Haganah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
corretto evidente presa di posizione (confrontando con lingue straniere, dove mai viene usato il termine « terroristica» ma sempre « paramilitare » Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2023|Totale assenza di note e fonti al di fuori dei collegamenti esterni|arg2=storia}}
{{gruppo armato|Attiva=
'''Haganah''' (
==
Dopo i moti [[arabi]] del [[1920]] e del [[1921]], la leadership ebraica decise che i suoi agricoltori e i suoi insediamenti avevano bisogno di protezione dagli [[Arabi]] [[Palestina|palestinesi]]. Essa pensava che i [[Gran Bretagna|Britannici]] non intendevano confrontarsi con gli Arabi a proposito degli attacchi agli ebrei in Palestina. Il ruolo dell'Haganah era quindi quello di proteggere i [[Kibbutz]] ebraici e le fattorie, prevenire i loro abitanti dagli attacchi arabi e respingere gli aggressori.<br />▼
In seguito ai [[moti in Palestina del 1929|moti]] arabi in Palestina del 1929, che portarono alla morte di 133 ebrei e 116 arabi e che condussero a una sorta di "pulizia etnica" di tutti gli ebrei della città di [[Hebron]] (con circa 70 morti e 500 ebrei costretti alla fuga), il ruolo dell'Haganah cambiò bruscamente. Essa divenne la più grande organizzazione, comprendente pressoché tutti i giovani e gli adulti degli insediamenti ebraici, come pure migliaia di abitanti delle città. Essa acquistò anche armamento straniero e cominciò a sviluppare officine per creare [[bombe a mano]] ed equipaggiamenti militari di base, finendo col trasformarsi da milizia non addestrata in esercito efficiente.▼
=== Origini ===
Nel [[1936]] l'Haganah mise in campo 10.000 uomini pronti alla mobilitazione, a fronte di 40.000 riservisti. Durante la [[Grande Rivolta Araba (1936-1939)|Grande Rivolta Araba]] del [[1936]]-[[1939]], essa partecipò attivamente nell'opera di protezione degli interessi britannici e nel contrastare gli insorti arabi. Sebbene l'amministrazione britannica non riconoscesse ufficialmente l'Haganah, le forze di sicurezza britanniche cooperarono con essa nel formare una forza ausiliaria ebraica, la Polizia degli Insediamenti Ebraici (''Jewish Settlement Police'') e speciali squadroni notturni (''Special Night Squad''s). L'esperienza guadagnata sul campo nel piegare la Grande Insurrezione fu di grandissima utilità nella [[conflitti arabo-israeliani|guerra arabo-israeliana]] del [[1948]].▼
▲
▲Nel periodo intercorrente tra il 1920 ed il 1929, l'Haganah mancava di una forte autorità centralizzata e di un accettabile coordinamento. Le "unità" dell'Haganah erano estremamente localizzate sul territorio, oltre che fornite di armamento assai approssimativo. Consistevano per lo più di agricoltori ebrei che, a turno, sorvegliavano le loro fattorie e i loro Kibbutzim. In seguito ai [[moti in Palestina del 1929
Nel [[1937]], gli aderenti alla più importante branca di destra dell'Haganah dettero vita, ancora una volta, a una loro struttura e formarono l'[[Irgun Zvai Leumi]] (''Organizzazione Nazionale Militare''), più semplicemente noto come "Irgun". Costoro erano scontenti della politica di cautela quando l'Haganah si trovava a fronteggiare Britannici e Arabi. Nel [[1940]] dall'Irgun si separò il [[Lohamei Herut Israel]] (''Combattenti per la libertà di Israele'', o ''Lehi''), forse più noto come "Banda Stern" dal nome del suo leader, che era contrario alla politica di collaborazione con i britannici stabilita da una tregua del [[1940]]. L'Irgun e il Lehi divennero ben noti per i loro metodi clandestini di combattimento, incluso l'impiego del [[terrorismo]].▼
▲Nel
Per tranquillizzare gli Arabi, i Britannici restrinsero severamente l'immigrazione ebraica in Palestina nel 1939. Per tutta risposta l'Haganah cominciò a organizzare l'immigrazione clandestina e a effettuare dimostrazioni contro i Britannici. Per questo l'Haganah si avvalse dell'"Organizzazione per l'Immigrazione Illegale" ([[Aliyah|Aliyah Bet]]), che operò attraverso sue diramazioni in [[Svizzera]] e [[Turchia]].▼
▲Nel
== Partecipazione alla Seconda guerra mondiale ==▼
[[File:JEWISH SOLIDERS IN THE BRITISH ARMY MARCHING ON "PETAH TIKVA" ROAD IN TEL AVIV ON "JEWISH SOLDIERS DAY". יום החייל היהודי. בצילום, מצעד של חיילים יהודD817-121.jpg|miniatura|273x273px|Truppe ebraiche dell'esercito britannico in marcia ([[1942]])]]▼
Malgrado il [[Libro Bianco (Palestina)|Libro Bianco]] del 1939 avesse fortemente irritato la leadership sionista in Palestina, [[David Ben-Gurion]], poi Presidente dell'[[Agenzia Ebraica]], determinò quali dovessero essere le relazioni fra [[Sionismo]] e Gran Bretagna: ''Combatteremo la guerra contro [[Adolf Hitler|Hitler]] come se non ci sia stato alcun Libro Bianco, e combatteremo il Libro Bianco come se non ci fosse la guerra''. L'Irgun tuttavia assunse una posizione ancor più estremistica a partire dal 1944 e cominciò a bombardare le installazioni britanniche.▼
▲Per tranquillizzare gli
Nei primi anni della [[Seconda guerra mondiale]] le autorità britanniche chiesero all'Haganah di cooperare ancora, a causa del timore dello sfondamento militare dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in [[Campagna del Nord Africa|Nord Africa]]. Dopo che [[Erwin Rommel|Rommel]] fu sconfitto nella [[Seconda battaglia di El Alamein]] nel [[1942]], i Britannici fecero marcia indietro riguardo al loro totale appoggio all'Haganah. Nel [[1943]], dopo una lunga serie di richieste e di negoziati, l'esercito di Sua Maestà annunciò la creazione della [[Brigata Ebraica]]. Mentre agli Ebrei in Palestina era stato dato il permesso di arruolarsi nell'esercito britannico fin dal [[1940]], quella fu la prima volta in cui unità militari esclusivamente ebraiche operarono in guerra sotto una bandiera ebraica. La Brigata Ebraica consisteva di 5.000 soldati e fu dispiegata in [[Italia]] nel settembre [[1944]]. La Brigata fu radiata nel [[1946]].▼
Complessivamente più di 30.000 Ebrei in Palestina servirono nell'esercito britannico durante la guerra.▼
▲[[File:JEWISH SOLIDERS IN THE BRITISH ARMY MARCHING ON "PETAH TIKVA" ROAD IN TEL AVIV ON "JEWISH SOLDIERS DAY". יום החייל היהודי. בצילום, מצעד של חיילים יהודD817-121.jpg|
▲Malgrado il [[Libro
▲Nei primi anni della [[
Il 19 maggio del 1941 l'Haganah creò il [[Palmach]] (acronimo per ''Plugot Mahatz''—compagnia d'attacco), una sezione paramilitare che aveva come fine l'addestramento dei giovani. Non ebbe mai dimensioni ragguardevoli e nel 1947 esso contava solo cinque [[battaglione|battaglioni]] (circa 2.000 uomini), ma i suoi membri ricevettero non solo un addestramento fisico e militare di base, acquisendo anche una capacità di comando che consentì loro di assumere posizioni di comando all'interno delle forze armate israeliane.▼
▲Complessivamente più di 30.000
== Il secondo dopoguerra ==▼
▲Il 19 maggio del 1941 l'Haganah creò il [[Palmach]] (acronimo per ''Plugot Mahatz''
▲=== Il secondo dopoguerra e la matrice terroristica ===
[[File:פארק הכרמל 2 - גנים לאומיים בצפון הארץ - אתרי מורשת 2016 (42).jpg|miniatura|Simbolo dell'Haganah scolpito su una roccia nel complesso del [[Monte Carmelo]]]]
Dopo la guerra l'Haganah riprese le sue operazioni anti-britanniche in Palestina con la liberazione degli immigranti internati dal [[campo di Atlit]], con attentati dinamitardi alle strutture ferroviarie del paese, col sabotaggio e con le incursioni ai danni delle installazioni radar e delle postazioni della polizia britannica. Essa continuò anche a organizzare l'immigrazione illegale. Tra i più sanguinosi attentati rivendicati dall'Haganah si ricordano:
* Dicembre 1947: attentato a Jaffa contro civili arabi, 20 morti (perpetrato anche con il contributo dell'[[Irgun Tzvai Leumi]])
Il 29 maggio [[1948]], meno di due settimane dopo la creazione dello Stato d'Israele avvenuto il 15 maggio, il governo provvisorio creò le [[Forze di Difesa Israeliane]] che avrebbero sostituito l'Haganah. Decretò anche fuori legge il mantenimento di qualsiasi altra forza armata. L'Irgun sfidò la decisione e ciò portò a un breve scontro tra Haganah e Irgun. Infine l'Irgun consegnò il suo armamento e [[Menachem Begin]] trasformò la sua milizia in un [[partito politico]], l'[[Herut]].▼
* 5 Gennaio 1948: attentato all'Hotel Semiramis di Gerusalemme, 24-26 morti ([[Attentato di Gerusalemme del 1948]])
▲Il
== Membri dell'Haganah ==▼
▲== Membri famosi dell'Haganah ==
*
*
*
*
*[[Moshe Dayan]]
* [[Mike Flanagan (militare)|Mike Flanagan]]▼
*[[Ruth Westheimer]]
== Altri progetti ==
Riga 43 ⟶ 48:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*{{cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/History/Modern%20History/Centenary%20of%20Zionism/Lexicon%20of%20Zionism#haganah|titolo=''Lexicon of Zionism: Haganah'' (Israeli Ministry of Foreign Affairs)}}
*{{cita web|url=http://www.zionism-israel.com/Haganah.htm|titolo=''The Haganah: History of the Israeli Underground Defense force'', by the ZIIC}}
*{{cita web | {{Conflitto israelo-palestinese}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Haganah| ]]
|