Samsung Galaxy Note 10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P156 su Wikidata)
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|telefoniatelefoni|agosto 2020}}
{{Telefono cellulare
|titolo = Samsung Galaxy Note 10, Note 10+ e Note 10 Lite
Riga 7:
|presentazione = 7 agosto [[2019]]
|serie = [[Samsung Galaxy Note (serie)|Samsung Galaxy Note]]
|slogan = PotenzaExperience di un altro livelloInnovation.
|disponibilità = 23 agosto [[2019]]
|coloricolorazioni = * ''Aura Black''
* ''Aura White''
* ''Aura Glow''
* ''Aura Pink''
* ''Aura Red''
|biometrico = * Sensore d'impronte digitali (ultrasuoni, sotto al display), Sistema di Riconoscimento Facciale (Note 10 e Notedel 10+)volto
* Sensore d'impronte digitali ultrasonico (ottico,Note sotto10 ale display), riconoscimento del viso (Note 10 Lite+)
* Sensore d'impronte digitali ottico (Note 10 Lite)
|predecessore = [[Samsung Galaxy Note 9]]
|certificazioni = * Marcatura internazionale di protezione (IP68) (Note 10 e Note 10+)
|sito = * [https://www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-note10/ Note 10 e Note 10+],
* [https://www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-note/galaxy-note10-lite-aura-red-128gb-sm-n770fzrditv/ Note 10 Lite]
|reti = * Quad band (850/900/1800/1900)
|connettività = * [[Wi-Fi]]: 802.11 a/b/g/n/ac/ax;
* [[Bluetooth]]: 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX;
Riga 29:
* [[Android 10]] con One UI 2.0/2.1/2.5
* [[Android 11]] con One UI 3.0/3.1
* [[Android 12]] con One UI 4.0/4.1
|suonerie = [[Polifoniche]]
|videocamera = * 12 MP, f/1.5-2.4 + 12 MP, f/2.1 + 16 MP, f/2.2 (Note 10)
Riga 35 ⟶ 36:
|camera_frontale = * 10 MP f/2.2 (Note 10 e Note 10+)
* 32 MP f/2.2 (Note 10 Lite)
|connettore = * [[USB]] tipo-C]] 3.1 (Note 10 e Note 10+)
* USB tipo-C 2.0 (Note 10 Lite)
|alimentazione = * [[Accumulatore agli ioni di litio|Batteria ioni di litio]] (Note 10 e Note 10+)
* [[Accumulatore litio-polimero|Batteria LiPo]] (Note 10 Lite)
Riga 46 ⟶ 47:
|gpu = Mali-G76 MP12
|memoria = * 256 GB (Note 10)
* 256/512 GB (Note 10+)
* 128 GB (Note 10 Lite)
* 256 GB (Note 10 Lite+)
|input = [[Touch screen]]
|schermo = * Dynamic AMOLED (Note 10 e Note 10+)
Riga 80 ⟶ 82:
== Specifiche ==
=== Hardware ===
[[File:Samsung Galaxy Note 10 (Power Share).jpg|miniaturathumb|200x200pxsinistra|Wireless Powershare utilizzato sul Galaxy Note 10+|alt=|sinistra]]
 
==== Schermo ====
La linea ''Galaxy Note 10'' comprende due modelli con varie specifiche hardware; Note 10/Note 10 5G e Note 10+/Note 10+ 5G dispongono di display [[AMOLED|Dynamic AMOLED]] da 6,3 pollici 1080p e 6,8 pollici 1440p con supporto [[High-dynamic-range video|HDR10 +]] e tecnologia di "mappatura dinamica dei toni", rispettivamente. I display hanno lati curvi che si inclinano sui bordi orizzontali del dispositivo. Il phablet presenta anche un rapporto di aspetto 19:9. Le fotocamere frontali occupano un ritaglio arrotondato nella parte superiore del display e tutti i modelli utilizzano un lettore di impronte digitali a [[ultrasuoni]] sullo schermo.
Riga 95 ⟶ 96:
 
==== Fotocamera ====
La serie Note 10 è dotata di una fotocamera posteriore che ospita un obiettivo grandangolare da 12 megapixel a doppia apertura, un teleobiettivo da 12 megapixelMP e un obiettivo ultragrandangolareultra-grandangolare da 16 megapixelMP con Note 10 +/Note 10+ 5G con una fotocamera VGA Depth Vision aggiuntiva che consente Mappatura AR 3D. Per la prima volta nei dispositivi Samsung, la fotocamera è stata posizionata nell'angolo in alto a sinistra.
 
La fotocamera frontale di tutti i modelli è costituita da un obiettivo da 10 megapixelMP nella parte centrale superiore del display.
 
Entrambi i set di telecamere supportano la registrazione video 4K e HDR10+ con stabilizzazione video più avanzata. C'è anche la funzione ''Live Focus Video'' che consente agli utenti di sfuocare lo sfondo nei video, proprio come con la modalità ''Ritratto''.
Riga 107 ⟶ 108:
La gamma Note 10 (ad eccezione di Note 10 Lite) viene fornita con [[Android Pie|Android 9.0 Pie]] con [[One UI]] 1.5 di Samsung. Un elemento di design principale di One UI è il riposizionamento degli elementi chiave dell'interfaccia utente per migliorare l'usabilità su schermi di grandi dimensioni. Molte app includono intestazioni di grandi dimensioni che spingono l'inizio del contenuto verso il centro del display, mentre i controlli di navigazione e altri messaggi vengono spesso visualizzati nella parte inferiore del display.
 
A marzo 2020, i telefoni hanno ricevuto l'aggiornamento ad [[Android 10]] con interfaccia One UI 2.0 (poi ulteriormente aggiornata alle versioni 2.1 e 2.5) portando con sé la modalità ''Single Take'' dalla linea Samsung Galaxy S20 e la possibilità di registrare video 4K/60fps con la fotocamera frontale.
 
Nel gennaio 2021 ricevono [[Android 11]] con One UI 3.0, poi passata alla versione 3.1.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/2021/02/25/galaxy-note-10-galaxy-fold-festeggiano-android-11-arriva-la-one-ui-3-1-foto-739941/|titolo=Galaxy Note 10 / S10 e Galaxy Fold festeggiano Android 11: arriva la One UI 3.1 (foto) (aggiornato)|autore=Vincenzo Ronca|sito=AndroidWorld|data=2021-02-25|lingua=it-IT febbraio 2021|accesso=26 febbraio 2021-02-26}}</ref>
 
Dalla fine di dicembre 2021 iniziano a ricevere [[Android 12]] con One UI 4.0,<ref>{{Cita web|url=https://www.telefonino.net/notizie/samsung-galaxy-note-10-android-12-one-ui-4-0-aggiornamento/|titolo=Anche Samsung Galaxy Note 10 riceve Android 12: tutti i dettagli|autore=Giovanni Mattei|data=30 dicembre 2021|accesso=6 gennaio 2022}}</ref> passata poi da marzo 2022 alla versione 4.1.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2022/03/22/one-ui-4-1-samsung-galaxy-s10-note-10-aggiornamenti-realme-x50-pro-c25-8s-940435/|titolo=One UI 4.1 per i Samsung Galaxy S10 e Note 10, aggiornamenti per vari Realme|sito=TuttoAndroid|lingua=it|accesso=26 marzo 2022}}</ref>
 
== Varianti ==
Nel 2020 è stato rilasciatoimmesso sul mercato il '''Galaxy''' '''Note 10 Lite'''. È una variante di fascia medio-alta, contenente fotocamere di qualità leggermente inferiore ai modelli standard di Note 10. È dotato di 128 GB di memoria interna, uno schermo a 1080p da 6,7", scocca in policarbonato con cornici metalliche, una batteria da 4.500 mAh ed è alimentato dall'Exynos 9810, processore presente anche sulla più vecchia serie Galaxy S9 e Note9. Questo smartphone è privo di barometro e non supporta la ricarica wireless, né possiede altoparlanti stereo, sebbene mantenga la ricarica super rapida da 25 watt della serie principale. Presente un jack da 3,5 &nbsp;mm per le cuffie.
 
Il dispositivo è stato immesso sul mercato con Android 10 e interfaccia One UI 2.0, poi aggiornata alle versioni 2.1 e 2.5.
 
IlDalla dispositivofine èdi statogennaio rilasciato2021 coninizia [[Androida 10]]ricevere eAndroid interfaccia11 con One UI 23.0, aggiornata poi aggiornataa marzo alla versione 23.1 e 2.5.
 
Da gennaio 2022 inizia a ricevere Android 12 con One UI 4.0,<ref>{{Cita web|url=https://www.telefonino.net/notizie/samsung-galaxy-note-10-lite-android-12-one-ui-4-0-aggiornamento/|titolo=Samsung Galaxy Note 10 Lite si aggiorna ad Android 12|autore=Giovanni Mattei|data=5 gennaio 2021|accesso=6 gennaio 2022}}</ref> passata poi da fine marzo alla versione 4.1.<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/aggiornamenti/one-ui-4-1-arriva-su-samsung-galaxy-a51-note-10-lite-il-primo-fold-e-altri.html|titolo=One UI 4.1 arriva su Samsung Galaxy A51, Note 10 Lite, il primo Fold e altri|sito=AndroidWorld|data=28 marzo 2022|lingua=it|accesso=30 marzo 2022}}</ref>
Dalla fine di gennaio 2021 inizia a ricevere [[Android 11]] con One UI 3.0, aggiornata poi a marzo alla versione 3.1.
 
== Note ==
Riga 125 ⟶ 130:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Smartphone Android}}
{{Smartphone Samsung}}
{{Telefoni Samsung}}
{{portale|telefonia}}
 
[[Categoria:SmartphoneSamsung Galaxy|Note 10]]
[[Categoria:CellulariDispositivi Samsungmobili introdotti nel 2019]]
[[Categoria:Dispositivi Android]]
[[Categoria:Dispositivi Wi-Fi]]