Nancy Friday: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Nancy Colbert
|Cognome = Friday
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pittsburgh
Riga 24 ⟶ 23:
Nancy Friday nasce a [[Pittsburgh]], in [[Pennsylvania]], da Walter F. Friday e Jane Colbert Friday, che più tardi, in seconde nozze, prenderà il cognome Scott.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://fultonhistory.com/newspaper%208/Niagara%20Falls%20NY%20Gazette/Niagara%20Falls%20NY%20Gazette%201948%20may-Jun%20Grayscale/Niagara%20Falls%20NY%20Gazette%201948%20may-Jun%20Grayscale%20-%200099.pdf |formato=pdf |titolo=Jane Colbert Friday to Wed Naval Officer |pubblicazione=The Niagara Falls Gazette |editore=Community Newspaper Holdings Inc. |data=21 maggio 1948 |p=22 |lingua=en}}</ref> Cresce a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], nella [[Carolina del Sud]], dove frequenta la locale scuola di preparazione al college femminile Ashley Hall, dove si diploma nel 1951.<ref>{{Cita news |autore=Bill Thompson |url=http://www.ashleyhall.org/common/news_detail.asp?newsid=510499&L1=3&L2=1 |titolo=Alumna Humphreys to read from work |pubblicazione=[[The Post and Courier]] |editore=Evening Post Publishing Newspaper Group |città=Charleston, Carolina del Sud |data=8 febbraio 2009 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807080201/http://www.ashleyhall.org/common/news_detail.asp?newsid=510499&L1=3&L2=1}}</ref> Successivamente si iscrive al [[Wellesley College]], in [[Massachusetts]], dove si diploma nel 1955.<ref>{{Cita news |autore=Barbara Rowes |url=http://www.people.com/people/archive/article/0,,20076858,00.html |titolo=Author Nancy Friday explains why men's sexual fantasies are different from women's |pubblicazione=[[People (rivista)|People]] |editore=[[Time Inc.]] |data=30 giugno 1980 |lingua=en}}</ref> Dopodiché lavora per un breve periodo come reporter per il ''San Juan Island Times'' e quindi si afferma come giornalista di riviste [[New York|newyorkesi]], [[Regno Unito|britanniche]] e [[Francia|francesi]], prima di diventare scrittrice a tempo pieno.
Il suo primo libro viene pubblicato da [[Simon & Schuster]] nel 1973, si tratta di ''My Secret Garden. Women's Sexual Fantasies'', una raccolta di interviste con donne che parlano della propria sessualità e delle proprie fantasie erotiche, masturbatorie e non, che diventa un ''bestseller''. In [[Italia]] il libro verrà tradotto molto più tardi, da Venus Press, nel 1982, con il titolo de ''Il mio giardino segreto. Fantasie e sogni erotici femminili'', cui seguiranno numerose ristampe nel corso degli anni, tra cui per Lyra Libri (1986), CDE (1986), Lyra Libri (1995), TEA (1997), Demetra (2000), ecc. Dato il successo di ''My Secret Garden'', ritornerà sul medesimo tema con il suo libro successivo, ''Forbidden Flowers. More Women's Sexual Fantasies'', pubblicato nel 1975 sempre da Simon & Schuster, ma del quale non esiste un'edizione in [[Lingua italiana|italiano]]. Friday ritorna regolarmente al formato delle interviste nelle pubblicazioni successive, trattando di temi quali i rapporti tra madri e figlie, le fantasie sessuali, le relazioni amorose, la gelosia, l'invidia, il femminismo, il [[BDSM]] e la bellezza.
Durante gli anni ottanta e novanta è frequentemente ospite in programmi readiofonici e televisivi come ''Politically Incorrect'', ''[[The Oprah Winfrey Show]]'', ''[[Larry King Live]]'', ''[[Good Morning America]]'' e il ''talk show'' di [[National Public Radio|NPR]] ''Talk of the Nation''. Nel 1996 pubblica ''The Power of Beauty'' per [[HarperCollins]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], uscito in Italia con il titolo de ''Il potere della bellezza'' da Corbaccio nel 1997, libro ristampato dal 1999 con il nome di ''Our Looks, Our Lives. Sex, Beauty, Power and the Need to be Seen'', anch'esso tradotto in [[Lingua italiana|italiano]] per TEA nel 2000 con il titolo ''La vita allo specchio. Sesso, bellezza, potere e il bisogno di essere guardate''. A metà anni novanta crea il proprio sito web, come complemento alla pubblicazione del libro ''The Power of Beauty'', che inizialmente viene concepito come un forum per lo sviluppo di nuovi lavori e lo scambio con i suoi diversi lettori, ma che negli ultimi anni non viene più aggiornato.
Riga 38 ⟶ 37:
== Tematiche ==
Nel suo libro ''Women on Top'', Nancy Friday spiega che "nei tardi anni sessanta ho scelto di scrivere sulle fantasie sessuali femminili perché il soggetto era ancora un territorio inesplorato, un pezzo mancante del puzzle... in un momento storico in cui il mondo divenne improvvisamente curioso riguardo al sesso e alla sessualità delle donne".<ref name="friday1991-18-19">{{Cita|Nancy Friday, 1991|pp. 18-19}}.</ref> All'epoca di base vi era infatti la diffusa convinzione che, come ebbe a dire Allan Fromme, "le donne non hanno fantasie sessuali... in genere sono prive di fantasie sessuali".<ref name="friday1991-18-19" /> La Friday considera che "più di ogni altra emozione, è stato il senso di colpa ad aver determinato le trame delle fantasie ne ''My Secret Garden''... le donne hanno dovuto inventarsi degli stratagemmi per superare la loro paura che voler raggiungere l'orgasmo le avrebbe fatte diventare delle cattive ragazze".<ref name="friday1991-16">{{Cita|Nancy Friday, 1991|p. 16}}.</ref> Il suo libro ''My Mother, My Self. The Daughter's Search for Identity'', uscito poco dopo ''My Secret Garden'', si interroga sull'origine del terribile senso di colpa riguardo
Nancy Friday, così come altre femministe, era particolarmente preoccupata nel controllare che l'immagine di "bella donna... bella ragazza"<ref name="friday1991-32-34">{{Cita|Nancy Friday, 1991|
== Accoglienza ==
Riga 52 ⟶ 51:
== Opere (parziale) ==
=== Saggistica ===
* {{Cita libro |titolo=My Secret Garden. Women's Sexual Fantasies |città=New York |editore=Simon & Schuster |anno=1973 |isbn= |lingua=en}}
** {{Cita libro |titolo=Il mio giardino segreto. Fantasie e sogni erotici femminili |città= |editore=Venus Press |anno=1982 |isbn=}}▼
* {{Cita libro |titolo=Forbidden Flowers. More Women's Sexual Fantasies |città=New York |editore=Simon & Schuster |anno=1975 |isbn= |lingua=en}}
* {{Cita libro |titolo=My Mother, My Self. The Daughter's Search for Identity |città=New York |editore=Delacorte Press |anno=1977 |url=https://archive.org/details/mymothermyselfd00frid |isbn=0-440-06006-0 |lingua=en}}
Riga 59 ⟶ 58:
* {{Cita libro |titolo=Jealousy |città=New York |editore=M. Evans & Co. |anno=1985 |isbn= |lingua=en}}
* {{Cita libro |titolo=Women on Top. How Real Life Has Changed Women's Sexual Fantasies |città=New York |editore=Simon & Schuster |anno=1991 |url=https://archive.org/details/womenontophowrea00frid |isbn=0671648446 |lingua=en |cid=Nancy Friday, 1991}}
** {{Cita libro |titolo=Donne sopra. Le nuove fantasie sessuali femminili |città=Milano |editore=Mondadori |anno=1996 |isbn=8804423749}}▼
* {{Cita libro |titolo=The Power of Beauty |url=https://archive.org/details/powerofbeauty000frid |città=New York |editore=HarperCollins |anno=1996 |isbn= |lingua=en}}
** {{Cita libro |titolo=Il potere della bellezza |città=Milano |editore=Corbaccio |anno=1997 |isbn=8879722433}}▼
** {{Cita libro |titolo=Our Looks, Our Lives. Sex, Beauty, Power and the Need to be Seen |città=New York |editore=HarperCollins |anno=1999 |isbn= |lingua=en}}▼
** {{Cita libro |titolo=La vita allo specchio. Sesso, bellezza, potere e il bisogno di essere guardate |città=Mantova |editore=TEA |anno=2000 |isbn=8878185698}}▼
* {{Cita libro |capitolo=Nina Hartley |curatore=[[Timothy Greenfield-Sanders]] |titolo=XXX. 30 Porn Star Portraits |città=New York |editore=Bulfinch |anno=2004 |isbn=0821277545 |lingua=en}}
* {{Cita libro |titolo=Beyond My Control. Forbidden Fantasies in an Uncensored Age |città=Naperville, Illinois |editore=Sourcebooks |anno=2009 |url=https://archive.org/details/beyondmycontrolf0000frid |isbn=1402218540 |lingua=en}}
=== Edizioni in italiano ===
▲
▲
▲
▲
▲
== Filmografia ==
| |||