Gustave Gilbert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: +note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Aggiunta fonte
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
 
== Vita e formazione ==
Gilbert nacque nello stato di [[New York (stato)|New York]] nel 1911, figlio di immigrati ebrei-austriaci. Vinse una borsa di studio della School for Ethical Culture del College Town Center di New York. Frequentò il [[City College (New York)|City College di New York]] dove si laureò in tedesco prima di passare alla psicologia. Nel 1939, Gilbert ottenne il dottorato in psicologia presso la [[Columbia University|la Columbia University]].
 
Durante la seconda guerra mondiale, ricevette il grado di primo tenente. Grazie alla sua conoscenza del tedesco, fu inviato all'estero come traduttore.
Riga 26:
Nel 1948, come capo psicologo presso il Veterans Hospital di Lyons, NJ, Gilbert curò i reduci della prima e della seconda guerra mondiale che avevano sofferto di [[Disturbo mentale|esaurimento nervoso]].
 
Nel 1961, quando era presidente del dipartimento di psicologia della Long Island University di [[Brooklyn]], Gilbert fu chiamato a testimoniare nel processo contro [[Adolf Eichmann]] a Gerusalemme. Gilbert testimoniò il 29 maggio 1961, descrivendo come sia [[Ernst Kaltenbrunner]] che [[Rudolf Höß|Rudolf Höss]] avessero cercato, nelle loro conversazioni con lui, di addossarsi reciprocamente la responsabilità dello [[Olocausto|sterminio degli ebrei]]. La corte decise di non accettare le analisi psicologiche di Gilbert sui prigionieri di Norimberga come parte della sua testimonianza.<ref>{{Cita testoweb|lingua=en|url=http://nizkor.com/hweb/people/e/eichmann-adolf/transcripts/Sessions/index-03.html|voltitolo=III}}The (SessionsTrial 55,Of 56Adolf andEichmann 57 contains the testimony of Gilbert) from theVolume III|sito=[[Progetto Nizkor |The Nizkor Project]]|editore=State of Israel – Ministry of Justice|accesso=6 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220525095556/http://nizkor.com/hweb/people/e/eichmann-adolf/transcripts/Sessions/index-03.html|dataarchivio= 25 maggio 2022|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Gilbert morì il 6 febbraio 1977.
 
== Opere selezionate ==
* (1947). ''[[:en:Nuremberg_Diary|NurembergDiari Diarydi Norimberga]]''. Farrar, Straus and Company: New York.
* (1948). "Hermann Göring: Amiable Psychopath". ''[[:en:Journal_of_Abnormal_and_Social_Psychology|Journal of Abnormal and Social Psychology]]'', 43, 211–229.
* (1950). ''The Psychology of Dictatorship: Based on an Examination of the Leaders of Nazi Germany''. New York: The Ronald Press Company.
* (1951). "Stereotype persistence and change among college students". ''Journal of Abnormal and Social Psychology'', 46, 245–254.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{ip}}
== Collegamenti esterni ==
* {{YouTube|id=CszN3MgqLUE|titolo=Processo ad Eichmann - Session No. 55|lingua=de, en|accesso=6 agosto 2025}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Processi di Norimberga]]
[[Categoria:Studenti della Columbia University]]
[[Categoria:Morti nel 1977]]
[[Categoria:Nati nel 1911]]