Giovanni Salamon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
m Miglioria di forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|militari italiani|giugno 2023}}
'''Giovanni Salamon''' (o '''Salomoni''') fu senatore e generale della [[Repubblica di Venezia]].
{{Militare
|Nome = Giovanni Salamon
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1592
|Nato_a = [[Venezia]]
|Data_di_morte = 1649
|Morto_a = [[Palmanova]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)|Chiesa di San Martino]], Venezia
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = [[Repubblica di Venezia]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = capitano della [[Fortezza di Palmanova]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Salamon
|PostCognomeVirgola = noto anche come ''Salamone'', ''Salomon'' o ''Salomoni''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|AnnoNascita = 1592
|LuogoMorte = Palmanova
|AnnoMorte = 1649
|Epoca = 1600
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiano
'''Giovanni|PostNazionalità Salamon'''= (o '''Salomoni''') fu, senatore e generalegovernatore della [[Repubblica di Venezia]].
}}
[[File:Coat of Arms of the House of Salamon.svg|thumb|120px|Stemma Salamon]]
[[File:8599 - Venezia - San Martino - Tomba Giovanni Salamone - Foto Giovanni Dall'Orto, 10-Aug-2007.jpg|miniatura|Tomba di Giovanni Salamon, Chiesa di San Martino, Venezia]]
Nacque a [[Venezia]] nel 1591 dal N.H. Luigi, appartenente all'antica famiglia patrizia dei [[Salamon (famiglia)|Salamon]]. Rivestì numerose cariche nella [[Serenissima]], distinguendosi per le sue doti morali e civili. Morì nel 1648, all'età di 57 anni, e fu sepolto nella [[Chiesa di San Martino (Venezia)|chiesa di San Martino]].<ref>{{Cita libro|autore=G. A. Cappellari Vivaro|wkautore=Girolamo Alessandro Cappellari Vivaro|titolo=Il Campidoglio veneto|posizione=s.v. "Salomoni"}}</ref>
 
== Biografia ==
Sulla sommità della sua tomba, in stile barocco, campeggia lo stemma gentilizio dei Salamon; sotto il mezzobusto marmoreo che lo raffigura si legge un'iscrizione latina che ne esalta le virtù e ne ricorda la parentela con [[Bernardo Morosini]].
 
Nacque a [[Venezia]] nel 1591 dal [[N.H.]] LuigiAlvise, appartenente all'antica famiglia patrizia dei [[Salamon (famiglia)|Salamon]]. Rivestì numerose cariche nellaper conto della [[Serenissima]], distinguendosi per le sue doti morali e civili, in particolare nella gestione della [[fortezza di Palmanova]]. Morì nel 16481649, all'età di 57 anni, e fu sepolto a Venezia nella [[Chiesa di San Martino (Venezia)|chiesa di San Martino]].<ref>{{Cita libro|autore=G. A. Cappellari Vivaro|wkautore=Girolamo Alessandro Cappellari Vivaro|titolo=Il Campidoglio veneto|posizione=s.v. "Salomoni"}}</ref>
 
Sulla sommità della sua tomba, in stile barocco, campeggia lo stemma gentilizio dei [[Salamon (famiglia)|Salamon]]; sotto il mezzobusto marmoreo che lo raffigura si legge un'iscrizione latina che ne esalta le virtù personali e politiche e ne ricorda la parentela con Bernardo [[BernardoMorosini (famiglia)|Morosini]]., suo esecutore testamentario:
 
''Ioanni Salomono | Aloisii senatoris amplissimi amplissimo senatori | filio | elegantia morum vitae integritate super laudes | celebrando | in Republica administranda optimati castigatissimo | foris claro domi admirando | Io. Fra. Iacobo Petro fratribus praeclarissimis | supraestiti |'' ''provinciae Fori Iulii in arce Palmae summo cum imperio | praefecto vita functo | Bernardus Maurocenus consobrinus | ex testamento commissarius et heres | hic memoriae monumenta profligandis annorum | viribus aeternum mansura | P(oni) C(uravit) | M-DC-XXXXVIIII''<ref>Traduzione: «A Giovanni Salamon, illustre senatore, figlio dell'altrettanto illustre senatore Alvise, da celebrare oltre ogni lode per eleganza di costumi e integrità di vita, nobile morigerato nell'amministrare lo Stato Veneziano, famoso all'estero e ammirevole in patria, sopravvissuto ai fratelli Giovanni Francesco Giacomo Pietro, con grande autorità governatore della provincia del Friuli nella fortezza di Palma, ora defunto, Bernardo Morosini suo cugino, commissario ed erede per testamento, curò che qui fosse eretto un monumento alla memoria che rimanesse in eterno, dissipando la forza degli anni, nell'anno 1649»</ref>
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|biografie}}