Cantiga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il chipset|Cantiga (chipset)}}
La '''cantiga'''<ref>La '''cantiga''' è anche il nome di una forma poetica e musicale del [[Rinascimento]], spesso associato al [[villancico]] e alla [[canzone (metrica)|canción]].</ref> o '''cántiga''' ('''cantica''', '''cantar''') è il genere tipico della [[
Ci sono pervenute oltre 400 ''cantigas'' dalle ''[[Cantigas de Santa Maria]]'', canzoni che narrano dei miracoli o inni in lode della [[Santa Vergine]]. Ci sono quasi 1700 ''cantigas'' secolari ma la [[notazione musicale]] è sopravvissuta in pochissime: sei [[cantigas de amigo]] di [[Martín Codax]] e sette ''cantigas de amor'' di [[Dionigi del Portogallo]].
== Caratteristiche ==
Le ''cantigas''
Le cantigas galiziano-portoghesi venivano raccolte nei cosiddetti ''[[canzoniere|cancioneiros]]'' (canzonieri), che comprendevano un gran numero di ''
La cantiga più antica che si conosca è la "Cantiga da Ribeiriña", detta anche "[[Cantiga da Garvaia]]", composta da [[Paio Soares de Taveirós]] probabilmente nell'anno [[1189]] (o 1198; esistono comunque dubbi sulla datazione).
Attualmente la cantiga viene considerata una composizione in versi destinata ad essere cantata e alla quale si aggiunge musica. Le cantigas sono tipiche della musica tradizionale galiziana, conosciute anche come ''coplas''.
== Tipi di cantigas ==
=== Metrica ===
Dal punto di vista metrico possono distinguersi due tipi di ''cantigas'':
* Cantiga de ''
* Cantiga de ''maestría'': di origine popolare, il suo elemento caratteristico è
Entrambi i tipi di cantigas hanno in comune il tipo di verso utilizzato ([[ottonario|ottosillabi]] o decasillabi, in genere) e l'uso della rima consonante. Entrambi fanno spesso uso del [[parallelismo (figura retorica)|parallelismo]].▼
▲* Cantiga de ''refram'': di solito ha quattro strofe con schema metrico ABBACCA, ABBACCB, ABABCCA, ABABCCB. Manca del ritornello (''estribillo''). Si utilizza soprattutto nelle ''[[cantiga de escarnio|cantigas de escarnio]]'' e nelle ''[[cantiga de amor|cantigas de amor]]''. La loro origine deriva dalla poesia dei [[trovatori]] provenzali.
▲* Cantiga de ''maestría'': di origine popolare, il suo elemento caratteristico è il ritornello. È frequente soprattutto nelle [[cantigas de amigo]].
▲Entrambi i tipi di cantigas hanno in comune il tipo di verso utilizzato ([[ottonario|ottosillabi]] o decasillabi, in genere) e l'uso della rima consonante. Entrambi fanno spesso uso del [[parallelismo]].
=== Tematica ===
In quanto alla sua tematica, la cantiga si distingue in:
* ''[[Cantiga de amor|Cantigas de amor]]'': un trovatore si rivolge alla sua amata. È il genere più vicino alla poesia provenzale.
* ''[[Cantiga de amigo|Cantigas de amigo]]'': una donna innamorata si lamenta dell'assenza del suo amato, lontano da lei perché impegnato in guerra oppure infedele.
Riga 36 ⟶ 31:
Altri generi minori sono la ''cantiga de vilãos'' e la ''cantiga de seguir''.
== Fonti ==
* {{Pt}} Rip Cohen
* {{Pt}} [[Giulia Lanciani]] e [[Giuseppe Tavani]] (
* {{Pt}} Manuel Pedro Ferreira. ''O Som de Martin Codax. Sobre a dimensão musical da lírica galego-portuguesa (secolo XII-XIV'')
* {{Pt}} Manuel Pedro Ferreira
* {{Pt}} Manuel Rodrigues Lapa
* {{Pt}} Walter Mettmann
* {{Pt}} [[Carolina Michaëlis de Vasconcellos
* {{Pt}} Carolina Michaëlis de Vasconcellos
* {{Pt}} José Joaquim Nunes
* {{En}} Jack Sage
* {{Pt}} [[Giuseppe Tavani]]
=== Note ===
<references
== Voci correlate ==
* [[Soldadeira]]
* [[Lirica galiziano-portoghese]]
* [[Pergaminho Sharrer]]
* [[Pergaminho Vindel]]
* [[
* [[Cantigas de Santa
<!--*[[Cantigas de Sefarad]]-->
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Medioevo|musica}}
[[Categoria:Letteratura galiziano-portoghese]]
[[Categoria:Musica tradizionale portoghese]]
[[Categoria:Generi di
[[Categoria:Musica medievale]]
|