Mylohyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
|superfamiglia=[[Suidae]]
|famiglia=[[Tayassuidae]]
|genere='''Mylohyus'''<br /><small>[[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1869]]</small>
|specie=
<!-- Altro: -->
Riga 32:
 
==Descrizione==
Questo animale assomigliava molto ai [[Tayassuidae|pecari]] attuali, ma le zampe eranerano più allungate e il muso più lungo; in generale, le dimensioni di ''Mylohyus'' erano più grandi di quelle dei pecari odierni, e poteva raggiungere i 70 chilogrammi di peso. Il cranio allungato di ''Mylohyus'' comprendeva oltre un terzo della lunghezza dell'intero animale. Il muso era allungato a causa di un [[diastema]] fra i [[canini]] e i [[premolari]] anteriori. Rispetto al contemporaneo pecari dalla testa piatta (''[[Platygonus]]''), il pecari dal naso lungo era molto più grande, possedeva zampe più lunghe e snelle, una testa più grande e una coda più corta. ''Mylohyus'' possedeva ancora quattro dita nelle zampe anteriori e solo tre nelle posteriori. Per sorreggere la grande testa, il pecari dal naso lungo aveva zampe anteriori leggermente più lunghe di quelle posteriori, e processi spinali delle [[vertebre]] toraciche molto alti; ciò spostava il centro di gravità sopra le sue spalle. Le bulle uditive erano molto più grandi rispetto a quelle di altri pecari, ed è possibile che fossero correlate a un udito molto sviluppato.
 
Mylohyus avavaaveva una formula dentaria con due [[incisivi]], un canino, tre premolari e tre [[Molare|molari]] sia nella mandibola che nella mascella. Gli incisivi erano molto ridotti, ed erano diventati quasi rudimentali. I canini erano piccoli, soprattutto se confrontati con quelli dei pecari odierni e del suo contemporaneo ''Platygonus''. I denti postcanini erano [[bunodonti]] e adatti a frantumare il cibo; tutti i premolari erano molariformi e gli stessi molari erano piuttosto robusti, dotati di cuspidi aggiuntive (in particolare il terzo molare, sia superiore che inferiore).
 
==Classificazione==