Vuelta a Asturias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|fondazione = 1925
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore = {{bandiera|
|maggiori titoli = {{Bandiera|ESP 1875-1931}} [[Ricardo Montero]] (2)<br />{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Federico Bahamontes]] (2)<br />{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jesús Manzaneque]] (2)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Faustino Rupérez]] (2)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Domínguez]] (2)<br/>{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]] (2)
|ultima edizione =
Riga 26:
|prossima edizione =
}}
La '''Vuelta a Asturias''' ([[
== Storia ==
La corsa ha avuto luogo per la prima volta nel 1925 come ''Pequeña Vuelta a Asturias'', con la vittoria di [[Segundo Barruetabeña]]; a quella del 1925 seguirono altre tre edizioni, due delle quali vinte da [[Ricardo Montero]], dopo le quali si verificò una sospensione fino al 1947. Dal 1947 al 1957 la corsa tornò nel calendario professionistico, pur con alcune interruzioni, venendo vinta per due volte da [[Federico Bahamontes]].
Dal 1957 al 1967 si svolse un'omologa prova per dilettanti, non inclusa nell'albo d'oro ufficiale<ref name=palmares>{{cita web|url=http://mas.lne.es/vueltaasturias/vuelta-asturias/palmares.html|titolo=Palmarés de La Vuelta Asturias|accesso=8 aprile 2018|lingua=es|urlmorto=sì}}</ref>; soltanto a partire dal 1968, anno in cui venne riservata ai non professionisti (limitazione utilizzata fino al 1970), la gara ha assunto di nuovo cadenza annuale.
Nonostante sia stata regolarmente disputata, l'edizione del 1979 non ha un vincitore, in quanto la classifica finale è stata annullata in seguito alla positività all'antidoping dei primi tre classificati (nell'ordine [[Alberto Fernández Blanco]], [[Faustino Fernández Ovies]] e [[Ángel Arroyo]])<ref name=palmares/><ref name="memoire" />. Anche la vittoria dell'edizione 2010 non fu assegnata a causa della positività all'efedrina del vincitore [[Constantino Zaballa]]<ref name="memoire" /><ref name=zaballa/>.
Riga 38:
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Riga 142:
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Juan Manuel Santisteban]]
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Agustín Tamames]]
|{{Bandiera|PRT}} [[
|-
|1975
Riga 380:
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Fortunato]]
|{{bandiera|FRA}} [[Nicolas Edet]]
|-▼
|[[Vuelta a Asturias 2023|2023]]
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Fortunato]]
|{{bandiera|COL}} [[Einer Rubio]]
|{{bandiera|COL}} [[Iván Sosa]]
|-▼
|[[Vuelta a Asturias 2024|2024]]
|{{bandiera|MEX}} [[Isaac Del Toro]]
|{{bandiera|POL}} [[Rafał Majka]]
|{{bandiera|URY}} [[Eric Fagúndez]]
|[[Vuelta a Asturias 2025|2025]]
|{{bandiera|ESP}} [[Marc Soler]]
|{{bandiera|ESP}} [[Txomin Juaristi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alexis Guerin]]
|}
=== Vittorie per nazione ===
''Aggiornato all'edizione
{|class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
|-
Riga 392 ⟶ 407:
|1
|align=left|{{ESP}}
|
|-
|2
Riga 398 ⟶ 413:
|3
|-
|rowspan=
|align=left|{{ECU}}
|2
Riga 408 ⟶ 423:
|2
|-
|align=left|{{ITA}}▼
|rowspan=6|6▼
|-
|align=left|{{MEX}}▼
|2
|-
|align=left|{{FRA}}
|1
Riga 416 ⟶ 437:
|-
|align=left|{{GBR sport}}
▲|1
▲|-
▲|align=left|{{ITA}}
▲|1
▲|-
▲|align=left|{{MEX}}
|1
|-
|