Protoryx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Protoryx''
|statocons_ref =
|statocons_versione =
|statocons = fossile
|immagine =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regnodominio = [[AnimaliaEukaryota]]
|dominioclasse = [[EukaryotaMammalia]]
|classeordine = [[MammaliaArtiodactyla]]
|ordinefamiglia = [[ArtiodactylaBovidae]]
|famigliasottofamiglia = [[BovidaeCaprinae]]
|genere ='''Protoryx'''
|sottofamiglia=[[Caprinae]]
|specie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|genere='''Protoryx'''
|binome =}}
|specie=
|suddivisione=Specie
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|suddivisione_testo=
|binome=}}
* † ''P. carolinae''
* † ''P. crassicornis''
* † ''P. enanus''
* † ''P. solignaci''
* † ''P. tuvaensis''
}}
La '''protorice''' (gen. '''''Protoryx''''') è un [[mammifero]] [[artiodattilo]] estinto, appartenente ai [[bovidi]]. Visse nel [[Miocene]] medio - superiore (circa 17 - 7 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]], in [[Asia]] e forse in [[Africa]].
 
Riga 23 ⟶ 29:
 
==Classificazione==
Il genere ''Protoryx'' venne istituito da Major nel [[1891]], sulla base di resti fossili ritrovati a [[Samos (thema)|Samos]] in terreni di fine Miocene. La [[specie tipo]] è '''''Protoryx carolinae''''', ma a questo genere sono state in seguito attribuite numerose specie di bovidi miocenici, e si è creata una certa confusione con il genere '''''Pachytragus'''''. A tutti gli effetti, studi recenti non definiscono con chiarezza una distinzione tra i due generi, e molte di queste specie sarebbero da ridescrivere e riattribuire a nuovi generi. Ad esempio le specie ''P. enanus'' del Miocene medio della Turchia, e ''P. solignaci'', sempre del Miocene medio della [[Tunisia]], potrebbero non essere attribuibili né a ''Pachytragus'' né a ''Protoryx''. Al genere ''Protoryx'' è stata attribuita anche la specie ''P. crassicornis'', ritenuta in precedenza la specie tipo di ''Pachytragus''. Nel 2011 è stata invece descritta una specie proveniente dal Miocene superiore della [[Russia]] (''P. tuvaensis'').
 
In ogni caso, dal gruppo ''Protoryx''/''Pachytragus'' sembrerebbero essere derivate le capre attuali ([[Caprinae|Caprini]]), anche se non è chiaro quando e dove esattamente sia cominciata questa [[radiazione evolutiva]]. Altri studiosi ritengono che ''Protoryx'' e ''Pachytragus'' possano essere membri degli [[Hippotraginae|Hippotragini]].