Haganah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corretto evidente presa di posizione (confrontando con lingue straniere, dove mai viene usato il termine « terroristica» ma sempre « paramilitare » Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2023|Totale assenza di note e fonti al di fuori dei collegamenti esterni|arg2=storia}}
{{gruppo armato|Attiva=1921-1948|Didascalia=Simbolo dell'Haganah|Immagine=Haganah Symbol.svg|Nazione={{bandiera|ISR 1927-1948}} [[Mandato britannico della Palestina]] <small>({{GBR}})</small>|Azioni=[[Moti in Palestina del 1929]]<br/>[[Grande rivolta araba]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]<br/>[[Insurrezione ebraica nella Palestina mandataria]]<br/>[[Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria]]<br/>[[Guerra arabo-israeliana del 1948]]|Ideologia=[[Sionismo]]|Tipo=paramilitare|Dimensioni imm=100px}} '''Haganah''' ({{Ebraico|ההגנה}}: ''Ha Haganah, "La Difesa"'') è il nome dato a un'
== Storia ==
Riga 16 ⟶ 17:
=== Partecipazione alla seconda guerra mondiale ===
[[File:JEWISH SOLIDERS IN THE BRITISH ARMY MARCHING ON "PETAH TIKVA" ROAD IN TEL AVIV ON "JEWISH SOLDIERS DAY". יום החייל היהודי. בצילום, מצעד של חיילים יהודD817-121.jpg|
Malgrado il [[Libro bianco (Palestina)|Libro bianco]] del 1939 avesse fortemente irritato la leadership [[sionista]] in Palestina, [[David Ben Gurion]], poi presidente dell'[[Agenzia ebraica]], determinò quali dovessero essere le relazioni fra [[sionismo]] e Gran Bretagna: ''Combatteremo la guerra contro [[Adolf Hitler|Hitler]] come se non ci sia stato alcun Libro Bianco, e combatteremo il Libro Bianco come se non ci fosse la guerra''. L'Irgun tuttavia assunse una posizione ancor più estremistica a partire dal 1944 e cominciò a bombardare le installazioni britanniche.
Riga 25 ⟶ 26:
Il 19 maggio del 1941 l'Haganah creò il [[Palmach]] (acronimo per ''Plugot Mahatz'' - compagnia d'attacco), una sezione paramilitare che aveva come fine l'addestramento dei giovani. Non ebbe mai dimensioni ragguardevoli e nel 1947 esso contava solo cinque [[battaglione|battaglioni]] (circa 2.000 uomini), ma i suoi membri ricevettero non solo un addestramento fisico e militare di base, acquisendo anche una capacità di comando che consentì loro di assumere posizioni di comando all'interno delle forze armate israeliane.
=== Il secondo dopoguerra e la matrice terroristica ===
[[File:פארק הכרמל 2 - גנים לאומיים בצפון הארץ - אתרי מורשת 2016 (42).jpg|miniatura|Simbolo dell'Haganah scolpito su una roccia nel complesso del [[Monte Carmelo]]]]
Dopo la guerra l'Haganah riprese le sue operazioni anti-britanniche in Palestina con la liberazione degli immigranti internati dal [[campo di Atlit]], con attentati dinamitardi alle strutture ferroviarie del paese, col sabotaggio e con le incursioni ai danni delle installazioni radar e delle postazioni della polizia britannica. Essa continuò anche a organizzare l'immigrazione illegale. Tra i più sanguinosi attentati rivendicati dall'Haganah si ricordano:
* Dicembre 1947: attentato a Jaffa contro civili arabi, 20 morti (perpetrato anche con il contributo dell'[[Irgun Tzvai Leumi]])
Il 29 maggio 1948, meno di due settimane dopo la creazione dello Stato d'Israele avvenuto il 15 maggio, il governo provvisorio creò le [[forze di difesa israeliane]] (IDF) che avrebbero sostituito l'Haganah. Decretò anche fuori legge il mantenimento di qualsiasi altra forza armata. L'Irgun sfidò la decisione e ciò portò a un breve scontro tra Haganah ed Irgun. Infine l'Irgun consegnò il suo armamento e [[Menachem Begin]] trasformò la sua milizia in un [[partito politico]], l'[[Herut]].▼
* 5 Gennaio 1948: attentato all'Hotel Semiramis di Gerusalemme, 24-26 morti ([[Attentato di Gerusalemme del 1948]])
▲Il
== Membri famosi dell'Haganah ==
Riga 46 ⟶ 50:
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | url = http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/h/h003.htm | titolo = Haganah (dizionari di storia) | accesso = 12 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070209230627/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/h/h003.htm | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.marxists.de/middleast/ironwall/05-haganah.htm|titolo=''The Iron Wall'', by Lenni Brenner}}
*{{cita web|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/History/haganah.html|titolo=''The Haganah'', from the Jewish Virtual Library}}
*{{cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/History/Modern%20History/Centenary%20of%20Zionism/Lexicon%20of%20Zionism#haganah|titolo=''Lexicon of Zionism: Haganah'' (Israeli Ministry of Foreign Affairs)}}
*{{cita web|url=http://www.zionism-israel.com/Haganah.htm|titolo=''The Haganah: History of the Israeli Underground Defense force'', by the ZIIC}}
*{{cita web |
{{Conflitto israelo-palestinese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|politica|storia}}
|