Nayef Hawatmeh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte |
|||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome =
|didascalia = Nayef Hawatmeh nel 2017
|carica = [[Segretario generale]] del [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina]]
|mandatoinizio = [[1969]]
|mandatofine =
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = ''carica istituita''
|successore =
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Movimento Nazionalista Arabo]]<small><br/>(prima del 1963)</small> <br> [[Fronte di Liberazione Nazionale (Yemen del Sud)|Fronte di Liberazione Nazionale (Yemen)]]<small><br/>(1963-1967)</small> <br> [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]]<small><br/>(1968-1969)</small> <br> [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina]]<small><br/>(dal 1969)</small>
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = {{Arabo|نايف حواتمة|Nāyef Ḥawātmeh}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Al-Salt
Riga 13 ⟶ 47:
|Attività = politico
|Nazionalità = giordano
|PostNazionalità =
▲|Immagine = Nayef Hawatmeh.jpg
}}
==
Hawatmeh nacque ad [[Al-Salt]] da una tribù [[Beduini|beduina]] di confessione [[Chiesa greco-ortodossa|cristiana greco-ortodossa]]. Studiò dapprima ad [[Amman]], per poi trasferirsi al [[Il Cairo|Cairo]] per studiare medicina e successivamente a [[Beirut]] e a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Aderì al [[Movimento Nazionalista Arabo]], del quale rappresentò presto l'ala [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref>https://www.aljazeera.net/encyclopedia/2010/12/5/نايف-حواتمة</ref>
▲Tornò nel [[1956]] in [[Giordania]] dove divenne professore in una scuola [[Cattolicesimo|cattolica]] ma condusse ugualmente attività politica, esprimendo le sue concezioni rivoluzionarie per quanto riguardava il problema [[Vicino Oriente|vicino-orientale]]. Fu condannato a morte in contumacia dal governo giordano e si rifugiò nel 1958 in Libano, prima di auto-esiliarsi in [[Iraq]]. Diresse in Iraq per cinque anni la branca locale del [[Movimento Nazionalista Arabo|MNA]]. Dopo la caduta di [[Abd al-Karim Qasim|Kassem]], andò a combattere i [[Regno Unito|britannici]] in [[Yemen del Sud]] dal [[1963]] al [[1967]]. Nel 1967 tornò in Giordania, dopo aver beneficiato di un'amnistia e si unì ai ranghi del [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]] (FPLP).
Risiede in [[Siria]], Paese con il quale ha buone relazioni, e dal quale il suo partito riceve sostegno.
== Ideologia ==
Hawatmeh sostiene la [[soluzione di uno Stato unico]]. Per lui tale Stato decreterebbe la fine del [[sionismo]] - ma non della cultura ebraica - e del [[panarabismo]] - ma non della cultura araba. Si tratterebbe quindi di uno «''Stato palestinese di democrazia popolare''», integrato a uno Stato arabo unificato, democratico e popolare.▼
▲Per lui tale Stato decreterebbe la fine del [[sionismo]] - ma non della cultura ebraica - e del [[panarabismo]] - ma non della cultura araba. Si tratterebbe quindi di uno «''Stato palestinese di democrazia popolare''», integrato a uno Stato arabo unificato, democratico e popolare.
Il paese costituirebbe allora la punta di diamante della rivoluzione mondiale e non la tappa intermedia per una nazione araba unificata.
Riga 38 ⟶ 66:
== L'attività di guerriglia ==
Questo non gli ha impedito di condurre violente azioni di guerriglia in Palestina contro il potere israeliano, con dirottamenti aerei e azioni di fuoco che sono state qualificate come "terroristiche" dai suoi avversari e "patriottiche" dai suoi sostenitori. Nota la [[Massacro di Ma'alot|strage condotta a Ma'alot]] nel [[1974]], per cui le autorità israeliane gli vietarono l'ingresso nei [[territori palestinesi occupati]].
Ḥawātmeh si è opposto agli [[accordi di Oslo]] del [[1993]], definiti "una svendita", ma in seguito ha assunto un atteggiamento meno oltranzista, verso la fine degli [[anni novanta]]. Nel 1999 si è espresso a favore di un incontro con Arafat (che aveva firmato gli accordi di Oslo) e ha persino stretto la mano al [[Presidenti di Israele|presidente israeliano]] [[Ezer Weizman]] ai funerali di
Nel 2004 è stato per un breve periodo parte attiva nell'ambito di un tentativo non-governativo congiunto palestinese-israeliano per dar vita a un gruppo palestinese favorevole al progetto dei "due Stati", e si è espresso a favore della cessazione delle ostilità nella cosiddetta [[Seconda Intifada]], scatenata dall'ostentata passeggiata in forze di [[Ariel Sharon]] nell'area sacra (''[[al-Haram al-Sharif|al-Ḥaram al-Sharīf]]'') della [[moschea al-Aqsa|moschea al-Aqṣā]] e della [[Cupola della Roccia]] a [[Gerusalemme]].
{{
== Note ==
Riga 64 ⟶ 91:
[[Categoria:Membri dell'OLP]]
[[Categoria:Arabi cristiani]]
[[Categoria:Maoisti]]
[[Categoria:Politici del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]]
|