Ente (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Significato concettuale ==
Riga 14:
Il termine ente viene utilizzato, come sinonimo di persona giuridica, nelle espressioni:
*''ente morale'', vecchia denominazione
*''[[ente pubblico]]'', che indica le persone giuridiche create secondo le norme del [[diritto pubblico]]<ref>Nel linguaggio corrente il termine ''ente'', senza ulteriori specificazioni, viene spesso utilizzato nel senso di ''ente pubblico''.</ref>;
*''ente ecclesiastico'', che nell'ordinamento italiano indica le persone giuridiche che perseguono fini di religione o di culto, sorte nell'ambito della [[Chiesa cattolica]] o delle altre confessioni religiose e riconosciute dallo stato;
*''ente privato''.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Guido Landi, ''Ente (premessa)'', voce dell'''Enciclipedia del diritto'', Vol. XIV, Milano, Giuffrè, 1965
== Voci correlate ==
*[[Ente di fatto]]
*[[
*[[Organizzazione]]
*[[Sede legale]]
*[[Soggetto di diritto]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=ente|preposizione=sull'}}
{{Portale|diritto}}
|