Porta San Frediano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Struttura militare
[[Immagine:Portafred.jpg|thumb|200px|Porta San Frediano nel [[1494]] (dettaglio della Pala Nerli, [[Filippino Lippi]], [[Basilica di Santo Spirito]]; la porta aveva l'altezza originaria, senza la copertura spiovente]] {{San Frediano}}
|Struttura = Porta cittadina
'''Porta San Frediano''' fa parte delle [[mura di Firenze]] e si trova nel quartiere di [[Oltrarno]], nella zona più a ovest che prende il nome dalla [[chiesa di San Frediano in Cestello]].
|Stato attuale = ITA
|Città = Firenze
}}'''Porta San Frediano''' è una [[porta cittadina]] nelle [[mura di Firenze]] e si trova nel quartiere di [[Oltrarno]], nella zona più a ovest che prende il nome dal [[Borgo San Frediano|borgo omonimo]], a sua volta detto di San Frediano per la presenza dell'antica chiesa di San Frediano, non più esistente, che sorgeva all'angolo dell'attuale [[piazza del Carmine (Firenze)|piazza del Carmine]], il cui nome è poi però passato alla [[chiesa di San Frediano in Cestello]].
 
==Storia==
La porta, forse quella meglio conservata di tutta la città, fu edificata tra il [[1332]] e il [[1334]] nel punto dove dove si dirama via Pisana, con un progetto attribuito a [[Andrea Pisano]] per la sesta cerchia di mura, compiuta fra il [[1284]] ed il [[1333]].
La porta (facente parte della sesta cerchia di mura, compiuta fra il [[1284]] ed il [[1333]]) fu edificata tra il [[1332]] e il [[1334]] sulla importantissima via per Pisa, con un progetto attribuito a [[Andrea Pisano]].
 
OriginariamenteBasandosi sulle sue dimensioni attuali, doveva essere la porta era più altamaestosa edella cinta muraria, ma rimase incompiuta in altezza; fu poi ribassata e rinforzata alnegli tempoanni dellimmediatamente precedenti l'[[assedio di Firenze]] per adattarla alle nuove esigenze militari diimposte far frontedall'uso aidei cannoni e alledelle armi da fuoco di recente diffusione.
 
Sul lato rivolto verso la città è presente alla sommità dell'arco lo stemma di Firenze scolpito in pietra serena. Sul lato esterno si trovava uno stemma simile, in marmo, come si vede nelle foto storiche: adesso lo si può vedere murato nel tratto di mura a sinistra della porta.
 
A differenza delle mura nelladella zona a nord dell'[[Arno]], in questa zona le mura non furono demolite per far spazio a viali ([[1865]]-[[1870]]),; maa vifianco delle porte furono piùpraticate semplicementeaperture costruitiaccessorie aper fiancofacilitare il transito di persone e cose.
[[File:Chiavi di Firenze IMG 0080.JPG|alt=Chiavi della Porta San Frediano|miniatura|Chiavi della Porta San Frediano custodite nel Museo Tracce di Firenze in [[Palazzo Vecchio]]]]
 
==La porta==
La grandiosa porta in legno con i bulloni è originale, così come gli anelli in ferro battuto per legare i cavalli, ancora applicati ai lati rivolti all'esterno, e supporti per fiaccole in ferro battuto.
 
Le chiavi della Porta San Frediano sono ancora oggi visibili poiché sono custodite nel Museo Tracce di Firenze in [[Palazzo Vecchio]].
<gallery>
 
Image:Porta San Frediano by night.JPG|Veduta notturna
==Altre immagini==
<gallery perrow=5>
Image:Porta Sansan Fredianofrediano, by nightinterno.JPG|Veduta notturnainterna
File:Porta s. frediano, postierla 02 gigliom marmoreo.JPG|Il giglio fiorentino in marmo, dalla chiave di volta esterna della porta
[[Immagine:Portafred.jpg|thumb|200px|Porta San Frediano nel [[1494]], (dettaglio della ''[[Pala Nerli,]]'' di [[Filippino Lippi]], nella [[Basilicabasilica di Santo Spirito]]; la porta aveva l'altezza originaria, senza la copertura spiovente]] {{San Frediano}}
File:View of Ancient Florence by Fabio Borbottoni 1820-1902 (19).jpg|Porta San Frediano nel XIX secolo
Image:Porta san frediano, portone originale.JPG|Il portone ligneo originale
Image:Porta san frediano, cardini 02.JPG|Le serrature con pali a scorrimento
</gallery>
 
==Bibliografia==
* Luciano Artusi, ''Le antiche porte di Firenze'', Semper, Firenze 2005. ISBN 888806222X
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|-
|width = 35% align="center"|
Senso antiorario:<br/>'''[[Porta Romana (Firenze)|Porta Romana]]'''
|width = 30% align="center"|Strutture conservate nelle <br/>[[Mura di Firenze]]
|td width = 35% align="center"|Senso orario:<br/>'''[[Torrino di Santa Rosa ]]'''
|-
|}
 
{{bfSan Frediano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Firenze}}
 
[[Categoria:ArchitetturePorte militaricittadine di Firenze|San Frediano]]
{{Coord|43|45|16.85|N|11|14|24.57|E|type:landmark|display=title}}