Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m Correggo dei wikilink.
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
|nomicat =R&B
}}
Il '''rhythm and blues''', spesso abbreviato in '''R&B''' o '''RnB''' oppure '''R and B''' , è un [[genere musicale]] di [[Popular music|musica popolare]] che ha avuto origine nelle comunità afroamericane negli anni '40. Il termine è stato originariamente utilizzato dalle [[case discografiche]] per descrivere le registrazioni commercializzate prevalentemente agli [[afroamericani]], in un momento in cui ''"una musica dondolante e proveniente dal jazz [...] con un ritmo pesante e incessante"'' stava diventando sempre più popolare. Nel ritmo commerciale e nella musica blues tipica degli anni '50 fino agli anni '70, le band di solito erano composte da un piano, una o due chitarre, bassi, tamburi, uno o più sassofoni e talvolta da cori di fondo. Temi lirici R&B spesso condensavano la storia e l'esperienza del dolore e la ricerca afro-americana della libertà e della gioia, nonché trionfi e fallimenti in termini di razzismo sociale, oppressione, relazioni, economia e aspirazioni.
 
Il termine "Rhythm and Blues" ha subito numerosi cambiamenti di significato. All'inizio degli anni '50, veniva spesso applicato ai dischi [[blues]]. A partire dalla metà degli anni '50, dopo che questo stile di musica aveva contribuito allo sviluppo del [[rock and roll]], il termine "R&B" fu usato in un contesto più ampio. Si riferiva a stili musicali che erano evoluti incorporando il [[Blues elettrico]], nonché musica [[gospel]] e [[soul]]. Dagli anni '60 agli anni '70, alcuni gruppi britannici furono indicati e promossi come progetti R&B. Negli anni '70, il termine "Rhythm and Blues" era cambiato di nuovo ed era usato come termine generale per il soul e il [[funk]].
Riga 32:
La [[Rock & Roll Hall of Fame]] individua alcuni degli ideatori del rhythm and blues nella big band di [[Joe Turner]], i [[Tympany Five]] di [[Louis Jordan]], [[James Brown]] e [[LaVern Baker]]. Questa fonte afferma che ''"Louis Jordan si unì a Turner nel gettare le basi dell'R&B negli anni '40, incidendo un capolavoro di rhythm & blues swingante dopo l'altro"''. Altri artisti che furono ''"pietre miliari dell'R&B e della sua trasformazione in rock & roll"'' includono [[Etta James]], [[Fats Domino]], [[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]], [[Little Richard]] e [[Ruth Brown]]. Anche i gruppi "[[doo wop]]" erano degni di nota, tra cui [[the Orioles]], the Ravens e [[the Dominoes]]<ref>{{cita web|url=https://www.rockhall.com/funk-and-rb#:~:text=Other%20cornerstones%20of%20R%26B%20and,the%20Ravens%20and%20the%20Dominoes |titolo=Funk and R&B |data=15 giugno 2020 |opera=Rock & Roll Hall of Fame |accesso=25 dicembre 2020 |citazione=Not the least of R&B's legacy was its perpetuation of the group-harmony tradition as heard in the vocal blend of "doo-wop" groups}}</ref>.
 
Il termine "rock and roll" aveva una forte connotazione sessuale nel jump blues e nell'R&B, ma quando il DJ [[Alan Freed]] si riferì al rock and roll nelle radio mainstream a metà degli anni '50, ''"la componente sessuale era stata attenuata al punto che divenne semplicemente un termine accettabile per indicare il ballo"''<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/music/articles/dc64e24d-c4e7-4e34-b2f7-e34a00ea16ad |titolo=The unexpected origins of music's most well-used terms |data=12 ottobre 2018 |opera=BBC |accesso=22 febbraio 2021 |citazione=its meaning covering both sex and dancing |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190126010742/https://www.bbc.co.uk/music/articles/dc64e24d-c4e7-4e34-b2f7-e34a00ea16ad |urlmorto= }}</ref>. La musica R&B ha avuto una forte influenza anche sul rock and roll<ref>{{cita web |url=https://www.rockhall.com/roots-of-rock |titolo=Roots of Rock |data=15 giugno 2020 |opera=Rock & Roll Hall of Fame |accesso=25 dicembre 2020 |citazione=rock and roll's roots: Gospel, Blues, Country/Folk/Bluegrass and R&B}}</ref>. Un articolo del 1985 sul [[Wall Street Journal]], intitolato ''"Rock! It's Still Rhythm and Blues"'' riportava che ''"i due termini erano usati in modo intercambiabile"'' fino al 1957 circa. Le altre fonti citate nell'articolo dicevano che rock e roll combinava R&B con musica pop e country<ref>{{cita pubblicazione |url=https://www.jstor.org/stable/1214792 |titolo=The Black Perspective in Music |data=1º marzo 1985 |pubblicazione=The Wall Street Journal |jstor=1214792 |accesso=15 marzo 2021 |cognome=Redd |nome=Lawrence N. |volume=13 |numero=1 |pp=31–4731-47 |doi=10.2307/1214792 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190525225022/https://www.jstor.org/stable/1214792 |urlmorto=no }}</ref>.
 
[[Fats Domino]] non era convinto che esistesse un nuovo genere. Nel 1957 disse: ''"Quello che ora chiamano rock 'n' roll è rhythm and blues. Lo suono da 15 anni a New Orleans"''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/paul-mccartney-remembers-truly-magnificent-fats-domino-128449/|titolo=Paul McCartney Remembers 'Truly Magnificent' Fats Domino|nome=Elias|cognome=Leight|sito=Rollingstone.com|data=26 ottobre 2017|accesso=15 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201125142548/https://www.rollingstone.com/music/music-news/paul-mccartney-remembers-truly-magnificent-fats-domino-128449/|urlmorto=no}}</ref>. Secondo il [[Rolling Stone]], ''"questa è un'affermazione valida... tutti i rocker degli anni Cinquanta, bianchi e neri, nati in campagna e cresciuti in città, furono fondamentalmente influenzati dall'R&B, ossia dalla musica popolare nera della fine degli anni Quaranta e dell'inizio degli anni Cinquanta"''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/feature/the-50s-a-decade-of-music-that-changed-the-world-229924/|titolo=The 50s: A Decade of Music That Changed the World|nome=Robert|cognome=Palmer|sito=Rollingstone.com|data=19 aprile 1990|accesso=15 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210222202919/https://www.rollingstone.com/feature/the-50s-a-decade-of-music-that-changed-the-world-229924/|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 92:
 
===Influenza ebraica nel lato commerciale del rhythm and blues===
Secondo lo scrittore ebreo, dirigente dell'editoria musicale e cantautore [[Arnold Shaw (scrittore)|Arnold Shaw]], durante gli anni '40 negli Stati Uniti, c'erano generalmente poche opportunità per gli ebrei nell'ambito delle [[comunicazioni di massa]] controllato dalle [[White Anglo-Saxon Protestant|WASP]], ma il mondo della musica era ''"completamente aperto agli ebrei come lo era per i neri"''<ref name="Shaw1978">{{cita libro|autore=Arnold Shaw |titolo=Honkers and Shouters: The Golden Years of Rhythm and Blues |url=https://books.google.com/books?id=PYSfAAAAMAAJ&q=%22wide%20open%20for%20Jews%22 |anno=1978 |editore=Collier Books|isbn=978-0-02-061760-0|p=343|accesso=20 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210329042743/https://books.google.com/books?id=PYSfAAAAMAAJ&q=%22wide+open+for+Jews%22|urlmorto=no}}</ref>. Gli ebrei hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo e nella diffusione della musica afroamericana, compreso il rhythm and blues, e il mondo della [[musica indipendente]] era dominato da giovani ebrei che promuovevano i suoni della musica nera<ref name="Muchin1994">{{cita pubblicazione|cognome1=Muchin |nome1=Andrew |titolo=How a Bunch of Upstart Jewish Independent Record Producers Helped Turn African American Music into a National Treasure |url=http://www.momentmag.com/wp-content/uploads/2013/02/Jewish-Producers-African-American-Music.pdf |accesso=20 marzo 2021 |rivista=Moment Magazine |data=agosto 1994 |pp=53–5453-54 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210329042758/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache%3AttyGC3Hh5aoJ%3Awww.momentmag.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F02%2FJewish-Producers-African-American-Music.pdf+&cd=6&hl=en&ct=clnk&gl=us |urlmorto=no }}</ref>.
 
===La prima metà dei '50===
Riga 98:
 
[[File:The Clovers - Rock and Roll Revue Apollo Theater 1955.jpg|thumb|left|upright|[[The Clovers]] in un concerto del 1955 all'[[Apollo Theater]]]]
[[Johnny Otis]], che aveva firmato con la [[Savoy Records]] di [[Newark]] nel [[New Jersey]], produsse molti successi R&B nel 1951, tra cui ''"Double Crossing Blues"'', ''"Mistrustin 'Blues"'' e ''"Cupid's Boogie"'', che divennero tutti e tre numero uno della classifica di quell'anno. Otis raggiunse la hit con 10 dischi quell'anno. Altri successi includevano ''"Gee Baby"'', ''"Mambo Boogie"'' e ''"All Nite Long"''.<ref name="billboard.com">{{Cita pubblicazione |url=https://www.billboard.com/artist/johnny-otis |titolo=– Biography: Johnny Otis |rivista=Billboard |urlmorto=sì |accesso=23 settembre 2024 |dataarchivio=26 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526041931/https://www.billboard.com/artist/johnny-otis/ }}</ref> [[The Clovers]], un [[Doo-wop|quintetto vocale]] con chitarra di accompagnamento, mescolava il suono distintivo di blues and gospel<ref>{{cita |Gilliland, 1969 | show 3, track 2}}.</ref>. RagiunseroRaggiunsero il numero cinque dell'anno con ''"Don't You Know I Love You"'' su Atlantic<ref name="billboard.com" /><ref>{{cita web|url=http://www.history-of-rock.com/vocal_groups.htm |titolo=The Vocal Groups |sito=History-of-rock.com |accesso=20 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120612042733/http://www.history-of-rock.com/vocal_groups.htm |urlmorto= }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cduniverse.com/search/xx/music/pid/6730003/a/Don't+You+Know+I+Love+You+&+Other+Favorites.htm|titolo=Clovers Don't You Know I Love You & Other Favorites CD|sito=Cduniverse.com|data=11 maggio 2004|accesso=20 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110831000642/http://www.cduniverse.com/search/xx/music/pid/6730003/a/Don%27t+You+Know+I+Love+You+%26+Other+Favorites.htm|urlmorto=}}</ref>. Sempre nel luglio del 1951, a [[Cleveland]] in [[Ohio]], il DJ [[Alan Freed]] iniziò uno spettacolo radiofonico a tarda notte chiamato ''"The Moondog Rock Roll House Party"'' su [[WKNR|WJW]] (850 AM)<ref>{{cita web|url=http://library.case.edu/digitalcase/SearchResults.aspx?q=mintz|titolo=Kevin Smith Library : Case Western Reserve University : Search Results : Mintz|sito=Library.case.ueu|accesso=21 maggio 2014|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203100439/http://library.case.edu/digitalcase/SearchResults.aspx?q=mintz}}</ref><ref>{{cita web|url=https://buzzardbook.wordpress.com/category/buzzard-audio/page/4/|titolo=Buzzard Audio – The Buzzard: Inside the Glory Days of WMMS and Cleveland Rock Radio — A Memoir – Page 4|sito=buzzardbook.wordpress.com|accesso=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212201539/https://buzzardbook.wordpress.com/category/buzzard-audio/page/4/|urlmorto=}}</ref>. Lo spettacolo di Freed fu sponsorizzato da [[Fred Mintz]], il cui negozio di dischi R&B aveva una clientela principalmente afro-americana. Freed ha iniziato a riferirsi alla musica rhythm and blues dicendo che ha suonava come "rock and roll".
 
[[File:Little Richard 1957.JPG|thumb|upright|[[Little Richard]] nel 1957]]
Riga 105:
Sempre nel 1951, la canzone ''"[[Rocket 88]]"'' fu registrata da [[Ike Turner|Ike Turner and his Kings of Rhythm]] in uno studio di proprietà di [[Sam Phillips]] con la voce di [[Jackie Brenston]]. Questa canzone è spesso citata come precursore del rock and roll o come uno dei primi dischi di quel genere<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2004/apr/16/popandrock |titolo=Will the creator of modern music please stand up? |data=16 aprile 2004 |opera=The Guardian |accesso=26 dicembre 2022 }}</ref>. In un'intervista successiva, tuttavia, Ike Turner dichiarò: ''"Non credo che "Rocket 88" sia rock 'n' roll. Penso che "Rocket 88" sia R&B, ma penso che "Rocket 88" sia la causa dell'esistenza del rock and roll"''<ref>{{Cita web|url=https://faroutmagazine.co.uk/the-first-ever-rock-and-roll-song/|titolo=Listen to the first rock and roll song ever recorded|sito=Faroutmagazine.com|autore=Lee Thomas-Mason|data=13 novembre 2021|accesso=26 dicembre 2022}}</ref>.
 
[[Ruth Brown]], della scuderia Atlantic, piazzò hit tra i primi cinque posti ogni anno dal 1951 al 1954: ''"Teardrops from My Eyes"'', ''"Five, Ten, Fifteen Hours"'', ''"(Mama) He Treats Your Daughter Mean"'' e "What a Dream"<ref>{{Cita web|titolo=Ruth Brown, the Queen of R&B, was born 93 years ago today|url=https://www.beachamjournal.com/journal/2021/01/ruth-brown-the-queen-of-rb-was-born-93-years-ago-today.html|accesso=18 gennaio 2021|sito=Frank Beacham's Journal|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124085629/https://www.beachamjournal.com/journal/2021/01/ruth-brown-the-queen-of-rb-was-born-93-years-ago-today.html|urlmorto=}}</ref>. "Shake A Hand" di [[Faye Adams]] arrivò al numero due nel 1952. Nel 1953, gli acquirenti di dischi R&B fecero di "[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]" di [[Leiber ande Stoller]] nella versione cover di [[Willie Mae Thornton]] il successo numero tre dell'anno. Ruth Brown era molto importante tra le stelle R&B femminili; Molto probabilmente la sua popolarità proveniva da ''"la sua caratteristica vocale profondamente radicata nella tradizione afroamericana"''<ref name="Floyd177">{{Cita libro|cognome=Floyd|nome=Samuel Jr. |titolo=The Power of Black Music|url=https://archive.org/details/powerofblackmusi00floy_0|anno=1995|editore=[[Oxford University Press]]|p=[https://archive.org/details/powerofblackmusi00floy_0/page/n192 177]}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1953 |titolo=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1953 |rivista=[[Billboard (periodico)|Billboard]] |accesso=23 dicembre 2007 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211063633/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1953 }}</ref>. Nello stesso anno [[The Orioles]], un gruppo [[doo-wop]], ebbe il numero quattro dell'anno con ''"[[Crying in the Chapel]]"''<ref>{{cita web|url=http://www.colorradio.com/orioles.htm|titolo=The Orioles Record Label Shots|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080708212629/http://www.colorradio.com/orioles.htm|urlmorto=si}}</ref>.
 
[[File:The Chords vocal group.jpg|thumb|left|upright|[[The Chords (gruppo musicale statunitense)|The Chords]] nel 1955]]
Riga 128:
 
===Gli anni '60 e '70===
La hit numero cinque di Sam Cooke ''"[[Chain Gang (brano musicale)|Chain Gang]]"'' è indicativa del R&B nel 1960, così come la hit numero cinque del pop rocker [[Chubby Checker]] ''"[[The Twist]]"''<ref name="Hot songs 1959">{{cita pubblicazione|url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1959 |titolo=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1959 |rivista=[[Billboard (periodico)|Billboard]] |accesso=December 23, 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090618164303/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1959 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R%26B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1960 |titolo=Hot R&B/Hip-Hop Songs 1960 |rivista=[[Billboard (periodico)|Billboard]] |accesso=December 23, 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211040735/http://www.billboard.com/bbcom/charts/yearend_chart_display.jsp?f=Hot+R&B%2FHip-Hop+Songs&g=Year-end+Singles&year=1960 }}</ref>. All'inizio degli anni '60, la categoria dell'industria musicale precedentemente nota come rhythm and blues prese il nome di [[soul music]], mentre gli artisti bianchi che usavano sonorità simili venivano categorizzati come [[blue-eyed soul]]<ref>{{cita|Gilliland |1969 |loc=show 52}}</ref><ref>{{cita|Palmer|1995|p=. 82|1995}}.</ref> La [[Motown Records]] ebbe il suo primo singolo da un milione di vendite nel 1960 con ''"Shop Around"'' de [[the Miracles]]<ref>{{cita|Gilliland |1969 |loc=show 25}}</ref>, e nel 1961, la [[Stax Records]] ebbe il suo primo successo con ''"Gee Whiz (Look at His Eyes)"'' di [[Carla Thomas (cantante)|Carla Thomas]]<ref>{{cita web|url=http://music.barnesandnoble.com/search/mediaplayer.asp?ean=610583191929&disc=2&track=14|titolo=Sample of "Gee Whiz"|sito=Music.barnesandnoble.com|accesso=21 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230001335/http://music.barnesandnoble.com/search/mediaplayer.asp?ean=610583191929&disc=2&track=14|urlmorto=no}}</ref>. Il successivo grande successo della Stax, lo strumentale ''"Last Night"'' di [[the Mar-Keys]] (pubblicato anch'esso nel 1961), introdusse il suono soul più crudo di [[Memphis]] per il quale la Stax divenne famosa<ref>{{cita web|url=http://www.mp3fiesta.com/mar_keys_last_night_song1014658/|titolo=Mar-Keys – Last Night – Billboard Top 100 – 1961 – Top Billboard – mp3 song hits download full albums in mp3|sito=Mp3fiesta.com|accesso=1º febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708035300/https://mp3fiesta.com/mar_keys_last_night_song1014658/|urlmorto=sì}}</ref>. In [[Giamaica]], l'R&B ha influenzato lo sviluppo dello [[ska]]<ref>{{cita web |url=http://www.potentbrew.com/skaregdu.html |titolo=The Origins of Ska, Reggae and Dub Music |sito=Potentbrew.com |data=3 agosto 1999 |accesso=7 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100116083151/http://www.potentbrew.com/skaregdu.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web |url=http://web.fccj.edu/~ivanhoof/ska/TheBeginning.html |titolo=The Beginning |sito=Web.fccj.edu |accesso=7 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512005004/http://web.fccj.edu/~ivanhoof/ska/TheBeginning.html }}</ref>. Nel 1969, la cultura nera e il rhythm and blues raggiunsero un altro grande traguardo quando i Grammy aggiunsero la categoria Rhythm and Blues, dando un riconoscimento accademico alla categoria.
 
== Il "British rhythm and blues" ==