Discussione:Pristina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pristina o Priština: sposto - off topic Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017 |
|||
(32 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 132:
::::A parte che sulla natura di "Pristina" come esonimo italiano continuo ad avere forti dubbi, ma in ogni caso io sopra ho fatto un'analisi delle fonti autorevoli dal 2008 a oggi che mostrano come tutte le pubblicazioni più autorevoli usano il nome serbo. Ora, anche volendo usare la policy sugli esonimi, anch'essa, anche se meno stringente rispetto a quella sui nomi stranieri che ho citato in apertura, dice che vanno prese in considerazione le fonti di tipo enciclopedico o geografico. Quindi mi aspetto una risposta su quel piano, non semplicemente pareri contrari alla policy così com'è ora. Se si è contrari alla policy generale bisogna proporre di modificarla, altrimenti finché c'è va applicata. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:58, 15 gen 2025 (CET)
:::::{{favorevole}} alla proposta di apertura ma, personalmente, ancora piú {{favorevole}} alla proposta del collega {{ping|Endryu7}}, per le stesse motivazioni da lui addotte e applicando il [[WP:5|quinto pilastro]], che se usato ''cum grano salis'' rimane un aspetto fondamentale del progetto. In ogni caso, non rilevo argomentazioni valide per il mantenimento di [[Pristina]] come titolo principale, perché le fonti elencate in apertura sono troppo autorevoli.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|¶]] 18:55, 17 gen 2025 (CET)
:In Kosovo ci sono due lingue coufficiali serbo e albanese. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 18:38, 5 feb 2025 (CET)
{{ping|Super nabla|Endryu7|Holapaco77|Jtorquy}} Bene, a più di dieci giorni dall'ultimo parere la discussione mi pare che si sia conclusa. Grazie a tutti per gli interventi. Mi pare che nessuno abbia contestato il fatto che, in base alle policy che wikipedia si è data, la voce andrebbe spostata. Sono però state fatte due proposte di [[WP:IGNORA|ignorare]] le policy sulla base del quinto pilastro. Una proposta prevede l'uso della versione semplificata (corrispondente secondo il proponente all'esonimo italiano), e un'altra l'uso dell'endonimo albanese. Qui però dobbiamo intenderci. Se discutiamo sulla base delle policy esistenti sono io a dover raccogliere consenso, dato che voglio modificare la versione consolidata. Se però si discute di fare un'eccezione alle policy esistenti, allora mi pare chiaro che dev'essere chi propone l'eccezione a dover raccogliere consenso, altrimenti non avrebbe senso avere delle policy se ogni volta bisognasse raccogliere consenso per applicarle (attenzione, non '''come''' applicarle, ma '''se''' applicarle). Dalla discussione mi pare che nessuna delle due proposte di eccezione abbia riscosso il consenso necessario. Pertanto, a meno di ulteriori commenti e/o considerazioni basati sulle policy esistenti, procederò a spostare la voce.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:03, 1 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Friniate|Friniate]] Se si rileva consenso per lo spostamento della voce dalla dizione attuale (Pristina, che è l'esonimo italiano), l'operazione va fatta come da [[Aiuto:Esonimi_italiani#Endonimi_ed_esonimi_in_altre_lingue]], spostando alla voce Prishtina. Evitiamo tentativi di incartamenti burocratici nel tentativo forzare la mano: uno solo dei partecipanti alla discussione, oltre al proponente, ha avallato lo spostamento a Priština. Tutti gli altri, per un motivo o per un altro ''non'' sono d'accordo con questa grafia. In ogni caso le policy esistenti non ammetterebbero questa grafia, in quanto anche volendo considerare la città come zona plurilingue (nonostante il 98% di albanesi) ''va usato l'endonimo ufficiale nella lingua localmente più usata.'' Un'eccezione è permessa per ''quegli esonimi stranieri che sono sensibilmente più frequenti nelle fonti bibliografiche recenti,'' ma certamente questo non è il caso di Priština. Da [https://books.google.com/ngrams/graph?content=Pristina%2C+Pri%C5%A1tina%2C+Prishtina&year_start=1800&year_end=2022&corpus=it&smoothing=3 qui] è ovvio che Pristina è prevalente nelle pubblicazioni in italiano. Quindi per essere compliant con le policy, o si lascia la voce sotto l'esonimo italiano Pristina (consenso attuale) o si sposta, se sussiste il consenso, a Prishtina. Il consenso per lo spostamento a Priština non esiste. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 15:42, 1 feb 2025 (CET)
::Stai mischiando pezzi di policy diversi.
::Posto che io contesto lo stesso fatto di considerare "Pristina" un esonimo italiano, invece di una versione semplificata della versione serba, e che in tal caso la linea guida che ho citato in apertura è chiarissima.<br/>
::Ma in ogni caso la linea guida sugli esonimi scrive che: ''Vanno usati quegli esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati, ossia il cui uso è attestato, in maniera non sporadica, in enciclopedie, atlanti o carte geografiche autorevoli edite negli ultimi 50 anni''.
::Al momento l'unico che in questa discussione ha portato atlanti e enciclopedie sono io, e tutte attestano l'uso della versione serba.
::Il pezzo di policy che hai citato tu vale in una fase successiva, ossia: una volta stabilito che l'""esonimo italiano"" non è da usare, a quale dei due endonimi va spostata? È qui che va fatta una valutazione delle fonti bibliografiche. Tu hai proposto l'uso dell'albanese, ma anche qui, senza portare alcuna fonte. Se portassi fonti che stabilissero un uso non predominante né del serbo, né dell'albanese, allora andrebbe spostata all'endonimo albanese, ma altrimenti no.
::Quanto alle accuse di "voler forzare la mano" le rimando ovviamente al mittente, non sarò io a portare questa discussione sul piano delle accuse personali, ma se si vuole andare su quel piano non mi tirerò indietro. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:55, 1 feb 2025 (CET)
:::Pristina è da considerarsi un esonimo italiano, di gran lunga prevalente nell'uso sia sull'endonimo serbo che su quello albanese. E per me sarebbe anche accettabile mantenere la voce a questo lemma, visto il vasto uso.
:::Purtroppo, nel periodo coperto dalle ''enciclopedie, atlanti o carte geografiche autorevoli edite negli ultimi 50 anni,'' c'è stato un cambio di stato e alcune di queste, per la loro data di aggiornamento antecedente all'indipendenza o per altri motivi, non hanno riflettuto (ancora) la situazione geopolitica nel nome della voce: la città è ora capitale di uno stato a larga maggioranza albanese (la fonte Zanichelli riporta ancora il Kosovo come parte della Serbia). Se andiamo a guardare fonti più recenti come l'[https://www.deagostinilibri.it/uploads/2023/11/9791221208009-in07_3d2065329f0a7f4ec5d984f48f5c8b24.jpg Atlante Geografico De Agostini 2024] si noterà che abbiamo la forma indefinita albanese Prishtinë come unico nome (mentre le altre città kosovare sono riportate con nomi bilingui), un segnale che Priština non è l'unica versione attestata da fonti geografiche attuali. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 17:20, 1 feb 2025 (CET)
::::Vado per punti:
::::# Se le fonti non hanno riflettuto la situazione geopolitica non è un problema nostro. Kiev continua a essere chiamata così nonostante sia ucraina dal 1991 e ci sia una guerra in corso. In altre lingue il cambiamento a "Kyiv" ha preso piede, da noi no, la linguistica non segue per forza la geopolitica.
::::# In ogni caso non si vede che c'entri il cambiamento di stato con l'utilizzo di questo "esonimo italiano".
::::# Sono felice che tu abbia portato una fonte seria, grazie. Su questo faccio un'ulteriore analisi delle fonti e poi ti rispondo.
::::----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:40, 1 feb 2025 (CET)
::::::{{ping|Endryu7}} Però la stessa mappa De Agostini 2024 riporta molti toponimi in lingua originale anziché nella forma italiana graniticamente consolidata, come ad esempio: Marseille (Marsiglia), Nice (Nizza), Genève (Ginevra), Zürich (Zurigo), Zadar (Zara), Split (Spalato), Kotor (Cattaro), Durres (Durazzo), Vlore (Valona), Kefallonià (Cefalonia), Patrà (Patrasso). IMHO non mi sembra una fonte idonea per it.wiki.--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:28, 3 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] Si tratta comunque di una fonte autorevole in campo geografico e cartografico, quindi idonea per l'uso su WP, indipendentemente dalle sue scelte editoriali. Si nota anche che l'uso di toponimi in lingua locale non è assoluto, si vedono infatti Zagabria, Belgrado, Tirana e Lubiana in italiano. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 18:16, 3 feb 2025 (CET)
::::::::Sul fatto che DeA sia autorevole non discuto, ma dico che "quella" mappa che hai indicato tu non va bene per gli standard di it.wiki, perché nessun italiano dice "vado a Marseille", "sono stato a Zürich", "saluti da Zadar", "ho visitato il memoriale di guerra dei caduti di Kefallonià", ecc. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 20:00, 3 feb 2025 (CET)
:::::::::Beh sì, mi sembra che De Agostini abbia adottato una linea in materia decisamente minoritaria. Quindi ne teniamo conto, poiché è una fonte autorevole e dobbiamo farlo, ma non significa che ci si debba conformare ad essa, in questo come in altri casi. Stasera conto di portare come promesso un'analisi delle fonti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 20:07, 3 feb 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] Concordo con te, ma parimenti nessun italiano dice "vado a Ragusa", quando si reca a [[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]], o "sono a Gallipoli" mentre è a [[Gallipoli (Turchia)|Gelibolu]]. Su WP, non sempre sembra che l'uso comune collimi con la scelta adoperata per i titoli di entità geografiche. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 20:28, 3 feb 2025 (CET)
::::::::::Per favore non andiamo OT, qui parliamo della capitale kosovara :-) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 20:49, 3 feb 2025 (CET)
:::::::::::D'accordo sul non affidarsi troppo a questa edizione del De Agostini per le motivazioni avanzate da Holapaco: in quel caso è stata fatta una precisa scelta editoriale, quella di riportare i nomi in lingua originale. In assenza di altro, le fonti citate in apertura mi sembrano sufficienti e abbastanza autorevoli per lo spostamento. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 12:13, 5 feb 2025 (CET)
::::::::::::Mi permetto di pingare {{ping|Castagna}}, {{ping|Bramfab}} e {{ping|Andreasquizzato1984}}, che hanno discusso sullo stesso argomento diversi anni addietro. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 12:18, 5 feb 2025 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Jtorquy|Jtorquy]] Non è così: come già ribadito, i nomi riportati non sono tutti in lingua originale, si vedono infatti Zagabria, Belgrado, Tirana e Lubiana in italiano (oltre ai nomi delle nazioni stesse). Non si tratta quindi di una cartografia esclusivamente in lingua locale. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:22, 5 feb 2025 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]] Ma non si tratta neanche di una carta che rispetti l'uso radicato di alcuni esonimi italiani. Non sostengo sia inaffidabile, resta comunque edita da De Agostini, ma non credo sia utilizzabile come fonte in questo caso specifico. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 12:29, 5 feb 2025 (CET)
::::::::::::::Si può essere d'accordo o meno con la scelta editoriale, ma ciò non diminuisce l'autorevolezza della fonte e la sua attendibilità per l'uso su WP. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:32, 5 feb 2025 (CET)
:::::::::::::::Non sto sminuendo la sua autorevolezza: ritengo solamente che, in una discussione riguardante un esonimo italiano, non sia ottimale utilizzare come fonte una carta che generalmente non riporta esonimi italiani ben più radicati nell'uso. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 12:38, 5 feb 2025 (CET)
* Come promesso, ecco un'analisi dell'uso delle fonti tra Prishtina e Priština. Tra cartine e atlanti innanzitutto va considerato l'uso da parte di TCI del nome serbo [https://www.touringclubstore.com/it/prodotto/slovenia-croazia-serbia-bosnia-erzegovina-kosovo-montenegro-macedonia-del-nord-1-800-000-15192]. Come già detto poi sia [https://www.treccani.it/enciclopedia/pristina/ Treccani], sia [https://www.sapere.it/enciclopedia/Pri%C5%A1tina.html sapere] usano il nome serbo. Quindi tra le fonti principali, abbiamo un uso di 3:1 per l'endonimo serbo (riferito alle fonti post 2008, per quelle precedenti l'uso del nome serbo è unanime), e l'uso di quello albanese pare piuttosto isolato nelle fonti autorevoli anche per il post 2008.
:Venendo alle fonti bibliografiche abbiamo invece una parità, [https://www.google.com/search?q=%22Prishtina%22&num=100&lr=lang_it&sca_esv=4157d8a3af059079&hl=it&tbs=cdr%3A1%2Ccd_min%3A1+gen+2008%2Clr%3Alang_1it&tbm=bks&sxsrf=AHTn8zre0Gqo14OyQsP5d00IWNN3aQ6uXg%3A1738434225431&ei=sWaeZ9mCGoyd4-EP2bvXwQ8&ved=0ahUKEwiZn-OTjKOLAxWMzjgGHdndNfgQ4dUDCAo&uact=5&oq=%22Prishtina%22&gs_lp=Eg1nd3Mtd2l6LWJvb2tzIgsiUHJpc2h0aW5hIjIJEAAYgAQYExgKSPqtF1DRBVizqhdwA3gAkAEAmAFYoAH9AaoBATO4AQPIAQD4AQGYAgagAo0CwgIHEAAYgAQYE5gDAIgGAZIHATagB6kG&sclient=gws-wiz-books qui] i risultati di Prishtina su books e [https://www.google.com/search?lr=lang_it&hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=%22Pri%C5%A1tina%22&tbs=,cdr:1,cd_min:1+gen+2008&num=100 qui] su Priština. Selezionando i risultati per togliere quelle che parlano di storia antecedente agli ultimi 50 anni si hanno 12 risultati per Prishtina riferiti al post 2008 (più 12 che si riferiscono all'epoca 1975-2008) e 12 risultati per Priština per l'epoca post-2008 (più 12 che si riferiscono all'epoca 1975-2008).--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:00, 5 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Friniate|Friniate]] Grazie dell'analisi, quindi alla luce delle fonti dedurrei che ''non sia individuabile nessun toponimo prevalente nelle fonti in lingua italiana.'' Ne consegue che, come da linee guida, ''va usato l'endonimo ufficiale nella lingua localmente più usata.'' --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 20:06, 5 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]] Il fatto è che risulta presente in appena un atlante, e sul sito Treccani risulta addirittura [https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/prishtina/?search=prishtina assente] (fatta eccezione per la citazione dell'endonimo nella voce dedicata) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:31, 5 feb 2025 (CET)
{{favorevole}} Serbo e Albanese sono entrambe lingue coufficiali in Kosovo. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 18:47, 5 feb 2025 (CEST)
:A me continua a sembrare ragionevole mantenere la forma italiana - attestata, usata, pronunciata -, che ha pure il bonus di evitare complicazioni geopolitiche. Ma se proprio non la si sopporta (ma perché?), allora meglio Prishtina, nella grafia della lingua ufficiale dello Stato/della lingua maggioritaria della regione. E delle persone che ci vivono. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 22:51, 5 feb 2025 (CET)
::@[[Utente:Castagna|Castagna]] Non è questione di sopportazione, ma solo di adesione alle nostre policy in materia di titoli di voci geografiche. Peraltro il nome stesso della regione, [[Kosovo]], è il nome serbo, se dovessimo intitolare con la forma albanese dovremmo spostare a "Kosova", cosa che nessuno ha mai proposto. Questo per dire che l'argomentazione "è la lingua maggioritaria" non può mai prevalere sull'uso delle fonti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:04, 6 mar 2025 (CET)
:::policy? La policy dovrebbe rispettare i nomi ufficiali non balordaggini di "nomi entrati in uso" e lo dico da traduttore e mediatore linguistico culturale proprio con serbo croato. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 19:57, 3 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] In realtà credo che la polcy supportasse la tua (e la mia...) posizione, ma, come puoi vedere da questa discussione, non pare esserci consenso... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:01, 3 ago 2025 (CEST)
:::::Secondo me sorge anche altro problema, ovvero non sempre si possono usare fonti in italiano, certo magari nella situazione specifica io la faccio facile, perchè son laureato in lingua serba, croata, bosniaca e montenegrina, e le consulto ma mi è anche capitato di vedermi correggere cognomi slavi inglesizzati o italianizzati in ich al posto del corretto ić che inserivo io con fonte,perche' non si conosce per esempio, chi non ha a che fare con le lingue la regola che in inglese i nomi stranieri si traslitterano foneticamente, quindi spesso uno Romanovich, per esempio, frutto dell'inglesizzazione, o anche dell'italianizzazione di un certo periodo storico, in realta' e' Romanović o Romanovič...la cosa che più mi ha sbalordito è stata una voce proprio con questo ič o ić traslitterato in ich italiano quando wikipedia aveva la voce originale in ić. E la scusa '''a colpo di coda''' è stata non esistono fonti in lingua diversa dalla lingua originale che supportino che in italiano il nome si scriva diversamente. Ora dico io, eccetto inglese che conosco e ungherese che conosco e francese che conosco poco, ma che "addomesticano" le parole straniere, o i cognomi, ritengo venga considerata di maggior validità, anzi determinante, una fonte della lingua corrente del territorio in cui è vissuta quella personalità, o si trova quel luogo. E' un po' come mi è successo con Samir Handanović che wikipedia italiana, citandolo come sloveno dice che si chiama Handanovič, che in sloveno e' corretto, ma e' corretto perché gli slovenisti sanno che nell'alfabeto sloveno esiste solo Č e non Ć, al contrario del serbo, croato, bosniaco, montenegrino dove ć esiste ed è usata nei finali di cognome, e Handanović è sì cittadino sloveno di nascita, ma i suoi sono bosniaci musulmani e sul passaporto bosniaco glielo scrivono correttamente con ć, cosa che tra l'altro, anche se non di rilevanza enciclopedica, essendo stato lui, quando giocava in Friuli, pe buona parte della permanenza mio vicino di casa.La cosa che m ha fatto invece specie è stata la correzione con una italianizzazione di un nome di città, per altro più che desueto in italiano, non solo due volte con il ripristino del nome in italiano, bensì con l'errato diacritico, citando per nome in croato...il nome in...sloveno. Questo ovviamente, non volermene, ma continuo a dire, che in parte è il risultato del dover usare solo fonti, quand'anche il sapere accademico di un traduttore/ slavista/ magiarista/ispanista laureato o comunque formato, fa la differenza. Senza alcuna polemica, sia chiaro, mi son trovato diverse volte davanti a queste situazioni, in cui il mio sapere, non sono infallibile, l'ho dovuto mettere in tasca, davanti alla continua cancellazione e riproposizione di una fonte farlocca o non aggiornata. E non fa bene allo spirito almeno. Uno magari si chiede, cosa ho speso a formarmi per anni se poi devo accettare una fonte che son certo non sia attendibile, ma non viene riconosciuta come tale, quando l'unica fonte proponibile in contraddittorio sono le informazioni apprese negli studi che magari ti ha trasmesso l'insegnante senza una fonte in italiano, o quando magari alcune lingue citano fonti errate, ma altre che le citano corrette non son prese in considerazione? --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 01:36, 4 ago 2025 (CEST)
|