Giovanni Salamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco template sinottico "Militare", come richiesto da tempo, e tolgo il relativo avviso. Inserisco in nota la traduzione italiana dell'epigrafe latina riportata nella voce. Modifico un collegamento. |
m Miglioria di forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 63:
Sulla sommità della sua tomba, in stile barocco, campeggia lo stemma gentilizio dei [[Salamon (famiglia)|Salamon]]; sotto il mezzobusto marmoreo che lo raffigura si legge un'iscrizione latina che ne esalta le virtù personali e politiche e ne ricorda la parentela con Bernardo [[Morosini (famiglia)|Morosini]], suo esecutore testamentario:
''Ioanni Salomono | Aloisii senatoris amplissimi amplissimo senatori | filio | elegantia morum vitae integritate super laudes | celebrando | in Republica administranda optimati castigatissimo | foris claro domi admirando | Io. Fra. Iacobo Petro fratribus praeclarissimis | supraestiti |'' ''provinciae Fori Iulii in arce Palmae summo cum imperio | praefecto vita functo | Bernardus Maurocenus consobrinus | ex testamento commissarius et heres | hic memoriae monumenta profligandis annorum | viribus aeternum mansura | P(oni) C(uravit) | M-DC-XXXXVIIII''<ref>Traduzione: «A Giovanni Salamon, illustre senatore, figlio dell'altrettanto illustre senatore Alvise, da celebrare oltre ogni lode per eleganza di costumi e integrità di vita, nobile morigerato nell'amministrare lo Stato Veneziano, famoso all'estero e ammirevole in patria, sopravvissuto ai fratelli Giovanni Francesco Giacomo Pietro, con grande autorità
==Note==
|