Monty Python: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risolto localismo
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte, lingua=Inglese → lingua=en
 
(47 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Voce nel complesso incensatoria. Il gruppo viene spesso esaltato nel positivo, soffermandosi su dettagli secondari che "elevano" il soggetto e dedicando intere sezioni a delle innovazioni che, con i toni attuali e senza fonti a supporto, sono poco più di palesi ricerche originali.|Attori|maggio 2020}}
{{Artista musicale
|nome = Monty Python
Riga 6 ⟶ 7:
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 1983
|didascalia = QuattroI sei componenti del gruppo, dall'alto in ordinebasso: [[JohnGraham CleeseChapman]], [[Eric Idle]], [[MichaelTerry PalinGilliam]], [[Terry GilliamJones]], [[John Cleese]] e [[Michael Palin]].
|immagine =Monty pythonMonty collagePython-settanta.jpg
}}
 
I '''Monty Python''' èsono stati un gruppo comico [[Regno Unito|britannico]], attivo principalmente dal [[1969]] al [[1983]] e costituito da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]].
 
I membri dei Monty Python hanno avuto un'istruzione di alto livello (tutti tranne Gilliam laureati a [[Oxford]] o [[Cambridge]], tranne Gilliam, laureato negli Stati Uniti) e la loro commedia è spesso acutamente intellettuale, con uso innovativo di [[Comico#Stili e tecniche|tecniche classiche]], [[Autoreferenza|autoreferenze]] e numerosi riferimenti culturali. Sono stati autori e protagonisti dei film ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'', ''[[Brian di Nazareth]]'' e ''[[Monty Python - Il senso della vita]]''. Quest'ultimo vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]] nel [[1983]]. I Monty Python sono, inoltre, autori ed interpreti del ''[[Monty Python's Flying Circus]]'' (Il circo volante dei Monty Python), l'innovativa e fortunata [[Serie televisiva|serie]] comica trasmessa dalla [[BBC]] tra il [[1969]] e il [[1974]], che fu il loro trampolino di lancio.
 
== OriginiStoria ==
Hanno inoltre lavorato nel cinema come protagonisti nei film ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'', ''[[Brian di Nazareth]]'' e ''[[Monty Python - Il senso della vita]]''. Quest'ultimo vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]] nel [[1983]].
La compagnia teatrale [[Footlights]] dell'[[Università di Cambridge]] fu il luogo di incontro dei giovani Cleese, Chapman e Idle. Nelle compagnie dell'[[Università di Oxford]], invece, si incontrarono Jones e Palin. Durante gli anni dell'università, i cinque attori scrissero e recitarono vari sketch comici e presero in considerazione la possibilità di farne la loro effettiva professione.<ref>{{Cita libro|autore=Robert Hewison|titolo=Footlights! – a hundred years of Cambridge comedy|url=https://archive.org/details/footlightshundre0000hewi|annooriginale=1983|editore=Methuen London Ltd.|ISBN=978-0-413-51150-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://footlights.org/history|titolo=History {{!}} Cambridge Footlights|sito=web.archive.org|data=2013-09-22|accesso=2022-05-31|dataarchivio=22 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922122310/http://footlights.org/history|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente, Cleese conobbe Gilliam mentre recitava a [[New York]].
 
I sei comici cominciarono a scrivere e recitare separatamente in svariati programmi televisivi e radiofonici, tra cui:
I Monty Python sono, inoltre, autori ed interpreti del ''Monty Python's Flying Circus'' ([[Il circo volante dei Monty Python]]), l'innovativa e fortunata [[Serie televisiva|serie]] comica trasmessa dalla [[BBC]] tra il [[1969]] e il [[1974]], che fu il loro trampolino di lancio.
 
== Influenze ==
La generazione alla quale appartengono i membri dei ''Monty Python'' è cresciuta seguendo la trasmissione radiofonica ''[[The Goon Show]]'' ([[1951]]-[[1960]], di e con [[Spike Milligan]], [[Harry Secombe]], [[Peter Sellers]]), il cui caratteristico umorismo dirompente (carico di satira, situazioni assurde, suoni bizzarri) verrà ripreso da tanti comici dei decenni successivi. A sua volta, questo stile trova predecessori illustri in [[Hellzapoppin']], nei [[Fratelli Marx]], nel [[Vaudeville]], nei lavori di [[Lewis Carroll]].
 
Parallelamente il teatro di ricerca del dopoguerra consacrò a livello intellettuale, con alcuni famosi lavori del [[Teatro dell'assurdo]], un tipo di comicità simile, che esulava dalle regole classiche, prima tra tutte la [[plausibilità]].
 
== Origini ==
La storica compagnia teatrale [[Footlights]] dell'[[Università di Cambridge]] fu il luogo di incontro dei giovani Cleese, Chapman e Idle. Nelle compagnie dell'[[Università di Oxford]], invece, si incontrarono Jones e Palin. Tutti ebbero molto successo scrivendo e recitando sketch comici e quindi presero in considerazione la possibilità di farne la loro professione, nonostante gli ottimi risultati accademici.
 
Cleese, più tardi, conobbe Gilliam mentre recitava a [[New York]].
 
I sei cominciarono a scrivere e recitare separatamente in svariati programmi, tra cui:
* ''[[I'm Sorry, I'll Read that Again]]'' (Scusate, lo rileggo) (radio) (Cleese et al.) (1964-1973)
* ''[[The Frost Report]]'' (Il rapporto Frost) (Chapman, Cleese, Jones, Palin, Idle et al.) (1966-67)
Riga 38 ⟶ 28:
* ''[[The Complete and Utter History of Britain]]'' (L'Assoluta e Completa Storia della Gran Bretagna) (Jones, Palin) (1969)
 
InCiò questoche periodoaccomunava sii scontraronosei più volte conera l'opporsi all'ottusità delle convenzioni comiche (perdell'epoca: esempio,alcuni loro sketch molto divertenti venivano scartati aperché tavolino perchéritenuti poco convenzionali), ealtri dellesketch venivano produzionistravolti (glidagli attori stravolgevanoche glili sketchrecitavano.<ref>Per esempio Marty Feldman - ''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>, i registi non ne rispettavano il senso).
 
=== Il ''Monty Python's Flying Circus'' (1969-1974) ===
Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Poiché Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile, Cleese decise di allargare la squadra e contattò Palin, con cui aveva già lavorato in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam, completando il sestetto. Il programma era stato proposto per la BBC dal comico [[Barry Took]] e il titolo iniziale completo era ''Baron Von Took's Flying Circus''.<ref name="autogenerato1">David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref> ''Flying Circus'' era il nomignolo assegnato dagli inglesi alle [[Luftstreitkräfte|pattuglie volanti tedesche della Prima guerra mondiale]], perché erano tendenzialmente dipinte con colori sgargianti. La BBC, nella fase di approvazione del programma, continuò a riferirsi ad esso come ''Flying Circus'' e chiese al gruppo di mantenere queste parole nel titolo per non dover correggere tutte le comunicazioni interne già scritte. Vari possessivi furono proposti all'interno del gruppo per completare il nome del programma, e stava per essere scelto ''Gwen Dibley's'', da un nome preso a caso dall'elenco telefonico, ma alla fine venne scelto ''Monty Python's'', in quanto ritenuto più divertente.<ref name="autogenerato1" /> ''Monty'' era il nomignolo del generale [[Bernard Law Montgomery]], vincitore della [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] nella Seconda guerra mondiale, ma nella visione del gruppo "Monty Python" evocava il tipico [[Agente teatrale|agente dello spettacolo]] senza scrupoli.<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref> ''Python'' è il termine inglese per riferirsi al serpente pitone. Il [[programma televisivo]] sfidò tutte le convenzioni comiche dell'epoca, sia in termini di stile che di contenuti, e l'influenza che il ''[[Il circo volante dei Monty Python|Monty Python's Flying Circus]]'' esercitò - e continua tutt'oggi a esercitare - fu tale, che secondo alcuni esso rappresenta per la [[commedia]] quello che i [[The Beatles|Beatles]] furono per la musica.<ref>{{Cita news |autore=Todd Leopold |titolo=How Monty Python changed the world |url=https://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/TV/12/10/monty.python/index.html |editore=CNN |data=11 dicembre 2003 |accesso=30 marzo 2007|citazione= Python has been called "the Beatles of comedy,"}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mark Lewisohn|titolo=Monty Python's Flying Circus|sito= The bbc.uk.co Guide to Comedy|url=https://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|editore=BBC|accesso=31 marzo 2007 |citazione= In essence, the Monty Python team are the comedy equivalent of the Beatles.}}</ref> Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''. Cleese abbandonò la serie alla fine della terza stagione, accusando una ripetitività dei contenuti, e la stagione conclusiva, composta da soli sei episodi, fu interpretata solamente dai cinque membri rimanenti.
Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Cleese volle allargare la squadra (Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile) e così chiamò Palin, con cui aveva già lavorato bene in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva sempre in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam; così fu creato il sestetto.
 
=== I film (1971-1983) ===
Il programma era stato proposto per la BBC dal comico [[Barry Took]] e il titolo iniziale completo era ''Baron Von Took's Flying Circus''<ref name="autogenerato1">David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref>. "''Flying Circus"'' era il nomignolo assegnato dagli inglesi alle [[Luftstreitkräfte|pattuglie volanti tedesche della Prima guerra mondiale]], dipinte con colori sgargianti. La BBC, nella fase di approvazione del programma, continuò a riferirsi ad esso come ''Flying Circus'' e chiese al gruppo di mantenere queste parole nel titolo per non dover correggere tutte le comunicazioni interne già scritte. Vari possessivi furono proposti all'interno del gruppo (stava per essere scelto ''Gwen Dibley's'', da un nome preso a caso dall'elenco telefonico), ma alla fine venne scelto ''Monty Python's'', di paternità incerta, in quanto ritenuto più divertente<ref name="autogenerato1"/>. ''Monty'' era il nomignolo del generale [[Bernard Law Montgomery]], vincitore della [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] nella Seconda guerra mondiale, ma nella visione del gruppo "Monty Python" evocava il tipico [[Agente teatrale|agente dello spettacolo]] senza scrupoli<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref>. "Python" è, ovviamente, la versione anglo-latino-greca del "serpente pitone", non velenoso ma micidiale stritolatore.
Nel [[1971]] una selezione di episodi della prima e della seconda serie del ''Flying Circus'' venne rigirata su pellicola e raccolta nel [[lungometraggio]] ''[[E ora qualcosa di completamente diverso]]''. Il regista era lo stesso della serie, Ian McNaughton. Questo film, per anni, fu il solo mezzo in Italia per conoscere la prima produzione dei Monty Python. Nelle proiezioni di prova i ''Python'' si resero conto che, in mancanza di una trama di fondo, il pubblico smetteva di ridere dopo i primi 50 minuti, indipendentemente dall'ordine degliin cui venivano montati gli sketch<ref name="autogenerato1" />.
 
Nel [[1975]] i ''Python'', compreso Cleese, decisero di girare un film non composto da episodi, bensì con una trama unica: ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]''. Il film ebbe un gran successo nonostante il bassissimo costo di produzione e questo spinse il gruppo a realizzarne un altro. In Italia, però, il doppiaggio ne stravolse il senso in numerosi punti.
 
Il terzo film fu ''[[Brian di Nazareth]]'' ([[1979]]), che racconta la vita di uno sfortunato abitante della [[Galilea]], contemporaneo di [[Gesù]]. Il film ebbe un enorme successo di critica e di pubblico, ma fu anche seguito da una serie di polemiche, causate dall'uso della satira in un contesto religioso, in particolare sulla figura del [[Messia]]. In Italia uscì solo nel [[1991]].
 
Per il loro ultimo film i ''Python'' si trovarono in difficoltà nel trovare una trama, quindi scrissero una serie di episodi legati alla ricerca del senso della vita. Il film ''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' ([[1983]]) vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]].
 
=== L'alchimiaI ricongiungimenti del gruppo ===
I sei si proposero fin dall'inizio di sfruttare la piena libertà che la BBC stava loro concedendo, per liberarsi dalle pastoie delle convenzioni con cui avevano dovuto convivere per anni.
GliSebbene attorinon hannoci comunquesia mai stato uno scioglimento ufficiale del gruppo, nel 1989 la morte prematura di [[Graham Chapman]] sembrò segnare la fine definitiva delle produzioni, sebbene gli attori abbiano continuato a collaborare tra loro, come in vari progetti come ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'', diretto da [[Terry Gilliam]] e in cui recita [[Eric Idle]], o in ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' con [[John Cleese]] (che ne è anche sceneggiatore) e [[Michael Palin]]. Ogni membro ha poi continuato la suapropria carriera singolarmenteindividualmente, perseguendoportando avanti vari progetti cinematografici o televisivi.
 
Il 9 ottobre 1999, per commemorare il 30º anniversario della prima puntata del ''Flying Circus'', ci fu una riunione del gruppo ad [[Aspen]], in Colorado. Nel 2009 il canale [[BBC|BBC 2]] dedicò una serata al 40º anniversario con diversi programmi, tra cui un documentario che ripercorreva la storia del gruppo, inframezzati da nuovi sketch girati per l'occasione. Cleese, in un'intervista per pubblicizzare l'uscita in [[DVD]] de ''Il senso della vita'', disse che un ulteriore ricongiungimento era improbabile, mentre Palin affermò che a suo parere la mancanza di Chapman avrebbe pesato troppo su qualunque cosa avessero creato come gruppo. Nonostante ciò, la stampa ha spesso presentato i film in cui apparisse più di un membro dei ''Python'' come un nuovo film dei ''Monty Python'', come accadde per ''[[Il vento nei salici (film 1996)|Il vento nei salici]]'' (1996), di Jones con Palin, Idle e Cleese, e per il progetto ''[[Un'occasione da Dio]]'' (2015), di Jones con Palin, Cleese e Gilliam, sebbene per entrambi i film l'autore fosse il solo Jones.<ref>[https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-16744299 BBC News - Terry Jones says Monty Pythons will reunite for film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
In effetti il programma sfidò tutte le convenzioni comiche dell'epoca, sia in termini di stile che di contenuti, e l'influenza che il ''[[Il circo volante dei Monty Python|Monty Python's Flying Circus]]'' esercitò - e continua tutt'oggi a esercitare - fu tale, che secondo alcuni esso rappresenta per la [[commedia]] quello che i [[The Beatles|Beatles]] furono per la musica.<ref>{{Cita news |autore=Todd Leopold |titolo=How Monty Python changed the world |url=http://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/TV/12/10/monty.python/index.html |editore=CNN |data=11 dicembre 2003 |accesso=30 marzo 2007|citazione= Python has been called "the Beatles of comedy,"}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mark Lewisohn|titolo=Monty Python's Flying Circus|sito= The bbc.uk.co Guide to Comedy|url=http://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|editore=BBC|accesso=31 marzo 2007 |citazione= In essence, the Monty Python team are the comedy equivalent of the Beatles.}}</ref>
 
Nel 2002 Palin, Idle, Jones e Gilliam comparvero assieme in occasione del ''[[Concert for George]]'', il concerto-tributo a [[George Harrison]], con altri attori, tra i quali [[Tom Hanks]]. In quella occasione eseguirono due canzoni: ''[[Sit on My Face]]'' e ''[[The Lumberjack Song]]''. Nel 2012 uscì un altro film, che coinvolse 5cinque dei ''Python'', compreso Chapman. Si trattò di una riduzione del suo libro ''[[A liar's autobiography]]'' per la regia di [[Bill Jones (regista)|Bill Jones]], [[Ben Timlett]] e [[Jeff Simpson (regista)|Jeff Simpson]]. Ogni capitolo del libro venne animato in 3D secondo uno stile diverso, con le voci di Chapman (da una lettura fatta poco prima della morte) e di Cleese, Jones, Palin e Gilliam.
Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''.
 
Nel novembre [[2013]], i Monty Python annunciarono la produzione di uno spettacolo come gruppo, dopo trent'anni dal loro ultimo lavoro insieme. Lo spettacolo, proiettato in diretta nelle sale italiane il 20 luglio [[2014]], era un insieme di sketch classici e numeri di ballo. I biglietti della prima, avvenuta nel (luglio [[2014]] nell'[[O2 Arena]] di Londra), andarono esauriti ''on line'' in 43.5 secondi.<ref>[{{Cita web |url=http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ |titolo=Monty Python da record. I biglietti per la reunion polverizzati in 43 secondi, mentelocale.it] |accesso=26 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232648/http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
La trasmissione ricevette un duro colpo quando Cleese se ne andò alla fine della terza stagione, accusando ormai una mancanza di originalità nei contenuti. Prima della chiusura ci fu ancora una stagione composta da sei episodi, interpretata dai membri rimanenti.
 
== Caratteristiche della loro comicità ==
== L'innovazione ==
Diversi sono stati gli aspetti che hanno distinto i ''Monty Python'' da ognidalla produzione comica precedente e che sono stati assimilati da comici successivi:
* assenza di personalità di spicco: fu John Cleese a richiedere che i nomi di tutti apparissero sempre in semplice ordine alfabetico, per prevenire i classici tentativi di emergere come "primadonna" e per poter seguire un sistema democratico di giudizio sul materiale;
* assenza di [[battuta finale]] (''punch line''): i ''Python'', come altri comici, producevano una grande quantità di ottimo materiale, che provocava risate fin dall'inizio ma che in genere non veniva rappresentato perché non si riusciva a trovare l'obbligatoria battuta finale; grazie alla tecnica del [[flusso di coscienza]], anche il materiale che da anni tenevano nel cassetto poté essere usato liberamente; nei rarissimi casi in cui la "battuta finale" era presente (come nel caso dello sketch sulle posate mal lavate al ristorante), essa era talmente, e volutamente, scialba rispetto al resto dello sketch da risultare comunque ridicola;
* flusso di coscienza: in realtà [[Spike Milligan]] lo usò già nel suo programma ''Q'', andato in onda mentre i ''Python'' stavano girando i primi episodi del ''Flying Circus'';
* uso di tutte le tecniche comiche senza soluzione di continuità: molte delle loro trovate sono generalmente etichettate come [[Umorismo#Umorismo demenziale|demenziali]]; in realtà si tratta di miscele di [[Umorismo#Stili_e_tecnicheStili e tecniche|tecniche del comico]] classiche, che hanno maggior efficacia sullo spettatore perché ognuna compare in un contesto comico imprevisto;
* uso di temi scomodi: grazie all'efficacia comica con cui venivano presentati, anche i temi più irriverenti, volgari e di cattivo gusto poterono essere sfruttati; le reazioni suscitate potevano essere di due tipi: indignazione (di chi sosteneva che non avrebbero dovuto essere comunque usati) o ammirazione (da parte di chi, invece, ne riconosceva l'uso non gratuito); la prima reazione era spesso rappresentata dagli stessi ''Python'' in ulteriori gag;
* [[autoreferenza]]: probabilmente stimolati anche dall'uso della tecnica del flusso di coscienza, che poteva risolversi nel passaggio da uno sketch ad un altro che conteneva il precedente, i ''Python'' fecero un amplissimo uso di gag basate su contenuto e contenitore, metatelevisive, [[Metateatro|metateatrali]], [[Metanarrazione|metanarrative]], ecc.
* uso di figure letterarie, filosofiche, ecc.: i ''Python'' costruirono riuscitissime gag su personaggi storici, a differenza della comicità commerciale che li considera sconosciuti allo "spettatore medio".
 
== La Python (Monty) Pictures Limited ==
== L'alchimia del gruppo ==
I cinquequattro membri sopravvissuti del gruppo principale dei ''Monty Python'' dirigono la Python (Monty) Pictures Limited, fondata nel 1973, che gestisce le attività risultanti dai loro precedenti lavori, come i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Nelle informative ai clienti, la società descrive le sue attività come "sfruttamento delle produzioni cinematografiche e televisive". Al marzo 2002 il fatturato annuo della società era di 3,3 milioni di [[Sterlina britannica|Sterline]]<ref>fonte: Bureau van Dijk's FAME</ref>.
Il successo dei ''Monty Python'' è senz'altro frutto della complementarità tra i membri del gruppo, la cui mancanza si nota, infatti, nelle produzioni in cui anche uno solo di loro è assente.
 
Una delle forze trainanti dietro ai Pythons alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] fu [[George Harrison]], che non solo finanziò (e apparve in) ''[[Brian di Nazareth]]'', ma produsse diverse delle loro canzoni di quel periodo, compreso il singolo ''[[The Lumberjack Song]]''.
* [[Graham Chapman]] (1941-1989) - laureato in Medicina e abilitato alla professione medica, [[omosessuale]] dichiarato negli anni in cui si cominciava a parlare di [[Gay|orgoglio gay]], era il componente più caotico del gruppo. Nella fase di scrittura in coppia apportava pochissimo materiale, ma i suoi contributi erano determinanti nel portare gli sketch a un livello più elevato. Aveva un fiuto innato nel riconoscere il comico<ref>Secondo Cleese che scriveva con lui - David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref> e nell'individuare quelle convenzioni sociali il cui oltraggio fosse più scioccante. A causa dell'alcolismo creò sempre più problemi nella messa in scena degli sketch (soprattutto dimenticando le battute a più riprese), ma a detta di tutti era l'attore migliore e i suoi personaggi erano i più umani (per quanto interpretasse anche quelli più folli), fatto che gli valse il ruolo di protagonista nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e in ''[[Brian di Nazareth|Brian]]''.
* [[John Cleese]] (1939) - laureato in Legge, nel gruppo era il maggior portatore di ordine e di organizzazione, qualità che sfociavano in una certa rigidezza di carattere e, assieme al suo fisico alto e signorile, davano il meglio nella rappresentazione di personaggi autoritari e nevrotici. Per ironia della sorte, scriveva soprattutto in coppia con Chapman. Fu l'attore più popolare, sia prima che dopo il ''Flying Circus'', e in effetti fu la sua ricerca personale, in produzioni comiche diverse, che lo portò a lasciare la trasmissione. Era ovviamente il prescelto per i rapporti con produttori e distributori.
* [[Terry Gilliam]] (1940) - americano, laureato in Scienze Politiche, con le sue animazioni perfettamente in linea con lo spirito del gruppo contribuì in modo fondamentale al suo successo, pur essendo in realtà il più indipendente in assoluto dei sei. Nei meeting per la stesura degli episodi i suoi contributi, spiegati a parole, raramente erano compresi dagli altri e, per la maggior parte del tempo restante, se ne stava chiuso da solo nel suo studiolo di animazione. La sua difficoltà nel lavorare comunicando e il suo estro visivo causarono serie difficoltà nella co-regia con Jones del ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e sfociarono nell'episodio della ''[[Monty Python - Il senso della vita#La Crimson Permanent Insurance|Crimson Permanent Insurance]]'' nel ''[[Monty Python - Il senso della vita|Senso della vita]]''.
* [[Eric Idle]] (1943) - laureato in Inglese, con la sua personalità indipendente era il terzo polo del gruppo per la creazione degli sketch, che scriveva per la maggior parte da solo. Il suo stile era molto incentrato sulle parole e sul linguaggio. Incarnava, inoltre, nei suoi sketch le tendenze più "giovani" del periodo: il sesso, le droghe, la musica. Buon chitarrista, compose la maggior parte delle canzoni dei ''Python'', alcune delle quali furono grandi successi. Fu il membro maggiormente impegnato nell'espansione dei ''Python'' ad altri ''media'': libri, dischi, videogames, web, musical; e in effetti si può considerare il ''Python'' più attivo ai giorni nostri.
* [[Terry Jones]] (1942) - laureato in Inglese, era la personalità più artistica, energica e sanguigna del gruppo. Fu lui che lavorò più degli altri per dare una [[forma]] alle opere dei ''Python'', propose lo schema a ''flusso di coscienza'' del ''Flying Circus'' e il suo interesse nella regia e nel montaggio lo portò a farsene carico nei film del gruppo. Scriveva soprattutto assieme a Palin; i loro sketch avevano una componente molto visuale e miravano a sorprendere lo spettatore, piuttosto che a scioccarlo. La sua personalità emotiva entrava spesso in conflitto con quella rigida di Cleese.
* [[Michael Palin]] (1943) - laureato in Storia Moderna, con il suo carattere amichevole e accomodante fece senz'altro da collante tra le diverse personalità del gruppo (fin dal momento in cui, chiamato da Cleese e Chapman per la realizzazione del nuovo programma, portò con sé Jones, Idle e Gilliam). Per sé riservava spesso il ruolo dell'ingenuo (o maliziosamente ingenuo) personaggio che metteva in difficoltà il suo rigido interlocutore (in genere Cleese: per tutti lo sketch del pappagallo).
 
== ICollaboratori filmfrequenti ==
Due collaboratori frequenti dei Monty Python, talvolta definiti dalla stampa come "settimo componente dei Monty Python"<ref>{{Cita web|url=http://web.ukonline.co.uk/sotcaa/sotcaa_python.html?%2Fsotcaa%2Fpythonpages%2Fpython_press_1990_99.html|titolo=Some Of The Corpses Are Amusing|sito=web.archive.org|data=2008-12-01|accesso=2022-05-31|dataarchivio=1 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201010035/http://web.ukonline.co.uk/sotcaa/sotcaa_python.html?%2Fsotcaa%2Fpythonpages%2Fpython_press_1990_99.html|urlmorto=sì}}</ref> sono:
Nel [[1971]] una selezione di episodi della prima e della seconda serie del ''Flying Circus'' venne rigirata su pellicola e raccolta nel [[lungometraggio]] ''[[E ora qualcosa di completamente diverso]]''. Il regista era lo stesso della serie, Ian McNaughton. Questo film, per anni, fu il solo mezzo in Italia per conoscere la prima produzione dei Monty Python. Nelle proiezioni di prova i ''Python'' si resero conto che, in mancanza di una trama di fondo, il pubblico smetteva di ridere dopo i primi 50 minuti, indipendentemente dall'ordine degli sketch<ref name=autogenerato1 />.
 
* [[Neil Innes]], nato nel 9 dicembre del [[1944]] a [[Danbury (Essex)|Danbury]], [[Essex]]. Apparve in alcuni [[sketch]], in alcuni [[film]] e anche in ''[[Monty Python Live at the Hollywood Bowl]]'', dove suona alcune sue canzoni. Innes è soprannominato "The Seventh Python" (''Il settimo Python'') anche dagli stessi membri del gruppo<ref>{{Imdb|nm0409183}}</ref>.
Nel [[1975]] i ''Python'', compreso Cleese, decisero di girare un film non composto da episodi, bensì con una trama unica: ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]''. Il film ebbe un gran successo nonostante il bassissimo costo di produzione e questo spinse il gruppo a realizzarne un altro. In Italia, però, il doppiaggio ne stravolse il senso in numerosi punti.
* [[Carol Cleveland]], nata nel 13 gennaio del [[1942]] a [[Londra]]. Fu la più importante collaboratrice femminile del gruppo; originalmente doveva apparire solo nei primi cinque episodi del ''[[Monty Python's Flying Circus]]'', ma in seguito comparve in due terzi della serie e in tutti i [[film]]. Spesso impersonava lo [[stereotipo]] della bionda ''sexy'', essendo oggettivamente bella e formosa, guadagnandosi il soprannome di "Carol Cleavage" (Carol Scollatura).
 
== Influenze ==
Il terzo film fu ''[[Brian di Nazareth]]'' ([[1979]]), che racconta la vita di uno sfortunato abitante della [[Galilea]], contemporaneo di [[Gesù]]. Il film ebbe un enorme successo di critica e di pubblico, ma fu anche seguito da una serie di polemiche, causate dall'uso della satira in un contesto religioso, in particolare sulla figura del [[Messia]]. In Italia uscì solo nel [[1991]].
La generazione alla quale appartengono i membri dei ''Monty Python'' è cresciuta seguendo la trasmissione radiofonica ''[[The Goon Show]]'' ([[1951]]-[[1960]], di e con [[Spike Milligan]], [[Harry Secombe]], [[Peter Sellers]]), il cui caratteristico umorismo dirompente (carico di satira, situazioni assurde, suoni bizzarri) verrà ripreso da tanti comici dei decenni successivi. A sua volta, questo stile trova predecessori illustri in [[Hellzapoppin']], nei [[Fratelli Marx]], nel [[Vaudeville]], nei lavori di [[Lewis Carroll]].
 
Parallelamente il teatro di ricerca del dopoguerra consacrò a livello intellettuale, con alcuni famosi lavori del [[Teatro dell'assurdo]], un tipo di comicità simile, che esulava dalle regole classiche, prima tra tutte la [[plausibilità]].
Per il loro ultimo film i ''Python'' si trovarono in difficoltà nel trovare una trama, quindi scrissero una serie di episodi legati alla ricerca del senso della vita. Il film ''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' ([[1983]]) vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]].
 
== Gli anni successivi ==
Non ci fu mai uno scioglimento ufficiale del gruppo, ma nel [[1989]] la morte prematura di [[Graham Chapman]] sembrò segnare la fine definitiva del sodalizio.
 
Gli attori hanno comunque continuato a collaborare tra loro, come in ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'', diretto da [[Terry Gilliam]] e in cui recita [[Eric Idle]], o in ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' con [[John Cleese]] (che ne è anche sceneggiatore) e [[Michael Palin]]. Ogni membro ha continuato la sua carriera singolarmente, perseguendo vari progetti cinematografici o televisivi.
 
I ''Python'' sono stati spesso l'oggetto di voci su un loro possibile ricongiungimento. Il 9 ottobre [[1999]], per commemorare il 30º anniversario della prima puntata del ''Flying Circus'', ci fu una riunione del gruppo ad Aspen in Colorado. Nel 2009 la [[BBC]]2 dedicò una serata al 40º anniversario con diversi programmi, tra cui un documentario che ripercorreva la storia del gruppo, inframezzati da nuovi sketch girati appositamente. Cleese, in un'intervista per pubblicizzare l'uscita in [[DVD]] di ''The Meaning of Life'', disse che un'ulteriore riunione era improbabile: "È assolutamente impossibile anche solo avere la maggioranza di noi assieme in una stanza, e non sto scherzando", disse Cleese, specificando che si trattava di un problema di disponibilità di tempo, piuttosto che di cattive relazioni. In seguito Palin affermò di essere stato l'elemento frenante contro l'idea di un nuovo lavoro assieme, in quanto a suo parere la mancanza di Chapman avrebbe pesato troppo su qualunque cosa avessero creato.
 
La stampa ha spesso presentato i film in cui apparisse più di un ''Python'' come un "nuovo film" dei ''Monty Python''. Successe in particolare per ''[[Il vento nei salici (film)|Il vento nei salici]]'' ([[1996]]), di Jones con Palin, Idle e Cleese, e per il progetto ''[[Absolutely Anything]]'' ([[2012]]), di Jones con Palin, Cleese e Gilliam. Per entrambi i film, l'autore era il solo Jones<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-16744299 BBC News - Terry Jones says Monty Pythons will reunite for film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2002]] [[Michael Palin]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Terry Gilliam]] comparvero assieme in occasione di ''[[Concert for George]]'', il concerto-tributo a [[George Harrison]] e, con altri attori tra i quali [[Tom Hanks]], eseguirono due canzoni: ''[[Sit on My Face]]'' e ''[[The Lumberjack Song]]''.
 
Nel 2012 uscì un altro film, che coinvolse 5 dei ''Python'', compreso Chapman. Si trattò di una riduzione del suo libro ''[[A liar's autobiography]]'' per la regia di [[Bill Jones (regista)|Bill Jones]], [[Ben Timlett]] e [[Jeff Simpson (regista)|Jeff Simpson]]. Ogni capitolo del libro venne animato in 3D secondo uno stile diverso, con le voci di Chapman (da una lettura fatta poco prima della morte) e di Cleese, Jones, Palin e Gilliam.
 
Nel novembre [[2013]] i Monty Python annunciarono la produzione di uno spettacolo come gruppo, dopo trent'anni dal loro ultimo lavoro insieme. Lo spettacolo, proiettato in diretta nelle sale italiane il 20 luglio [[2014]], era un insieme di sketch classici e numeri di ballo. I biglietti della prima (luglio [[2014]] nell'[[O2 Arena]] di Londra) andarono esauriti ''on line'' in 43.5 secondi.<ref>[http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ Monty Python da record. I biglietti per la reunion polverizzati in 43 secondi, mentelocale.it]</ref>
 
== Python (Monty) Pictures ==
I cinque membri sopravvissuti del gruppo principale dei Monty Python dirigono la Python (Monty) Pictures Limited, fondata nel 1973, che gestisce le attività risultanti dai loro precedenti lavori, come i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Nelle informative ai clienti, la società descrive le sue attività come "sfruttamento delle produzioni cinematografiche e televisive". Al marzo 2002 il fatturato annuo della società era di 3,3 milioni di [[Sterlina britannica|Sterline]]<ref>fonte: Bureau van Dijk's FAME</ref>.
 
Una delle forze trainanti dietro ai Pythons alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] fu [[George Harrison]], che non solo finanziò (e apparve in) ''[[Brian di Nazareth]]'', ma produsse diverse delle loro canzoni di quel periodo, compreso il singolo ''[[The Lumberjack Song]]''.
 
== Il "settimo Python" ==
Occasionalmente molte persone hanno pensato che esistesse un "settimo componente dei Monty Python" a causa della frequente presenza di altri collaboratori. I due collaboratori che si sono contesi questo ruolo sono:
 
* [[Neil Innes]], nato nel 9 dicembre del [[1944]] a [[Danbury (Essex)|Danbury]], [[Essex]]. Apparve in alcuni [[sketch]], in alcuni [[film]] e anche in ''[[Monty Python Live at the Hollywood Bowl]]'', dove suona alcune sue canzoni. Innes è soprannominato "The Seventh Python" (''Il settimo Python'') anche dagli stessi membri del gruppo<ref>{{Imdb|nm0409183}}</ref>.
* [[Carol Cleveland]], nata nel 13 gennaio del [[1942]] a [[Londra]]. Fu la più importante collaboratrice femminile del gruppo; originalmente doveva apparire solo nei primi cinque episodi del ''[[Monty Python's Flying Circus]]'', ma in seguito comparve in due terzi della serie e in tutti i [[film]]. Spesso impersonava lo [[stereotipo]] della bionda ''sexy'', essendo oggettivamente bella e formosa, guadagnandosi il soprannome di "Carol Cleavage" (Carol Scollatura).
 
==Influenze culturali==
* Negli Stati Uniti, dove la lingua non costituiva una barriera, l'umorismo dei ''Python'' fece rapidamente breccia, diventando "di culto", soprattutto grazie agli [[Long playing|LP]] acquistati nel Regno Unito. Venne rapidamente assimilato dalla nuova generazione di comici che apparivano nel [[Saturday Night Live]] e influenzò il cinema [[hollywood]]iano, come è evidente soprattutto nei film del trio [[Zucker-Abrahams-Zucker]].{{cn}} Le serie [[I Simpson]]<ref>{{en}} [http://simpsons.wikia.com/wiki/Monty_Python's_Flying_Circus_Foot_couch_gag] Il piede della sigla iniziale del ''Monty Python's Flying Circus'' schiaccia la famiglia Simpson nella sequenza finale della seconda sigla della quinta stagione.</ref> e [[South Park]]<ref>{{en}} [http://southpark.wikia.com/wiki/Monty_Python] Un breve sketch è stato creato da [[Trey Parker]] e [[Matt Stone]] per il trentennale del gruppo.</ref> rendono omaggio apertamente ai ''Monty Python''.
* Il nome del [[linguaggio di programmazione]] [[Python]] è un omaggio ai ''Monty Python''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/2/faq/general.html#why-is-it-called-python|titolo=General Python FAQ|lingua=en}}</ref>.
* Il termine ''spamming'' o ''[[spam]]'' (invio di grandi quantità di messaggi elettronici non richiesti, generalmente commerciali) trae origine dallo ''sketch'' comico ''[[Spam (Monty Python)|Spam]]''.
* Nel [[1990]], durante una conferenza del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore britannico]], la leader del partito [[Margaret Thatcher]] improvvisò il famoso [[Il pappagallo morto|sketch del "pappagallo morto"]] per prendersi gioco del simbolo che i liberal-democratici avevano da poco scelto come emblema del proprio partito (un uccello stilizzato, rappresentante la libertà). Concluse lo scherzo citando il titolo del film dei Monty Python che lo conteneva: "[[E ora qualcosa di completamente diverso|And now for something completely different]]".
* Sei asteroidi, scoperti nel 1993, portano i nomi dei componenti dei Monty Python: [[9617 Grahamchapman]], [[9618 Johncleese]], [[9619 Terrygilliam]], [[9620 Ericidle]], [[9621 Michaelpalin]] e [[9622 Terryjones]].
* Nell'episodio ''[[Episodi di Fringe (quinta stagione)#Tampone nero|Tampone nero]]'' (''Black Blotter'') della quinta stagione della [[serie televisiva]] ''[[Fringe]]'' del [[2012]], viene omaggiato lo stile inconfondibile dei cartoni animati di [[Terry Gilliam]], utilizzati all'interno del ''[[Monty Python Flying Circus]]'', attraverso un'allucinazione psichedelica di [[Walter Bishop]], in forma appunto di cartone animato.<ref>{{en}} [httphttps://io9.gizmodo.com/5968776/the-amazing-tribute-to-terry-gilliams-monty-python-cartoons-from-last-nights-fringe The Amazingly Demented Monty Python Tribute from Last Night's Fringe]</ref><ref>{{en}} [http://www.cartoonbrew.com/tv/terry-gilliam-tribute-on-fringe-74996.html Terry Gilliam tribute on "Fringe"]</ref>
 
== Televisione ==
Riga 137 ⟶ 105:
=== Post-Monty Python ===
Alcuni componenti dei Monty Python compaiono assieme in altre pellicole.
* [[1977]] - ''[[Jabberwocky (film)|Jabberwocky]]'': Michael Palin (attore), Terry Gilliam (regia, attore) e Terry Jones (attore)
* [[19851978]] - ''[[BrazilAll (filmYou 1985)|BrazilNeed Is Cash]]'': MichaelEric PalinIdle (attore), eregista, Terrysoggettista, Gilliamsceneggiatore), Michael Palin (regiaattore)
* [[19881981]] - ''[[LeI avventurebanditi del barone di Münchausentempo]]'' (film 1988)|Le avventure''Time del barone di Münchausen]]Bandits''): EricJohn IdleCleese (attore), eMichael Palin (attore, soggettista, sceneggiatore), Terry Gilliam (attoreregista, soggettista, sceneggiatore, regiaproduttore)
* [[1983]] - ''[[Barbagialla, il terrore dei sette mari e mezzo]]'' (''Yellowbeard''): Graham Chapman (attore, sceneggiatore), Eric Idle (attore), John Cleese (attore)
* [[1985]] - ''[[Brazil (film 1985)|Brazil]]'': Michael Palin (attore) e Terry Gilliam (regista, soggettista, sceneggiatore)
* [[1988]] - ''[[Le avventure del barone di Münchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Münchausen]]'' (''The Adventures of Baron Munchausen''): Eric Idle (attore) e Terry Gilliam (attore, regia)
* [[1988]] - ''[[Un pesce di nome Wanda]]'' (''A Fish Called Wanda''): John Cleese (attore, sceneggiatore) e Michael Palin (attore)
* [[1989]]'' - ''[[Erik il VichingoVikingo]] '' (''[[Erik the Viking]])''): Terry Jones (regista, attore), John Cleese (attore)
* [[1993]] - ''[[Duca si nasce]]'' (''Splitting Heirs''): Eric Idle (attore, sceneggiatore), John Cleese (attore)
* [[1996]] - ''[[Il vento nei salici (film 1996)|Il vento nei salici]]'' (''The Wind in the Willows''): Terry Jones (regista, attore), Michael Palin, Eric Idle, John Cleese (attori)
* [[1997]] - ''[[Creature selvagge]]'' (''Fierce Creatures''): John Cleese (attore) e Michael Palin (attore)
 
=== Inediti ===
* ''[[Monty Python's Fliegender Zirkus]]'': Due speciali di 45 minuti fatti per la televisione tedesca [[Westdeutscher Rundfunk|WDR]]. Vennero girati interamente su pellicola, le riprese furono effettuate in [[Baviera]] e in tedesco, anche se il secondo episodio fu registrato in inglese e doppiato successivamente. Parte del materiale era una rielaborazione di ''At Last the 1948 Show''. Estratti da questi speciali vennero usati come riempitivo durante le esibizioni dal vivo. A un certo punto il gruppo considerò la possibilità di montare assieme i due show e doppiarli completamente in inglese, per distribuire un film da 90 minuti{{CitazioneSenza necessariafonte}}, ma non se ne fece nulla.
 
== Spettacoli dal vivo ==
Riga 230 ⟶ 201:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monty Python}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://it.youtube.com/user/MontyPython Canale YouTube] Canale Ufficiale dei Monty Pytohn su YouTube
* {{cita web|http://www.pythonline.com|Sito ufficiale dei Monty Python, gestito da Eric Idle con notizie, info, un negozio online e una message board|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060610153718/http://montypythonsspamalot.com/ Spamalot] Commedia musicale di Eric Idle basata sul film Monty Python e il Sacro Graal
* {{cita web|http://digilander.libero.it/digitalgreg/Monty.htm|Traduzione di alcuni sketch del Monty Python's Flying Circus}}
* {{cita web|1=http://www.dailyllama.com/|2=Notizie ufficiali sui Monty Python|lingua=en|accesso=24 settembre 2004|dataarchivio=19 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071119231335/http://www.dailyllama.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.epguides.com/MontyPythonsFlyingCircus/|Lista completa degli episodi|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.stone-dead.asn.au|2=Sito australiano sui Pythons|lingua=en|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170910134106/http://stone-dead.asn.au/|dataarchivio=10 settembre 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://bau2.uibk.ac.at/sg/python/Songs.html|2=Testi delle canzoni dei Monty Python|lingua=en|accesso=24 settembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041208050303/http://bau2.uibk.ac.at/sg/python/Songs.html|dataarchivio=8 dicembre 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|httphttps://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|Un articolo della BBC sui Monty Python, paragonati ai Beatles|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://orangecow.org/pythonet/pythonet.html|2=Altro sito sui Monty Python, con gli script di tutti gli sketch|lingua=en|accesso=16 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100526142352/http://orangecow.org/pythonet/pythonet.html|dataarchivio=26 maggio 2010|urlmorto=sì}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Monty Python}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|musica|Regno Unito|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Monty Python| ]]
 
[[Categoria:Attori britannici]]
[[Categoria:Comici britannici]]
[[Categoria:Sceneggiatori britannici]]