Discussione:Pristina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pristina o Priština: sposto - off topic
Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 170:
:::policy? La policy dovrebbe rispettare i nomi ufficiali non balordaggini di "nomi entrati in uso" e lo dico da traduttore e mediatore linguistico culturale proprio con serbo croato. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 19:57, 3 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] In realtà credo che la polcy supportasse la tua (e la mia...) posizione, ma, come puoi vedere da questa discussione, non pare esserci consenso... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:01, 3 ago 2025 (CEST)
:::::Secondo me sorge anche altro problema, ovvero non sempre si possono usare fonti in italiano, certo magari nella situazione specifica io la faccio facile, perchè son laureato in lingua serba, croata, bosniaca e montenegrina, e le consulto ma mi è anche capitato di vedermi correggere cognomi slavi inglesizzati o italianizzati in ich al posto del corretto ić che inserivo io con fonte,perche' non si conosce per esempio, chi non ha a che fare con le lingue la regola che in inglese i nomi stranieri si traslitterano foneticamente, quindi spesso uno Romanovich, per esempio, frutto dell'inglesizzazione, o anche dell'italianizzazione di un certo periodo storico, in realta' e' Romanović o Romanovič...la cosa che più mi ha sbalordito è stata una voce proprio con questo ič o ić traslitterato in ich italiano quando wikipedia aveva la voce originale in ić. E la scusa '''a colpo di coda''' è stata non esistono fonti in lingua diversa dalla lingua originale che supportino che in italiano il nome si scriva diversamente. Ora dico io, eccetto inglese che conosco e ungherese che conosco e francese che conosco poco, ma che "addomesticano" le parole straniere, o i cognomi, ritengo venga considerata di maggior validità, anzi determinante, una fonte della lingua corrente del territorio in cui è vissuta quella personalità, o si trova quel luogo. E' un po' come mi è successo con Samir Handanović che wikipedia italiana, citandolo come sloveno dice che si chiama Handanovič, che in sloveno e' corretto, ma e' corretto perché gli slovenisti sanno che nell'alfabeto sloveno esiste solo Č e non Ć, al contrario del serbo, croato, bosniaco, montenegrino dove ć esiste ed è usata nei finali di cognome, e Handanović è sì cittadino sloveno di nascita, ma i suoi sono bosniaci musulmani e sul passaporto bosniaco glielo scrivono correttamente con ć, cosa che tra l'altro, anche se non di rilevanza enciclopedica, essendo stato lui, quando giocava in Friuli, pe buona parte della permanenza mio vicino di casa.La cosa che m ha fatto invece specie è stata la correzione con una italianizzazione di un nome di città, per altro più che desueto in italiano, non solo due volte con il ripristino del nome in italiano, bensì con l'errato diacritico, citando per nome in croato...il nome in...sloveno. Questo ovviamente, non volermene, ma continuo a dire, che in parte è il risultato del dover usare solo fonti, quand'anche il sapere accademico di un traduttore/ slavista/ magiarista/ispanista laureato o comunque formato, fa la differenza. Senza alcuna polemica, sia chiaro, mi son trovato diverse volte davanti a queste situazioni, in cui il mio sapere, non sono infallibile, l'ho dovuto mettere in tasca, davanti alla continua cancellazione e riproposizione di una fonte farlocca o non aggiornata. E non fa bene allo spirito almeno. Uno magari si chiede, cosa ho speso a formarmi per anni se poi devo accettare una fonte che son certo non sia attendibile, ma non viene riconosciuta come tale, quando l'unica fonte proponibile in contraddittorio sono le informazioni apprese negli studi che magari ti ha trasmesso l'insegnante senza una fonte in italiano, o quando magari alcune lingue citano fonti errate, ma altre che le citano corrette non son prese in considerazione? --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 01:36, 4 ago 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pristina".