Felice Andreasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuzia
 
(30 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Attività2 = cabarettista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo nel cinema, alla radio e nel teatro
|Immagine = Felice Andreasi 70.jpg
|Didascalia = Felice Andreasi nel 1970
}}
 
Considerato uno dei maggiori esponenti del teatro comico-satirico<ref name="corriere.it">{{Cita news |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/12_Dicembre/26/andreasi.shtml |titolo=È morto Felice Andreasi |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=26 dicembre 2005}}</ref>, legò il suo nome a diverse [[televisione|trasmissioni televisive]], specialmente negli [[anni settanta]],; eattivo alla sua attività di comico delnel [[cabaret]], efu dianche autore di monologhi per il teatro.
 
Apprezzato umorista, fu anche autore di aforismi e lapidarie battute cariche di un surreale ''humour''.
 
== Biografia ==
=== Carriera ===
Andreasi – torinese di nascita ma astigiano d'adozione – conobbe il successo al pari di altri cantanti-attori come [[Enzo Jannacci]], [[Lino Toffolo]], [[Cochi Ponzoni]] e [[Renato Pozzetto]] per la partecipazione alla trasmissione televisiva ''[[Il poeta e il contadino]]'' (1973). In realtà la sua carriera era iniziata molto prima, in [[teatro]], dove, nel 1968, aveva interpretato ''Mercadet'', la figura di affarista disegnata da [[Honoré de Balzac|Balzac]].
 
Riga 32 ⟶ 34:
La poliedrica figura di Felice Andreasi comprende anche quella dell'autore teatrale: egli scrisse infatti una raccolta di monologhi e racconti dal titolo ''D'amore (diverso) si muore''.
 
Col suo tipico accento [[lingua piemontese|piemontese]] (una vera e propria cifra stilistica, insieme al parlare molto rallentato per simulare stupidità) negli anni settanta ebbe molto successo televisivo come cantante, in particolare rilanciò ''La balorda'' di [[Ivan Della Mea]].
 
Prese parte a diversi programmi radiofonici, tra cui ''[[Le interviste impossibili]]'' e ''Occhiali rosa'', trasmessi entrambi da [[Radio Due]].
 
===Morte===
Nel 1998 venne realizzato un video-ritratto dedicato a Felice Andreasi dal titolo ''Felice l'attore che dipinge'', per la regia di [[Antonio De Lucia]] ed [[Enrico Venditti]], premiato con Menzione speciale al XVI [[Torino Film Festival]].
Felice Andreasi morì la sera di [[Natale]] del 2005 per complicazioni dovute alladella [[malattia di Parkinson]], di cui soffriva da tempo.<ref>{{Cita news |url=httphttps://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/12_Dicembre/26/andreasi.shtmlhtml |titolo=È</ref> mortoInsieme Felicea Andreasi |pubblicazione=[[CorriereBruno della SeraLauzi]], |data=26affetto dicembredalla 2005}}</ref>stessa patologia, aveva realizzato due album nel biennio 2001-02, dedicati al Piemonte.
 
== Vita privata ==
Felice Andreasi morì la sera di [[Natale]] del 2005 per complicazioni dovute alla [[malattia di Parkinson]], di cui soffriva da tempo<ref>{{Cita news |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/12_Dicembre/26/andreasi.shtml |titolo=È morto Felice Andreasi |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=26 dicembre 2005}}</ref>.
Era sposato con la pittrice [[Maria Grazia Manara]].
 
== Omaggi ==
* Nel 1998 venne realizzato un video-ritratto dedicato a Felice Andreasi dal titolo ''Felice l'attore che dipinge'', per la regia di [[Antonio De Lucia]] ed [[Enrico Venditti]], premiato con Menzione speciale al XVI [[Torino Film Festival]].
*A partire dal dicembre 2015, per il decennale della scomparsa di Andreasi, sono stati organizzati numerosi eventi per rendere omaggio alla sua poliedrica personalità artistica, fra i quali la presentazione della [[biografia]] ''Felice Andreasi. Un pittore in scena tra teatro, cinema e tv''; la retrospettiva di opere pittoriche di Andreasi che si è tenuta a Palazzo Salmatoris di Cherasco da ottobre 2016 a marzo 2017 e infine, a partire da giugno 2017, la realizzazione dello spettacolo teatrale ''Prove d'attore per essere... Felice'', dedicato ad Andreasi e al cabaret piemontese e lombardo degli anni sessanta e settanta.
 
== Filmografia ==
Riga 95 ⟶ 100:
===Televisione===
* ''[[Papà Goriot (film)|Papà Goriot]]'', regia di [[Tino Buazzelli]] – film TV (1970)
* ''La giostra'', di [[Massimo Dursi]], regia di [[Sandro Bolchi]] – sceneggiatominiserie TV (1972)
* ''[[La scuola delle mogli (film)|La scuola delle mogli]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] – film TV (1973)
* ''[[Follia amore mio]]'', regia di [[Gianni Bongioanni]] – film TV (1986)
Riga 107 ⟶ 112:
* ''[[Trenta righe per un delitto]]'' – serie TV (1998)
* ''[[Il mastino]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Il mastino (prima stagione)#Perché piange quella donna|1x04]] (1998)
* ''[[Angelo il custode]]'', regia di [[Gianfranco Lazotti]] – serie TV, episodio ''Senza famiglia''1x05 (2001)
* ''[[Don Matteo]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Don Matteo (seconda stagione)#Il torpedone|2x07]] (2001)
* ''[[Il bello delle donne]]'' – serie TV, 6 episodi (2001)
Riga 113 ⟶ 118:
* ''[[Un posto tranquillo (serie televisiva)|Un posto tranquillo]]'', regia di [[Luca Manfredi]] – film TV (2003)
 
== Programmi televisiviTelevisione ==
* ''[[Aiuto è vacanza|Aiuto, è vacanza!]]'' ([[Programma Nazionale Rai|programma nazionale]], 1969)
* ''[[Il poeta e il contadino]]'' ([[Rai 2|Secondo programma]], 1973)
* ''[[Quo vadiz?]]'' ([[Rete 4]], 1984)
 
== Pubblicità ==
* Prese parte inoltre nel 1970 ad alcuni episodi della rubrica pubblicitaria televisiva ''[[Carosello]]'' reclamizzando il sapone per bucato Ondaviva della [[Henkel]].
 
== Discografia ==
Riga 129 ⟶ 136:
== Opere letterarie ==
* {{Cita libro |titolo=D'amore (diverso) si muore |editore=Rizzoli Editore |città=Milano |anno=1981 |isbn=no}}
*'' {{cita libro|titolo=L'uomo spaventoso'', |editore=Edizioni Il Formichiere, |anno=1974, ISBN non esistente.}}
 
== Riconoscimenti ==
*[[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1994|1994]] – Candidatura al [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per ''[[Un'anima divisa in due]]''
** [[Nastri d'argento 2000|2000]] – Migliore attore non protagonista per ''[[Pane e tulipani]]''
 
* [[Ciak d'oro]]
** [[Ciak d'oro 1990|1990]] – Candidatura al [[Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per ''[[Storia di ragazzi e di ragazze]]''
 
==Note==
Riga 144 ⟶ 159:
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Cabarettisti italiani]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore non protagonista]]
[[Categoria:Attori cheapparsi parteciparono ain Carosello|Andreasi]]
[[Categoria:Aforisti italiani]]