Governo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto una notizia non vera
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 18:
Il '''governo Renzi''' è stato il sessantatreesimo [[Governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il secondo della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]], il quarto governo presieduto da un non parlamentare.
 
Il governo rimase in carica dal 22 febbraio 2014<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-023300/presidente/giorgio-napolitano|titolo=22 febbraio 2014 Giuramento dei componenti il Gabinetto Renzi|citazione=Il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone in piedi davanti al tavolo sul quale è posta la Costituzione. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica legge la premessa del giuramento; subito dopo, il Presidente del Consiglio dei Ministri legge la formula del giuramento e firma il verbale che, controfirmato dal Presidente della Repubblica, viene ritirato dal Direttore dell'Ufficio per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-02-26&atto.codiceRedazionale=14A01637&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario|titolo=Decreto del presidente della Repubblica 21 febbraio 2014 - Nomina dei Ministri|sito=Gazzetta Ufficiale|data=26 febbraio 2014|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://presidenti.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16243|titolo=Cerimonia di giuramento del Governo Renzi|sito=Presidenza della Repubblica|data=22 febbraio 2014|accesso=27 settembre 2019}}</ref> al 12 dicembre 2016, per un totale di 1&nbsp;024 giorni, ovvero 2 anni, 9 mesi e 20 giorni. È stato finora il [[Governi italiani per durata#Repubblica Italiana|quartoquinto governo più longevo della storia della Repubblica Italiana]].
 
[[Matteo Renzi]] ricevette l'incarico di formare un nuovo Governo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] il 17 febbraio 2014<ref>{{Cita web|url = http://presidenti.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16216|titolo = Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi|editore = [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 17 febbraio 2014|accesso = 5 ottobre 2016}}</ref>, tre giorni dopo le dimissioni rassegnate dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Enrico Letta]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Governo: Letta si è dimesso|url=http://archivio.agi.it/articolo/4d532b6634f1f67090ca4aae1567125e_20140214_governo-letta-si-e-dimesso/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=14 febbraio 2014|accesso=27 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20161011223550/http://archivio.agi.it/articolo/4d532b6634f1f67090ca4aae1567125e_20140214_governo-letta-si-e-dimesso/|dataarchivio=11 ottobre 2016}}</ref>, in conseguenza del fatto che il 13 febbraio la Direzione Nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] aveva rilevato «la necessità e l'urgenza di aprire una fase nuova, con un nuovo esecutivo»<ref>{{Cita web |url=http://archive.partitodemocratico.it/doc/265173/apriamo-una-fase-nuova.htm |titolo=Apriamo una fase nuova. Portiamo a compimento il cammino delle riforme |accesso=27 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161112145445/http://archive.partitodemocratico.it/doc/265173/apriamo-una-fase-nuova.htm |dataarchivio=12 novembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Il 21 febbraio successivo Renzi sciolse positivamente la riserva presentando al Capo dello Stato la lista dei ministri<ref>{{Cita web|url = http://presidenti.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16236|titolo = Il Presidente Napolitano ha ricevuto il dott. Matteo Renzi il quale ha accettato di formare il Governo|editore = [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 21 febbraio 2014|accesso = 5 ottobre 2016}}</ref>, la quale comprendeva esponenti di diversa provenienza politica e alcuni [[Indipendente (politica)|indipendenti]].
 
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Senato della Repubblica]] poco dopo la mezzanotte del 24 febbraio 2014 con 169 voti favorevoli e 139 contrari<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00750049&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_rdv-intervento_presidente&parse=no|titolo=Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 197 del 24/02/2014|editore=[[Senato della Repubblica]]|data=25 febbraio 2014|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>.
Riga 34:
Durante la vita del Governo sono cambiati quattro ministri:
* [[Federica Mogherini]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), sostituita da [[Paolo Gentiloni]] (PD)
* [[Maria Carmela Lanzetta]] (PD), sostituita da [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]]) dopo un anno di vacanza
* [[Maurizio Lupi]] (NCD), sostituito da [[Graziano Delrio]] (PD)
* [[Federica Guidi]] (indipendente), sostituita da [[Carlo Calenda]] (indipendente)
Riga 635:
* 20 novembre 2014 - Il Senato approva (con 150 sì, 51 no e 26 astenuti) la nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati.
* 26 novembre 2014 - La Camera approva (con 316 sì, 6 no e 5 astenuti) il ddl delega sul lavoro. Le opposizioni e parte del PD abbandonano l'Aula senza votare. [[Giuseppe Civati]] e [[Luca Pastorino]] votano contro.
* 27 novembre 2014 - Il Parlamento Europeo di Strasburgo respinge (con 101 sì, 461 no e 88 astenuti) la mozione di sfiducia di diversi movimenti anti-UE nei confronti del presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker sulla vicenda dello scandalo [[Luxemburg Leaks|Luxleaks]]. Votano contro anche gli euro-deputati del PD, mentre votano a favore quelli dell'M5S.
* 28 novembre 2014 - Il Governo pone tre questioni di fiducia sulla legge di Stabilità 2015 (una per ogni articolo del ddl).
* 29 novembre 2014 - La Camera approva tutte e tre le questioni di fiducia poste dal Governo (con 349 sì, 75 no e un astenuto per la prima questione; 351 sì, 67 no e un astenuto per la seconda; 346 sì, 39 no e un astenuto la terza). Il M5S non partecipa al voto.
Riga 693:
* 1 maggio 2015 - Il presidente Renzi presenzia a Milano all’inaugurazione e apertura di [[Expo 2015]].<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2015/05/01/news/expo_al_via_folla_ai_cancelli_pisapia_per_milano_sia_un_esplosione_di_capacita_prima_contestazione_degli_antagonisti-113287417/|titolo=Renzi apre l'Expo: "Oggi inizia il nostro domani". Il messaggio del Papa: "Pane e lavoro per tutti"|sito=la Repubblica|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref>
* 4 maggio 2015 - La Camera approva definitivamente a scrutinio segreto (con 334 voti a favore, 61 voti contrari e 4 astenuti) la [[Legge elettorale italiana del 2015|nuova legge elettorale]]<ref>{{cita news|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=71019|titolo=Italicum approvato alla Camera: la nuova legge elettorale in 12 punti|editore=http://www.altalex.com|accesso=8 maggio 2015|data=4 maggio 2015}}</ref>. Le opposizioni si ritirano in Aventino decidendo di uscire dall'aula.
* 18 maggio 2015 - Il Consiglio dei Ministri dà il via libera al decreto legge sulle pensioni, che interviene in seguito alla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana(Italia)|Consulta]] che aveva bocciato e dichiarato incostituzionale la [[Riforma delle pensioni Fornero|Riforma Fornero]]. Il provvedimento ribattezzato ''bonus Poletti'', prevede a partire dal 1º agosto, la restituzione e il rimborso [[una tantum]] di parte della pensione sottratta all'epoca, sotto forma di assegno, per tutti quelli che percepiscono meno di 3200 euro lordi al mese. La misura riguarda 3,7 milioni di pensionati, per un gettito stimato in due miliardi e 180 milioni. Inoltre, dal 2016, sarà anche reintrodotta a pieno regime l'[[perequazione automatica delle pensioni|indicizzazione pensionistica]] con un leggero aumento della rivalutazione che riguarderà sempre questa fascia di reddito, che non superi appunto i 3200 euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/pensioni-via-libera-del-cdm-al-decreto-legge-da-agosto-rimborsi-per-3-7-milioni-di-italiani_2111847-201502a.shtml|titolo=Pensioni, via libera del Cdm al decreto legge. Da agosto rimborsi per 3,7 milioni di italiani|editore=[[TGcom24]]|accesso=18 maggio 2015}}</ref>
[[File:Manuel Valls and Matteo Renzi - Festival Economia 2015.JPG|thumb|Il Presidente del Consiglio con il primo ministro francese [[Manuel Valls]] al [[Festival dell'economia di Trento]] (30 maggio)]]
* 20 maggio 2015 - La Camera approva (con 316 voti a favore, 137 contrari e 1 astenuto) il ddl ''La buona scuola''. Diversi deputati della maggioranza non partecipano al voto.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/scuola/medie/15_maggio_20/ddl-scuola-voto-aula-camera-finale-09e155e2-feca-11e4-ab35-8ecb73a305fb.shtml|titolo=Riforma, la Camera dà l’ok con 316 sì. Nel Pd si smarcano in 40|editore=http://www.corriere.it|accesso=20 maggio 2015|data=20 maggio 2015}}</ref>
Riga 741:
* 22 dicembre 2015 - La Camera approva in via definitiva (con 269 sì, 32 no e 111 astenuti) il Disegno di legge sulla ''green economy''<ref>[http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2015/12/22/si-definitivo-della-camera-al-ddl-sulla-green-economy_58a9e78f-700d-4418-808d-0b234e4eb4bd.html Ansa.it]</ref>.
* 22 dicembre 2015 - Il Senato approva in via definitiva (con 162 sì e 125 no), la legge di stabilità.<ref>[http://www.repubblica.it/economia/2015/12/22/news/legge_di_stabilita_governo_pone_la_fiducia_al_senato-129988302/?ref=HREA-1 Repubblica.it]</ref>
* 22 dicembre 2015 - Viene approvata, in via definitiva, la [[Riforma della Rai del 2015|legge di riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo]] dal Senato (per alzata di mano)<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=955048|titolo=SENATO DELLA REPUBBLICA}}</ref>.
 
=== 2016 ===
Riga 846:
* Riforma della [[Rai]] e del servizio pubblico radiotelevisivo (L. nº 220 del 28 dicembre 2015) e [[canone Rai]] inserito nelle bollette elettriche contenuto nella legge di Stabilità 2016 (L. 208 del 28 dicembre 2015);
* Esenzione [[Imposta municipale propria|IMU]] su terreni agricoli e montani, abolizione [[Tasi]] sulla prima casa, blocco aumento [[Accisa|accise]] e [[Imposta sul valore aggiunto|IVA]], aumento del tetto per i pagamenti in contanti da 1000 a 3000 e sblocco patto di stabilità per i comuni contenuti nella legge di Stabilità 2016 (L. nº 208 del 28 dicembre 2015);
* Aliquota [[Imposta sul reddito delle società#Andamento aliquota d'imposta nel tempo|IRES]] dal 27.5% al 24% (L. nº 208 del 28 dicembre 2015), in linea con il Regno Unito<ref>{{cita web | url = https://www.pressreader.com/italy/il-sole-24-ore/20120321/281921655002032 | titolo = Londra accelera con il taglio delle tasse | via = [https://archive.todayis/bhsUu/ rassegna stampa] | data = 22 dicembre 2012 | editore = Il Sole 24 Ore (Pressreader) | urlarchivio = https://archive.todayis/20190714103544/https://www.google.com/search?q=%22tassa+sulle+imprese+al+24%25%22&oq=%22tassa+sulle+imprese+al+24%25%22&aqs=chrome..69i57j33l2.6624j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 | dataarchivio = 14 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 14 luglio 2019 }}</ref>;
* Decontribuzione per le assunzioni ([[Jobs Act]]) e superammortamento per l'acquisto di beni strumentali all'attività produttiva, per 36 miliardi nel triennio 2015-17<ref>{{cita web | autore = Roberta Fantozzi (PRC) | url = https://www.rifondazionesantafiora.it/node/1419 | titolo = Flat-tax per le imprese | urlarchivio = https://archive.todayis/20190714113029/https://www.rifondazionesantafiora.it/node/1419 | dataarchivio = 14 luglio 2019 | accesso = 14 luglio 2019 }}</ref>;
* Collegato Agricoltura (L. nº 154 del 28 luglio 2016);
* Legge Editoria (L. nº 198 del 28 ottobre 2016);
Riga 922:
 
[[Categoria:Governo Renzi| ]]
[[Categoria:Matteo Renzi]]