Endecasillabo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (3) |
||
(36 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella [[metrica italiana]], l{{'}}'''endecasillabo''' ({{lang-grc|ἑνδεκασύλλαβος|hendecasýllabos|(verso) di undici sillabe|da=si|p=si|pp=si}})<ref>M. Cortelazzo
==Le origini==
Riga 16:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
|mi||ri||tro||bgcolor="orange"|vai||per||u||na||sel||
|}
Riga 25:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
|Ciò ||che'n ||grem||
|}
Riga 34:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Er || gas || to || mio || per ||bgcolor="yellow"| ché || so || lin ||
|}
Come appare chiaro da questi esempi, pur mutando il numero complessivo di sillabe e la posizione degli accenti interni al verso, l'accento sulla decima sede rimane fisso in ogni caso. Nei tre esempi mostrati è
===Endecasillabi "estremi"===
Riga 59:
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ot || ti || ma è || bgcolor="orange" | l'ac || qua ||| ma || le || pian ||
|}
*L'endecasillabo di sedici sillabe, con accento sulla settultima, ricorre solo in un ''divertissement'' di [[Arrigo Boito|Boito]], ma ha poche probabilità di essere foneticamente corretto.<ref>Nelle forme flesse dei verbi in -''ficare'' l'accento principale precede la sillaba ''fi'' (come in ''acidìficano'', ''cementìficano'', ''diversìficano'', ''umidìficano''), piuttosto che cadere sulla stessa sillaba tonica del sostantivo o dell'aggettivo da cui il verbo deriva. I verbi ''stalattitificare'' e ''stalagmitificare'' non sono attestati.</ref>
{{Citazione|Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15) ||(Sill 16)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| sot || to || la || pen ||
|}
[[File:Quartina gelata.jpg|thumb|upright=1.3|L'autografo della ''Quartina gelata'' di Boito, firmata con
{{Citazione|Sì crudo è il gelo che le rime sdrucciolanosene<br />
Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene;<br />
Le gocciole d'inchiostro stalattitificanomisi<br />
Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.<ref>{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Enciclopedia_dei_giochi_Q_Z/8KUTAQAAIAAJ|autore=[[Giampaolo Dossena]]|titolo=Enciclopedia dei giochi: Q-Z|editore=UTET|città=Torino|anno=1999|p=1012|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>}}
Per motivi legati alla sua genesi (l'endecasillabo nasce infatti dalla fusione di un
Nell'endecasillabo ''a minore'' canonico, l'accento del primo emistichio può cadere su un monosillabo tronco o un polisillabo piano, ma non su un polisillabo sdrucciolo.<ref>{{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-dell%27Italiano)|autore=Claudio Ciociola|accesso=4 marzo 2025|citazione=}}</ref><ref>{{Cita libro
▲==Endecasillabi "a maiore" e "a minore"==
|titolo = La metrica
▲Per motivi legati alla sua genesi (l'endecasillabo nasce infatti dalla fusione di un Quinario e di un Settenario{{citazione necessaria}}) e formalizzati già da [[Pietro Bembo]], l'endecasillabo "canonico" prevede un accento secondario sulla sesta o sulla quarta sede; nel primo caso l'endecasillabo si definisce ''a maiore'' (ed il primo emistichio equivale ad un [[settenario]]), nel secondo caso si definisce ''a minore'' (ed il primo [[emistichio]] equivale ad un [[quinario]]).
|autore = Antonio Pinchera
|editore = Mondadori
|città = Milano
|anno = 1999
|p = 86
|ISBN = 88-424-9312-0
}}</ref> Per esempio, l'endecasillabo dantesco «per cui tremavano amendue le sponde» (''Inferno'', IX, 66) ''[[ex lege]]'' non è canonico: è un endecasillabo ''a minore'' (accenti su 4ª e 8ª sillaba), in cui il primo emistichio («per cui tremavano») ha l'accento primario su una parola sdrucciola («tre''mà''vano»).
La definizione degli accenti di un verso è spesso un concetto soggettivo; un verso può anche avere più accentazioni diverse a seconda della lettura che si vuol dare; di regola si tende a considerare atone le particelle più piccole come
[[File:Pietro Bembo - Titian.jpg|thumb|upright|[[Pietro Bembo]], uno dei primi teorici della metrica italiana in [[Ritratto di Pietro Bembo|un ritratto]] di [[Tiziano]].]]
Riga 86 ⟶ 97:
{{Citazione|Nel mezzo del cammin di nostra vita|Dante, ''Inferno'' I - v 1 }}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Nel || mez || zo || del || cam ||bgcolor="yellow"| min || di || nos<ref name=fonema /> || tra ||bgcolor="lightgreen"| vi || ta
|}
Riga 94 ⟶ 105:
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva oscura|Dante, ''Inferno'' I - v 2}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| mi || ri || tro ||bgcolor="orange"| vai || per || u || na || sel ||
|}
Questa versatilità rende l'endecasillabo uno dei versi principe della metrica italiana.
===Tipi di endecasillabi
Nell'endecasillabo
Molto più raro il caso in cui non ci siano accenti rilevanti prima della sesta sillaba come in questo caso:
Riga 110 ⟶ 121:
{{Citazione|Sgombrimisi del p''e''tto ogni altra voglia. |[[Pietro Bembo|Bembo]], "Perché ‘l piacer", ''[[Gli Asolani|Asolani]]'', 3 VIII, 4}}
===Tipi di endecasillabi
L'endecasillabo ''a minore'' ha principalmente due tipi di accentazione rilevanti:
Riga 134 ⟶ 145:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 ||bgcolor="pink"| ''Sill 2'' || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || bgcolor="pink"| ''Sill 8'' || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| al || bgcolor="pink"| '' cor'' || gen || bgcolor="orange"| til || rem ||bgcolor="yellow"| pai || ra || bgcolor="pink"| ''sem'' ||
|}
Riga 148 ⟶ 159:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|bgcolor="pink"| ''Sill 1'' || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || bgcolor="pink"| ''Sill 7'' || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| bgcolor="pink"| ''fat'' || ta || di || bgcolor="orange"| gio ||
|}
I poeti delle origini utilizzavano questo ritmo lento e discendente (tònica-àtona-àtona-tònica...) per dare al lettore una sensazione di solennità, o per riprodurre la prosodia del parlato.
Riga 159 ⟶ 170:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|| Sill 1 || Sill 2 || bgcolor="pink"| ''Sill 3'' || Sill 4 || Sill 5 || bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
|| se || mer || bgcolor="pink"| ''cé'' || fos ||
|}
Il ritmo anapestico (àtona-àtona-tònica...) è ascendente e dà un senso di maggiore "scorrevolezza" e velocità al verso.
Riga 174 ⟶ 185:
::<small>([[Giovanni Pascoli|G. Pascoli]], ''[[:s:Myricae/Creature/IV Orfano|Orfano]]'')</small>
[[File:VAlfieriFabre.jpg|thumb|upright=1.3|[[Vittorio Alfieri]], tragediografo italiano. È con la tragedia in "
In quest'altro esempio invece gli accenti sono disposti per riprodurre un ritmo calmo e meditativo.
Riga 193 ⟶ 204:
*Si ha una "cesura maschile" quando cade dopo un verso tronco:
{{Citazione|Le donne i cavalier, l'arme gli amori| Ariosto,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Le || don || ne i || ca || va ||bgcolor="yellow"| lier ||bgcolor="black"| . || l'ar || me || gli a ||bgcolor="lightgreen"| mo || ri
|}
Secondo la metrica canonica infatti (ma non è una regola ferrea), l'incontro di due accenti consecutivi (cavali''èr'' ''l'àr''me) è infatti possibile soltanto nel punto in cui il verso presenta una cesura, poiché l'incontro di due accenti rende obbligatoria una breve pausa per una corretta lettura.
Ecco un altro caso di cesura dopo una parola che abbia subito un troncamento (''mar'' da ''mare''):<ref>Da notare inoltre come in questo e nel caso successivo, la cesura metrica sia funzionale a marcare una pausa di tipo sintattico.</ref>
{{Citazione|Molti i figli del mar. Tu sempre tremi,| [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]],
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Mol || ti i || fi || gli || del ||bgcolor="yellow"| mar ||bgcolor="black"| . || tu || sem || pre ||bgcolor="lightgreen"| tre || mi
|}
Oppure può cadere dopo una parola che sia già tronca (come ad esempio un passato remoto, un futuro)
{{Citazione|Disfrondato lasciò: nascente luna | [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]],
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Dis || fron || da || to || la ||bgcolor="yellow"| sciò ||bgcolor="black"| . || na || scen || te ||bgcolor="lightgreen"| lu || na
|}
*La "cesura femminile" o "italiana" si verifica nel caso in cui l'accento cada su una parola piana. Dato che la cesura non tronca mai una parola, viene spostata alla fine della parola stessa:
{{Citazione|fu stabilita per lo loco santo| Dante,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"|Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="black"| - || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| fu || sta || bi ||bgcolor="orange"| li || ta||bgcolor="black"| - || per || lo || lo || co||bgcolor="lightgreen"| san || to
|}
*La "cesura lirica" si ha quando la terza sillaba è tonica e la quarta atona:
{{Citazione|che nel lago del cor m'era durata| Dante,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 ||bgcolor="#b0e0e6"| Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="black"| . || Sill 5 ||bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| che || nel ||bgcolor="#b0e0e6"| la || go ||bgcolor="black"| . || del || bgcolor="yellow"|cor || m'e || ra || du ||bgcolor="lightgreen"| ra || ta
|}
Riga 238 ⟶ 249:
== Endecasillabi non comuni ==
Esistono una serie di endecasillabi "insoliti" che sono considerati canonici pur essendone al limite.{{
===Endecasillabo epico===
Riga 244 ⟶ 255:
*La cesura epica
Un tipo di cesura molto particolare è la cesura epica reintrodotta da [[Giovanni Pascoli]] per i suoi endecasillabi epici nell'800 sul calco del decasillabo francese.
Tale verso, benché rientri in questa categoria, non è propriamente un endecasillabo.
La sua forte cesura non permette in nessun caso la [[sinalefe]], ed è caratterizzato da una forte pausa tra il primo e secondo emistichio.
Riga 251 ⟶ 261:
Esempio:
{{Citazione|ché pur a retro sempre il guida il suo remo |''Monte Andrea'', VI
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="yellow"| Sill 4 || ... || ... ||bgcolor="black"|.|| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"| Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ché || pur || a ||bgcolor="yellow"| re || ''tro'' || ||bgcolor="black"|.|| sem || pre il || gui || da il || suo ||bgcolor="lightgreen"| re || mo
|}
Di fatto perciò l'endecasillabo epico equivale alla semplice giustapposizione di un quinario e un settenario.
Riga 267 ⟶ 277:
A pini e cerri i pionieri estr''emi''<br />
davan la scure per la lor capanna<br />
e i nuovi aratri, e per la nave e i r''emi.''|Pascoli, ''Gli emigranti della luna'', III
Nonostante il secondo verso sdrucciolo dell'esempio (gemito) sembri apparentemente una [[Rima (linguistica)|rima ipermetra]], in fase di lettura diviene una rima perfetta con gli altri due ("estremi" e "remi") perché l'ultima sillaba "-to" di “gemito” è assorbita per episinalefe dalla a- di “arido” nel verso dopo.
Riga 274 ⟶ 284:
==Endecasillabi non canonici==
Esistono poi una serie di endecasillabi considerati "errati" dai teorici.{{
Non sono ammessi nella poesia classica tutti quei tipi di versi dove non è possibile riconoscere i due emistichi principali del quinario e del settenario; che abbiano cioè sia la quarta che la sesta sede atone.
Gli endecasillabi di Dante sono ''quasi'' tutti canonici. Quelli di Petrarca e dei petrarchisti lo sono tutti.
Riga 280 ⟶ 290:
Un esempio di endecasillabo con la quarta e la sesta atone, accentato sulla seconda e sull'ottava:
{{Citazione|la vipera che Melanesi accampa,|Dante,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||bgcolor="red"|Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 ||bgcolor="red"| Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| la ||bgcolor="red"| vi || pe || ra || che || Me || la ||bgcolor="red"| ne || si ac ||bgcolor="lightgreen"| cam || pa
|-
|}
Riga 295 ⟶ 305:
Ecco un esempio di endecasillabo di quinta in Dante
{{Citazione|vestito di novo d'un drappo nero|Dante,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ve || sti || to || di ||bgcolor="red"| no || vo || d'un || drap || po ||bgcolor="lightgreen"| ne || ro
|-
|}
Riga 309 ⟶ 319:
Ne uscì un quinario doppio, con uscita sdrucciola nel primo emistichio, e piana nel secondo:
{{Citazione|Più non sfavillano quegli occhj neri|Paolo Rolli, ''Endecasillabi'',
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Più|| non || sfa|| bgcolor="red" | vil || la || no || que || gli oc || chj || bgcolor="lightgreen" | ne || ri
|-
|}
|