Mydaus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: nl:Mydaus |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Mydaus''
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=''[[Mydaus javanensis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 30 ⟶ 29:
|sottotribù=
|genere='''Mydaus'''
|genereautore=[[Frédéric Cuvier|F
|sottogenere=
|specie=
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Mydaus javanensis|M. javanensis]]''
* ''[[Mydaus marchei|M. marchei]]''
}}
'''''Mydaus'''''
Le due specie di ''Mydaus'' vengono spesso indicate come '''tassi fetidi''' a causa delle secrezioni nauseabonde che espellono (soprattutto la specie malese) dalle ghiandole anali a scopo difensivo <ref name=badgerpages>[http://www.badgers.org.uk/badgerpages/stink-badgers.html Stink badgers at the Badger Pages] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070806070901/http://www.badgers.org.uk/badgerpages/stink-badgers.html |data=6 agosto 2007 }}</ref>.
== Tassonomia ==
Il genere ''Mydaus'' è stato classificato per decenni tra i [[Mustelidae|Mustelidi]], in una posizione vicina a quella dei tassi; solo negli ultimi anni, grazie a ricerche di [[biologia molecolare]], si è scoperta la sua stretta parentela con le moffette americane, o ''skunk''. Non solo: entrambi questi gruppi di animali si sono dimostrati poi così tanto diversi dagli altri Mustelidi da giustificare la loro collocazione in una nuova famiglia, i [[Mephitidae|Mefitidi]] <ref name=badgerpages/><ref>{{
Il genere ''Mydaus'' comprende due sole specie <ref>{{MSW3|id=14001566}}</ref>:
* ''[[Mydaus javanensis]]''
* ''[[Mydaus marchei]]''
La specie ''M. marchei'' in passato era posta nel genere monospecifico ''Suillotaxus'' <ref name=badgerpages/>.
== Descrizione ==
I ''Mydaus'' sono lunghi 32
== Distribuzione ==
Riga 72 ⟶ 70:
== Biologia ==
I tassi fetidi ricoprono nelle foreste tropicali del Sud-est asiatico insulare la stessa [[nicchia ecologica]] del [[Meles meles|tasso]] in [[Europa]]. Sono creature solitarie e notturne che si spostano attraverso il sottobosco alla ricerca di uova d'uccello, carogne, [[Insecta|insetti]], vermi e vegetali.
== Note ==
Riga 78 ⟶ 76:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Mustelidi]]▼
[[
[[Categoria:Taxa classificati da Frédéric Cuvier]]
| |||