FreeRTOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
| sito_web = [http://www.freertos.org Il sito di FreeRTOS.]
}}
'''FreeRTOS''' (Free Real-Time Operating System) è
== Implementazione ==
Riga 27:
* una [[Libreria standard del C|libreria in C]] di allocazione e deallocazione con protezione in mutua esclusione.
Non esiste nessuna delle funzioni più avanzate che si trovano in genere in sistemi operativi come [[Linux]] o [[Microsoft Windows]], come driver per dispositivi esterni, gestione avanzata della memoria, account utente e rete. L'enfasi viene posta piuttosto sulla compattezza e sulla velocità di esecuzione. FreeRTOS può essere considerato come una ''libreria di supporto ai thread,'' piuttosto che come un 'sistema operativo', anche se sono disponibili interfacce a riga di comando e degli addon compatibili [[POSIX]] per l'astrazione degli I/O.
FreeRTOS implementa i thread facendo in modo che il programma host richiami un metodo "thread tick" a brevi intervalli regolari. Il metodo ''thread tick'' abilita i task in base ad una schedulazione con priorità ed a round-robin. L'intervallo di tick è solitamente compreso in un range tra 1/1000 ed 1/100 di secondo, innescato da un interrupt proveniente da un realtime clock hardware, ma viene spesso modificato per adattarsi alla particolare applicazione.
Il download di FreeRTOS contiene configurazioni preimpostate e programmi demo per ogni port di architettura e per ogni [[compilatore]], permettendo un rapido utilizzo. Sul sito [http://www.freertos.org FreeRTOS.org] è presente una vasta sezione di documentazione e molti tutorial (manuali aggiuntivi e altro materiale sono disponibili a pagamento), così come dettagli sulla struttura dell'RTOS.
== Caratteristiche principali ==
|