WASP-12 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|categoria=[[Pianeta gioviano caldo]]
|epoca = [[J2000.0]]
|semiasse_maggiore={{M|0,0229
|periastro=0,0218 [[Unità astronomica|UA]]<br /><small>3,26 [[Gigametro|Gm]]</small>
|afastro=0,0240 [[Unità astronomica|UA]]<br /><small>3,59 [[Gigametro|Gm]]</small>
|eccentricità={{M|0,049
|periodo_orbitale={{M|1,0914222
|inclinazione_orbita={{M|83,1
|argomento_perielio=
|raggio = {{M|1,736
|massa = {{M|1,404
|densità= {{M|356|
|accel_gravità={{M|11,38|
|periodo_rotaz= [[Rotazione sincrona]]
|temp_med=
|}}
'''WASP-12b''' è un [[pianeta extrasolare]] orbitante attorno alla [[stella]] [[WASP-12]], appartiene alla classe dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]] ed è stato scoperto dal programma di ricerca di pianeti transitanti [[SuperWASP]]. La sua scoperta è stata annunciata il 1º aprile [[2008]].<ref name=WASP12b/> Per via della grande estensione della sua atmosfera è uno dei pianeti meno densi conosciuti, rendendolo così il più caratteristico della classe dei cosiddetti [[Puffy planet|'puffy planets']]. Il pianeta impiega poco più di un giorno a orbitare attorno alla propria stella, rendendolo così parte anche della classe dei [[Pianeta gioviano caldo#Pianeti dal periodo ultracorto|pianeti a periodo ultracorto]]. Dista dalla stella solo 1/44 della distanza tra [[Terra]] e [[Sole]] ([[Unità astronomica|UA]]) e possiede un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] simile a quella di [[Giove (astronomia)|Giove]].
Uno studio del 2019 ha rivelato che dal 2008, anno della sua scoperta, il periodo tra un transito e un altro è diminuito di circa 29 [[Millisecondo|millisecondi]], suggerendo che in tempi relativamente brevi su scala astronomica (alcuni milioni di anni) il pianeta si avvicinerà sempre più alla stella al punto da essere fagocitato da essa.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://arxiv.org/pdf/1911.09131.pdf|titolo=The Orbit of WASP-12b is Decaying|data=22 novembre 2019|autore=Samuel W. Yee|etal=si}}</ref>
== Caratteristiche principali ==
Riga 32 ⟶ 34:
* con un raggio di 1,7 [[Raggio gioviano|R<sub>J</sub>]] il pianeta era il più grande scoperto fino ad allora, record ora detenuto da [[HAT-P-32 b]];
* pianeta più caldo mai scoperto, 2516 [[Kelvin|K]] nel lato diurno;<ref name=WASP12b/>
* secondo pianeta dal [[periodo di rivoluzione]] più corto, poco più di 25 ore, dopo [[55 Cnc e]];
* terzo pianeta meno denso, con una densità del 24% di quella gioviana, preceduto solo da [[OGLE-TR-10 b]] e [[WASP-1 b]];
* il più vicino gigante gassoso a una stella di tipo solare;
Riga 40 ⟶ 42:
Un primo studio ipotizzò la concomitanza di diversi fattori oltre alla vicinanza della stella, quali una forte presenza di metalli nell'atmosfera e dinamiche interne da studiare, come il [[decadimento radioattivo]] o il [[riscaldamento mareale]].
Uno studio successivo ([[2009]])<ref name=Shunli>{{cita pubblicazione|autore=Shu-lin Li|coautori=N. Miller, Douglas N. C. Lin, Jonathan J. Fortney|data=25 febbraio 2010|titolo=WASP-12b as a prolate, inflated and disrupting planet from tidal dissipation|rivista=[[Nature]]|volume=463|doi=10.1038/nature08715|url=
Tra il 24 e il 25 settembre [[2009]] il [[telescopio spaziale Hubble]] ha osservato WASP-12 b usando il Cosmic Origins Spectrograph ([[Telescopio spaziale Hubble#Ottiche correttive assiali (COSTAR)|COS]]) con una precisione senza precedenti, e dai dati raccolti si sono dedotte evidenze della distruzione del pianeta da parte della stella e del disco di gas strappato a quest'ultimo, confermando così lo studio dello scienziato cinese.<ref name=hubble>{{cita pubblicazione|autore=L. Fossati et al.|volume=714|data=14 aprile 2010|titolo=Metals in the exosphere of the highly irradiated planet WASP-12 b|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|doi=10.1088/2041-8205/714/2/L222|url=http://iopscience.iop.org/2041-8205/714/2/L222/|lingua=inglese|accesso=14 luglio 2012}}</ref> L'espansione dell'atmosfera infatti è così pronunciata che l'esosfera del pianeta fuoriesce dalla sfera di influenza gravitazionale del pianeta, il [[lobo di Roche]], e ricade in quella della stella, andando così a formare un disco di gas attorno a questa.
La [[NASA]] ha stimato che il pianeta abbia 10 milioni di anni di vita residua.<ref>{{cita web|autore=NASA|url=
=== Disturbi dell'orbita ===
Un altro dato interessante del pianeta è l'eccentricità della sua orbita, pari a 0,049. Il modello di evoluzione attuale prevede che le orbite dei pianeti gioviani caldi siano circolarizzate nel giro di pochi milioni di anni, mentre WASP-12 b possiede un'eccentricità notevole per la categoria, considerando l'età stimata del sistema di {{M|1,7
La presenza di TTV (Transit Timing Variations, [[
Analisi più recenti sembrano indicare un'orbita più circolare di quanto rilevato inizialmente,<ref>{{cita pubblicazione| autore =Bryce Croll| coautori =David Lafreniere, Loic Albert| data =29| anno =2010| mese =12| titolo = Near-infrared thermal emission from WASP-12 b: detections of the secondary eclipse in Ks, H, and J| rivista =Astronomical Journal| volume =141| doi =10.1088/0004-6256/141/2/30| url =http://iopscience.iop.org/1538-3881/141/2/30| lingua =inglese| accesso =26/11/2012}}</ref> ma ciò non toglie che le TTV misurate sperimentalmente siano statisticamente significative e che quindi l'esistenza di un pianeta in risonanza non vada esclusa.
Riga 59 ⟶ 61:
=== Pianeta di Carbonio ===
Un'analisi [[Fotometria (astronomia)|fotometrica]] del lato diurno del pianeta ha rivelato un rapporto [[Carbonio]]/[[Ossigeno]] maggiore di 1, significativamente maggiore del rapporto solare (0,54), ed è quindi definibile come un [[gigante gassoso]] ricco di carbonio. Il rapporto delle abbondanze di Carbonio e Ossigeno è un indicatore delle condizioni primordiali del [[disco protoplanetario]] e di come il sistema si sia evoluto nel tempo. Un rapporto superiore a 0,8, per esempio, implica la formazione di pianeti il cui interno è costituito essenzialmente da composti del Carbonio, al contrario dei pianeti del [[Sistema Solare]] dominati dai silicati. L'atmosfera del pianeta mostra infatti una netta abbondanza di [[Monossido di Carbonio|CO]] e [[metano]] a discapito della presenza di vapore acqueo, lo squilibrio è maggiore di due ordini di grandezza rispetto alle abbondanze attese a tali temperature secondo un modello solare. Il pianeta mostra anche la mancanza di una forte [[inversione termica]] ([[stratosfera]]) e ha un ricircolo dell'energia tra i lati diurno e notturno molto efficiente, in forte contrasto con le previsioni teoriche per questo tipo di pianeti.<ref>{{cita pubblicazione| autore =Nikku Madhusudhan| coautori = e altri 18| anno =2010| mese =12|giorno=8| titolo =A high C/O ratio and weak thermal inversion in the atmosphere of exoplanet WASP-12b| rivista =Nature| volume =469| pagine =64-67| doi =10.1038/nature09602| url =
Uno dei ricercatori dello studio ha commentato: "''Con più carbonio che ossigeno si avrebbero rocce anche di puro carbonio, come [[Diamante|diamanti]] e [[grafite]]''".
Riga 72 ⟶ 74:
* [[Pianeta extrasolare]]
* [[WASP-12]]
* [[
* [[SuperWASP]]
* [[Pianeta gioviano caldo]]
* [[
* [[BPM 37093]], una "stella di diamante"
Riga 94 ⟶ 96:
[[Categoria:Gioviani caldi]]
[[Categoria:Supergioviani]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
|