Myotis bechsteini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
===Alimentazione===
Si nutre di [[lepidotteri]], [[ditteri]], [[planipennia]] e altri [[artropodi]] non volanti come [[ragni]] e [[
===Riproduzione===
Riga 74:
Questa [[specie]] è diffusa in [[Europa]], dal [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Paesi Bassi]], [[Inghilterra]] sud-occidentale, [[Polonia]], [[Bielorussia]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Ungheria]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia-Erzegovina]], [[Albania]], [[Romania]], [[Moldavia]], [[Bulgaria]], [[Grecia]], [[Turchia]] europea, centro-settentrionale, sud-occidentale e nord-orientale, [[Georgia]] occidentale, [[Azerbaigian]] sud-occidentale e [[Russia]] sud-occidentale.
In [[Italia]] è presente in [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Friuli
Il vespertilio di Bechstein è una specie quasi esclusivamente boschiva. Popola principalmente [[faggio|faggete]] e [[quercia|querceti]], ma si può trovare anche in altri tipi di foresta ed in parchi e giardini. Si spinge fino a 1350 metri di quota in estate e primavera; in inverno raggiunge i 1800 metri.
|