Massimo Cassano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le politiche del 2022 e il ritiro: +fonte |
Nessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|coalizione2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)|Puglia]]
|carica3 = [[Commissario straordinario]] presso [[ARPAL Puglia]]
|partito = Puglia Popolare <small>(dal 2017)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1984-1994)</small><br/>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br/>[[Nuovo Centrodestra|NCD]] <small>(2013-2017)</small><br/>[[Alternativa Popolare|AP]] <small>(2017)</small><br/>[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2017-2018)</small><br/>[[Azione (partito politico)|Az]] <small>(2022)</small>▼
|mandatoinizio3 = 28 giugno 2018
|mandatofine3 = 15 dicembre 2020
|predecessore3 = Carica istituita
|successore3 = Massimo Cassano
|carica4 = [[Direttore generale]] presso [[ARPAL Puglia]]
|mandatoinizio4 = 15 dicembre 2020
|mandatofine4 = 19 ottobre 2022
|predecessore4 = Massimo Cassano
|successore4 = [[Gianluca Budano]]
▲|partito = Puglia Popolare <small>(dal 2017)</small><br/>[[Lega per Salvini Premier]] <small>(dal 2025)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1984-1994)</small><br/>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br/>[[Nuovo Centrodestra|NCD]] <small>(2013-2017)</small><br/>[[Alternativa Popolare|AP]] <small>(2017)</small><br/>[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2017-2018)</small><br/>[[Azione (partito politico)|Az]] <small>(2022)</small><br/>[[Unione di Centro (2002)|UdC]] <small>(2023-2024)</small>
|titolo di studio = Laurea in scienze politiche
|alma mater = [[Università degli Studi di Bari Aldo Moro]]
Riga 37 ⟶ 47:
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ex [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]] nei governi [[Governo Renzi|Renzi]] e [[Governo Gentiloni|Gentiloni]]
Riga 46 ⟶ 55:
È dottore commercialista iscritto all'albo dal 1994<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.commercialisti.it/RicercaIscritti/Scheda/d47598db-c189-4b2c-b870-65331b2c1da6|titolo=Albo nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili}}</ref>. Socio del [[Rotary International|Rotary]] di Bari-[[Casamassima]], è presidente onorario dell'[[Associazione (diritto)|Associazione]] Culturale Controvento. Nella sua scheda sul sito del Consiglio regionale della Puglia, aggiornata al 2009, veniva indicato come consigliere e amministratore della [[Libera Università Mediterranea|Lum - Jean Monnet]] e assistente nello stesso ateneo nelle cattedre di Storia del diritto e Filosofia del diritto.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://portale2015.consiglio.puglia.it/applicazioni/cadan/cms_consiglieri/VIII/dataview.aspx?id=155884|titolo=Scheda sul sito del Consiglio regionale della Puglia, aggiornato l'8/10/2009}}</ref>
===Attività politica===
Riga 66 ⟶ 73:
==== Elezione a senatore ====
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>, aderisce al [[Nuovo Centrodestra]] (NCD) guidato da [[Angelino Alfano]]<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000073.htm Senato della Repubblica: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA]</ref><ref>[http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/alfano-annuncia-la-scissione.aspx Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra]</ref>, venendo indicato il successivo 10 gennaio [[2014]] come nuovo coordinatore regionale di [[Nuovo Centrodestra|NCD]] in [[Puglia]].
Riga 80 ⟶ 87:
Il 21 luglio 2017 annuncia le proprie dimissioni dall'incarico di sottosegretario al Ministero del Lavoro, per poi rientrare in [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] il 25 luglio seguente.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2017/07/21/news/governo_lascia_sottosegretario_cassano-171334600/ Dimissioni da sottosegretario al Lavoro, La Repubblica, 21 luglio 2017]</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/17_luglio_22/centrodestra-senatore-cassano-ufficializza-rientro-forza-italia-d32cb40c-6ec9-11e7-a2f9-bee00acf87bc.shtml|titolo=Centrodestra, il senatore Cassano ufficializza il rientro in Forza Italia|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-07-28}}</ref> Contestualmente, fonda il movimento Puglia Popolare, nell'orbita del centrodestra.<ref>{{cita web|url=https://www.trnews.it/2017/07/21/cassano-lascia-alfanofa-puglia-popolare-ed-aspetta-f/187369|titolo=Cassano lascia Alfano, fa Puglia Popolare ed aspetta F.I.|data=21 luglio 2017|accesso=16 giugno 2021}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidato nel [[Collegio uninominale Puglia - 02 (Camera dei deputati 2017)|collegio uninominale Bari-Bitonto]] per la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], sostenuto dalla [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche
==== Ingresso nel
A settembre [[2018]] il suo movimento ''Puglia Popolare'' entra nella maggioranza del [[consiglio regionale della Puglia]], a sostegno del [[Presidenti della Puglia|presidente della Regione Puglia]] [[Michele Emiliano]], con la nomina di Giovanni Stea ad [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]].<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/09/21/news/regione_puglia_emiliano_nomina_stea_assessore_effetto_del_patto_elettorale_con_massimo_cassano_fi_-207035226/|titolo=Regione, Emiliano nomina Stea assessore: sancito patto elettorale con Massimo Cassano (Fi)|data=21 settembre 2018|accesso=15 giugno 2021}}</ref>
Il 7 gennaio [[2019]] viene nominato commissario straordinario dell'[[ARPAL Puglia|Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro (ARPAL)]]: la nomina suscita critiche sia dall'[[Opposizione (politica)|opposizione]] che dalla componente più a [[Sinistra (politica)|sinistra]] della maggioranza.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/09/puglia-emiliano-mette-cassano-ex-fi-alla-guida-di-arpal-m5s-sagra-delle-poltrone-scelta-in-vista-delle-regionali/4885377/|titolo=
Puglia, Emiliano ‘mette’ Cassano (ex Fi) alla guida di Arpal. M5s: “Sagra delle poltrone, scelta in vista delle Regionali”|data=9 gennaio 2019|accesso=15 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.andriaviva.it/notizie/il-governatore-emiliano-nomina-l-ex-sen-cassano-commissario-straordinario-arpal/|titolo=Il Governatore Emiliano nomina l'ex sen. Cassano Commissario straordinario ARPAL|data=7 gennaio 2019|accesso=15 giugno 2021}}</ref>
Alle [[elezioni europee del 2019 in Italia]] Cassano raggiunge un'intesa con il Presidente nazionale di [[+Europa]] [[Bruno Tabacci]] per inserire un candidato di Puglia Popolare nelle liste del partito per la Circoscrizione sud.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieresalentino.it/2019/05/tabacci-cassano-e-stea-danno-la-carica-a-puglia-popolare-laria-centrista-della-coalizione-di-salvemini/|titolo=Tabacci, Cassano e Stea danno la carica a Puglia Popolare: l’aria centrista della coalizione di Salvemini|data=13 maggio 2019|accesso=24 giugno 2022}}</ref>
Alle [[elezioni regionali in Puglia del 2020]] Puglia Popolare si presenta nella lista "[[Popolari con Emiliano]]", insieme a esponenti di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] e ex membri di [[Alternativa Popolare]] e dell'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]].<ref>{{cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/20_giugno_12/regionali-puglia-nasce-lista-popolari-emiliano-80e6b4d0-acbb-11ea-88c2-b087c373c817.shtml|titolo=Regionali, in Puglia nasce la lista «Popolari con Emiliano»|data=12 giugno 2020|accesso=15 giugno 2021}}</ref> La lista ottiene 7 consiglieri e la riconferma al ruolo di assessore di Stea.<ref>{{cita web|url=https://www.pugliain.net/118917-regione-popolari-emiliano-stea/|titolo=Regione Puglia, i Popolari con Emiliano passano a 7 eletti. Stea: “Pronti a continuare il lavoro”|data=31 ottobre 2020|accesso=15 giugno 2021}}</ref>
A dicembre [[2020]] viene confermato alla guida dell'Arpal, con il ruolo di direttore generale.<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/12/16/news/massimo_cassano_arpal-278578167/|titolo=Massimo Cassano alla guida dell'Arpal Puglia: da dg varerà bandi per oltre mille assunzioni|data=16 dicembre 2020|accesso=15 giugno 2021}}</ref>
Nell'agosto del 2021 si verifica una rottura tra Cassano e l'assessore Stea, che porta il movimento Puglia Popolare a separarsi dai Popolari con Emiliano.<ref>{{cita web|url=http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=115262,|titolo=Stea lascia Cassano, rottura definitiva nei popolari pugliesi|data=20 agosto 2021|accesso=25 agosto 2021|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 febbraio la componente dei Popolari facente capo a Cassano fuoriesce dal gruppo in [[Consiglio regionale della Puglia|consiglio regionale]] per confluire nel nuovo gruppo Per la Puglia, a supporto della maggioranza guidata da Michele Emiliano.<ref>{{cita web|url=https://puglia.gazzettadelsud.it/articoli/politica/2022/02/28/nasce-per-la-puglia-nuovo-gruppo-a-sostegno-di-emiliano-con-la-benedizione-di-massimo-cassano-d1783baf-f457-4af2-b190-0ef5601b3c04/|titolo=Nasce "Per la Puglia": nuovo gruppo a sostegno di Emiliano, con la benedizione di Massimo Cassano|data=28 febbraio 2022|accesso=14 marzo 2022}}</ref>
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]], Cassano aderisce ad [[Azione (partito politico)|Azione]], partito guidato da [[Carlo Calenda|Calenda]] alleato con [[Italia Viva]].<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/regione/politiche_terzo_polo_renzi_calenda_accordo_cassano_cosa_e_successo-6879387.html?refresh_ce|titolo=Politiche, sprint del Terzo polo: Renzi e Calenda stringono l'accordo con Cassano|data=20 agosto 2022|accesso=20 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/08/20/news/massimo_cassano_lultima_giravolta_strappa_con_emiliano_e_aderisce_ad_azione_di_carlo_calenda-362376591/|titolo=Massimo Cassano strappa con Emiliano e aderisce ad Azione di Carlo Calenda: l'ultima giravolta del dg Arpal in Puglia|data=20 agosto 2022|accesso=20 agosto 2022}}</ref> Cassano viene candidato per la Camera dei deputati in seconda posizione dietro a [[Mara Carfagna]] nel collegio plurinominale Puglia 02, non risultando eletto<ref>{{cita web|url=https://www.telebari.it/attualita/95908-elezioni-ecco-i-40-parlamentari-eletti-in-puglia-per-ora-restano-fuori-cassano-e-maurodinoia.html|titolo=Elezioni, ecco i 40 parlamentari eletti in Puglia|data=27 settembre 2022|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>. Il 19 ottobre il [[consiglio regionale della Puglia]] vota la decadenza di Cassano dal suo ruolo di direttore dell'[[ARPAL Puglia]].<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/10/
==== Il ritorno nel centro-destra ====
Il 22 febbraio [[2023]] aderisce all'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], venendo nominato capo della segreteria politica del partito.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2023/02/massimo-cassano-capo-della-segreteria-politica-udc-be5026d5-52b6-4b5e-9674-2330aaeae844.html|titolo=Massimo Cassano capo della segreteria politica Udc|data=22 febbraio 2023|accesso=23 febbraio 2023}}</ref> Pochi giorni dopo Cassano annuncia la confluenza di Puglia Popolare nel partito di [[Lorenzo Cesa]] e il rientro nel centro-destra.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/regione/intervista_massimo_cassano_udc_puglia_arpal_michele_emiliano_puglia_popolare-7263546.html|titolo=Cassano va col centrodestra: «Con il governatore resta la stima ma in Consiglio sono stato tradito»|data=3 marzo 2023|accesso=3 marzo 2023}}</ref>
Nel settembre 2024 Cassano abbandona l'UdC insieme al suo movimento Puglia Popolare, in virtù di contrasti sorti in occasione delle [[elezioni comunali in Puglia del 2024|elezioni comunali in Puglia dello stesso anno]].<ref>{{cita web|url=https://www.leccesette.it/copertino/98485/laddio-di-puglia-popolare-alludc-noi-autonomi-restiamo-nel-centrodestra.html|titolo=L’addio di Puglia Popolare all’Udc: “Noi autonomi: restiamo nel centrodestra”|data=10 settembre 2024|accesso=14 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ledicola.it/news/cassano-fuori-dalludc-chiarelli-il-partito-ha-congedato-lui-e-puglia-popolare-lintervista/|titolo=Cassano fuori dall’Udc, Chiarelli: «Il partito ha congedato lui e Puglia popolare» – L’INTERVISTA|data=14 settembre 2024|accesso=14 novembre 2024}}</ref> In seguito, Puglia Popolare stringe un accordo con la [[Democrazia Cristiana (2017)|Democrazia Cristiana]] di [[Totò Cuffaro]] e [[Michele Tucci]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornaleditrani.net/puglia-popolare-si-federa-con-dc-noi-casa-dei-moderati/|titolo=Puglia popolare si federa con Dc: «Noi, casa dei moderati»|data=20 novembre 2024|accesso=17 dicembre 2024}}</ref>
Nel 2025 aderisce con il suo movimento alla [[Lega per Salvini Premier]] in vista delle [[elezioni regionali in Puglia del 2025|elezioni regionali]].<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/08/regionali-massimo-cassano-passa-alla-lega-8c4fddca-4bad-4399-838d-b5baaf84a557.html|titolo=Regionali, Massimo Cassano passa alla Lega|data=5 agosto 2025|accesso=6 agosto 2025}}</ref>
▲==== Le politiche del 2022 e il ritiro ====
▲In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]], Cassano aderisce ad [[Azione (partito politico)|Azione]], partito guidato da [[Carlo Calenda|Calenda]] alleato con [[Italia Viva]].<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/regione/politiche_terzo_polo_renzi_calenda_accordo_cassano_cosa_e_successo-6879387.html?refresh_ce|titolo=Politiche, sprint del Terzo polo: Renzi e Calenda stringono l'accordo con Cassano|data=20 agosto 2022|accesso=20 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/08/20/news/massimo_cassano_lultima_giravolta_strappa_con_emiliano_e_aderisce_ad_azione_di_carlo_calenda-362376591/|titolo=Massimo Cassano strappa con Emiliano e aderisce ad Azione di Carlo Calenda: l'ultima giravolta del dg Arpal in Puglia|data=20 agosto 2022|accesso=20 agosto 2022}}</ref> Cassano viene candidato per la Camera dei deputati in seconda posizione dietro a [[Mara Carfagna]] nel collegio plurinominale Puglia 02, non risultando eletto<ref>{{cita web|url=https://www.telebari.it/attualita/95908-elezioni-ecco-i-40-parlamentari-eletti-in-puglia-per-ora-restano-fuori-cassano-e-maurodinoia.html|titolo=Elezioni, ecco i 40 parlamentari eletti in Puglia|data=27 settembre 2022|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>. Il 19 ottobre il [[consiglio regionale della Puglia]] vota la decadenza di Cassano dal suo ruolo di direttore dell'ARPAL.<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/10/19/news/puglia_decade_massimo_cassano_allarpal_il_consiglio_spaccato_vota_per_la_riforma_dellagenzia-370748155/|titolo=Puglia, decade Massimo Cassano all'Arpal: il Consiglio spaccato vota per la riforma dell'agenzia|data=19 ottobre 2022|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>
==Note==
Riga 119 ⟶ 133:
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Politici di Azione]]
[[Categoria:Politici dell'Unione di Centro]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Consiglieri regionali della Puglia]]
|