1974, Secondo Programma)
* ''Dalla vita di un autore'', di [[Jean Anouilh]], regia di [[Giuliana Berlinguer]], con [[Milena Vukotic]], [[Arnoldo Foà]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Marzia Ubaldi]] e [[Marisa Fabbri,]] regia di(Secondo Giuliana BerlinguerProgramma, 22 agosto 1975, Secondo Programma)
* ''[[Esuli]]'', di [[James Joyce]], regia di [[Daniele D'Anza]], con [[Lucilla Morlacchi]] e [[Alberto Lupo,]] regia(Secondo di Daniele D`AnzaProgramma, 17 settembre 1976, sul [[Rai 2| 2]])
* ''[[La mandragola]]'', di [[Niccolò Machiavelli]], regia di [[Roberto Guicciardini]], con [[Giuseppe Pambieri]], [[Virginio Gazzolo]], [[Franco Branciaroli]] ed [[Elsa Merlini,]] regia([[Rai di Roberto Guicciardini2]], 29 aprile 1978, sul 2)
* '' [[La bugiarda (commedia)|La bugiarda]]'', di [[Diego Fabbri]], regia di [[Giancarlo Cobelli]], con [[Edmonda Aldini]], [[Pina Cei]] e [[Carlo Valli,]] regia di Giancarlo(Rai Cobelli2, 28 settembre 1979, sul 2)
* ''Il folle amore ovvero la prima sorpresa'', di [[André Roussin]], regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], con [[Renzo Palmer]], Giovanni Crippa, [[Susanna Javicoli;]] e [[Laura Marinoni,]] regia(Rai di Mario Ferrero2, 3 ottobre 1982, [[Rai 2| TV2]])
* ''Sinceramente bugiardi'', di [[Alan Ayckbourn|Alain Ayckbourn]], regia di Mario Ferrero, con Susanna Javicoli, Giovanni Crippa e [[Claudia Giannotti]], regia di Mario Ferrero, (Rai 2, 31 ottobre 1982, su TV2)
* ''Minna von Barnhelm'', di [[Gotthold Ephraim Lessing, con Andrea Jonasson, Pamela Villoresi e Sergio Fantoni]], regia di [[Giorgio Strehler]] e Carlo Battistoni, 8con luglio[[Andrea 1985Jonasson]], [[RaiPamela 2|Villoresi]] Raiduee [[Sergio Fantoni]] (Rai 2, 8 luglio 1985)
* ''Nata ieri'', di [[Garson Kanin]], regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]], con [[Franco Acampora]], [[Kaspar Capparoni;]], [[Stefano Santospago]] e [[Valeria Marini]], regia di Giuseppe Patroni Griffi, (Rai 2, 15 novembre 1997 e 6 marzo 1999, Raidue)
 
== Note ==
Riga 206 ⟶ 212:
 
[[Categoria:Globo d'oro al migliore attore rivelazione]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Conduttori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]